PERSONE NUZIALI COMMUNIO NUPTIALIS SAGGIO TEOLOGICO DI ANTROPOLOGIA
 Autore: MAZZANTI GIORGIO 
 Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
 Data di pubblicazione: Aprile 2005
 Collana: NUOVI SAGGI TEOLOGICI
 Codice: 9788810405765
 Dimensioni: 21,2 cm x 13,4 cm x 1,3 cm
 Peso: 350 g
 Pagine: 320
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "PERSONE NUZIALI COMMUNIO NUPTIALIS SAGGIO TEOLOGICO DI ANTROPOLOGIA" 
 «La storia biblica è costruita su una chiara inclusione nuziale: la presenza di una coppia apre e chiude lo svolgimento del tutto. E un’uguale inclusione nuziale caratterizza l’arco della vita di Gesù. La realtà nuziale caratterizza inizio e fine, protologia e escatologia della storia della salvezza e dell’esistenza di Cristo. Si tratta di un autentico arco architettonico che attesta ed esprime un Disegno unico, globale e totalizzante, con/giungente inizio e fine, Alfa e Omega. In principio sta un mistero nuziale che ricompare posto e ricomposto pure alla fine. Tutto è chiamato, destinato alla piena e compiuta nuzialità.
All’inizio Dio pone una unione distinta e una distinzione unita; crea una relazione relativa: l’Adam maschio e femmina. La relazione distintiva fonda e costituisce l’Umanità. All’inizio non c’era una realtà unificata, ma la compresenza unica di maschio e femmina umani, l’unicità dell’Adam maschile e femminile. Ciò fonda la vera natura ontologica della persona umana comunque sponsale. Non si tratta di ‘due metà’ ma di due realtà con/rispondenti, che giungono, maturando, alla coscienza di sé nella relazione con il distinto da sé».
Nel panorama degli studi antropologici volti a focalizzare gli elementi caratteristici dell’essere umano, l’autore propone un percorso decisamente innovativo, “riscrivendo” l’antropologia in chiave nuziale: l’essere umano è quindi un maschile-femminile in relazione reciproca. Questa singolare e affascinante lettura non è priva di ricadute anche rispetto alle tradizionali concezioni di corporeità e sessualità. Impedendo ogni fuga spiritualizzante o angelicante, essa costringe infatti a rileggere l’intera problematica alla luce della sponsalità inscritta nella natura umana.
Sommario
 Ouverture.  Introduzione.  I. Fenomenologia teologica.  1. Configurazione e caratterizzazione della nuzialità e la coscienza come evento sponsale.  2. La nuzialità umana tra appagamento e desiderio. Mistero ed esperienza di intimo trascendimento.  3. A immagine di Dio: il divino della nuzialità. La koinonia divina origine e destino della coppia. 
4. Dimensioni e dinamiche dell’amore sponsale/coniugale. Momenti, caratteri e specificazioni.  II. Dall’immagine alla somiglianza.  5. Nuzialità umana e nuzialità divina: loro natura e relazione.  6. La sponsalità è evento di libertà e la libertà è evento di sponsalità.  7. Dinamica e ambiti della libertà nuziale.  8. Libertà come sponsalità re/sponsabile e sponsalità come evento sinergico di libertà umana.  Chiamata universale alla nuzialità.  9. Nel cuore della prova: pretesa e smarrimento. Il dramma nuziale: da uno stato originario a un peccato d’origine.  III. Dimensione mariana dell’antropologia cristica nuziale.  10. Presenza nuziale di Maria tra mistero cristico e mistero trinitario.  11. Nuzialità e libertà umana. Il nodo antropologico in prospettiva sponsale mariana.  A mo’ di conclusione. Il mistero nuziale simbolo dell’amorosa distinzione.
Note sull'autore
 Giorgio Mazzanti, sacerdote della diocesi di Firenze, è docente di sacramentaria presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma e presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale.
Presso le EDB ha pubblicato: Il canto della Madre (32003); I sacramenti simbolo e teologia. 1. Introduzione generale (32003); I sacramenti simbolo e teologia. 2. Eucaristia, Battesimo e Confermazione (22000); Teologia sponsale e sacramento delle nozze. Simbolo e simbolismo nuziale (42004); Mistero pasquale mistero nuziale. Meditazione teologica (22003); Nella adorata luce. Voce di sposo e voce di sposa. Un poema nuziale (2003).
 
 
 
Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...