Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Laici > Economia > Prezzo Della Tangente (Il)
PREZZO DELLA TANGENTE (IL)

Visualizza tutte le immagini

PREZZO DELLA TANGENTE (IL)

Curatore: FORTI G.

Editore: VITA E PENSIERO

Data di pubblicazione: Giugno 2003

Collana: TRANSIZIONI

Codice: 9788834310205

Pagine: 282

Disponibilità: ESAURITO


€ 20,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "PREZZO DELLA TANGENTE (IL)"

La tangente ha un prezzo, non solo nel senso ovvio di danaro corrisposto a un politico o a un funzionario pubblico in cambio di favori illegali. Essa ha un prezzo anche e soprattutto perché produce danni spesso non evidenti, ma sempre profondamente corrosivi del tessuto sociale. Sotto il profilo economico comporta una cospicua sottrazione di risorse al mondo produttivo; determina distorsioni nei meccanismi del mercato; costituisce un aggravio per il bilancio dello Stato, il cui conto viene pagato dal contribuente; altera le scelte degli amministratori verso le iniziative più lucrose per le casse personali e/o del partito.
Ma il prezzo si fa ancora più alto sul versante etico-civile. In un contesto come quello del nostro Paese, dove la pratica della corruzione ha costituito e costituisce uno stringente sistema di relazioni contrapposto a quello della legalità, sono le basi della democrazia a risultarne minate. In questo senso, davvero onerosi sono i prezzi pagati dalla collettività: il principio dell’uguale accesso dei cittadini ai benefìci dello Stato cede il passo alla cultura clientelare dell’‘entratura’; si sfibra la fiducia nella Pubblica Amministrazione e nella sua imparzialità, requisito essenziale dell’ordine sociale, ingenerando nella mentalità diffusa il sospetto sistematico verso le istituzioni. Queste smarriscono la necessaria oggettività e autonomia dagli interessi di chi le rappresenta, rendendosi inidonee a svolgere quel ruolo di collante civile da cui largamente dipende la sicurezza e, quindi, la libertà di tutti i cittadini.
Oltre dieci anni fa ‘mani pulite’, grazie a un singolare concorso di circostanze favorevoli, scoperchiò il mefitico vaso di Pandora di ‘tangentopoli’. Sembrò all’opinione pubblica che venisse inferto un duro colpo al nesso tra corruzione e politica, se non nel senso di un suo definitivo sradicamento, almeno in quello di una sua riconduzione ai livelli fisiologici di una moderna democrazia. E tuttavia, il sistema delle tangenti non solo permane, ma, paradossalmente, si ripresenta ancora più vigoroso, come rafforzato da una sorta di selezione darwiniana. Sullo sfondo dell’inevitabile scemare dell’attenzione dell’opinione pubblica, e quindi anche del suo esplicito consenso all’operato della magistratura, va registrato che non sono state avviate incisive politiche di contrasto alla corruzione e, anzi, che talune recenti scelte normative sembrano ostacolare la capacità dell’ordinamento di produrre i necessari anticorpi nei confronti del cancro corrosivo della tangente. Questo volume, in cui convergono la prospettiva penalistica, criminologica, politologica e internazionalistica, non ha intenti commemorativi della stagione di ‘mani pulite’. Gli autori, specialisti della materia, si propongono, invece, di descrivere il fenomeno della corruzione e di comprenderne i meccanismi palesi, e soprattutto occulti, combinando riflessione teorica, prassi giudiziaria e attualità politico-sociale. In un dibattito pubblico più incline alle logiche di schieramento che alla rigorosa lettura della realtà e del suo significato, il libro offre stimolante materia di riflessione. Insieme, aiuta a tenere desta l’istanza etica di coloro che non si rassegnano a considerare la corruzione prassi normale, ma sono ancora desiderosi di fronteggiarla.

Gabrio Forti è professore ordinario di Criminologia e Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: “Colpa ed evento nel diritto penale” (Milano 1990); “La corruzione del pubblico amministratore. Linee di un’indagine interdisciplinare” (Milano 1992); “L’immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale” (Milano 2000).
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali