NUOVA GERMANIA, ANTICHI TIMORI. STATI UNITI, OSTPOLITIK E SICUREZZA EUROPEA
 Autore: BERNARDINI GIOVANNI 
 Editore: IL MULINO
 Data di pubblicazione: Gennaio 2014
 Collana: ISTITUTO STORICO ITALO-GERM. MONOGRAFIE
 Codice: 9788815246936
 Dimensioni: 13,7 cm x 21,7 cm x 1,7 cm
 Peso: 341 g
 Pagine: 310
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "NUOVA GERMANIA, ANTICHI TIMORI. STATI UNITI, OSTPOLITIK E SICUREZZA EUROPEA" 
 A quarant'anni dal suo completamento, la Ostpolitik del cancelliere Willy Brandt continua a rappresentare un esempio di accettazione del tragico passato collettivo tedesco e di riconciliazione con il presente di un Paese diviso. Tuttavia, essa fu anche un laboratorio progettuale orientato alla ridefinizione della futura sicurezza europea e alla promozione di un nuovo ordine di pace per il continente. Dato il suo carattere di accentuata autonomia, la Ostpolitik comportò fasi di dissidio e competizione con la distensione promossa dal presidente statunitense Richard Nixon, incentrata sul dialogo esclusivo con l'Unione Sovietica. Tali processi furono fortemente condizionati dal riaffiorare a Washington di timori e sospetti in merito alla rinnovata intraprendenza della politica estera condotta dalle autorità federali tedesche, a un quarto di secolo dalla fine della Seconda guerra mondiale. Grazie alle fonti d'archivio oggi disponibili, il volume ricostruisce le dinamiche attraverso cui i due processi si influenzarono reciprocamente e posero le basi per la riformulazione della Guerra fredda in Europa, conferendole alcuni caratteri che essa avrebbe conservato fino al definitivo smantellamento della "cortina di ferro" e alla riunificazione della Germania.