PAMPHLET DAL PIANETA DELLE SCIMMIE
 Autore: VAZQUEZ_MONTALBAN MANUEL 
 Editore: FELTRINELLI
 Data di pubblicazione: Gennaio 2010
 Collana: UNIVERSALE ECONOMICA2
 Codice: 9788807721571
 Dimensioni: 12,9 cm x 19,8 cm x 1,2 cm
 Peso: 147 g
 Pagine: 129
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "PAMPHLET DAL PIANETA DELLE SCIMMIE" 
 In breve
Nel 1995 il Montalbán politico ha già previsto tutto: le ideologie degli anni a venire, un mondo disertato dagli dei, la scomparsa degli intellettuali, la crisi della sinistra, la teologia neoliberale. Eppure spera nelle coscienze critiche democratiche.
Il libro
Già nel 1995 il Montalbán saggista impegnato aveva previsto che cosa sarebbe accaduto in campo politico negli anni a venire. Questioni che adesso sono sotto gli occhi di tutti. L’immaginario che aveva nutrito generazioni di uomini nel ventesimo secolo è crollato e con esso sono andati in crisi il sistema democratico e la sinistra occidentali. Sono scomparsi gli intellettuali critici, è ricomparso l’integralismo. L’Europa ha abbandonato l’idea che lo Stato abbia finalità di emancipazione e ha rinunciato a essere una possibile terza via tra capitalismo selvaggio e barbarie. Eppure sopravvivono le ragioni che avevano generato quegli ideali. Perciò Montalbán passa in rassegna le cause delle degenerazioni delle attuali democrazie – l’evoluzione dei moderni partiti, liberal-conservatori e socialdemocratici, la rimozione del comunismo assieme al modello sovietico, il corporativismo dei professionisti della politica, le nuove povertà e ingiustizie, la falsa o cattiva coscienza del Nord, e così via – per individuare una via d’uscita dallo stallo in cui ci troviamo. Poiché oggi è come se vivessimo in un pianeta delle scimmie sopravvissuto a una terza guerra mondiale fredda, dove dobbiamo espiare i sogni utopici, rassegnarci alla civiltà consumistico-capitalista, rinunciare a un mondo migliore. Montalbán però rifiuta tale pessimismo, non si pente di aver creduto nel progresso della democrazia e fa appello alle coscienze critiche per ricostruire una Ragione Democratica e lottare a favore del bene delle verità possibili, ma soprattutto contro il male delle non verità evidenti.