Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Nuova Condizione Umana (Una)
NUOVA CONDIZIONE UMANA (UNA)

Visualizza tutte le immagini

NUOVA CONDIZIONE UMANA (UNA)

Autore: BAUMAN ZYGMUNT 

Editore: VITA E PENSIERO

Data di pubblicazione: Agosto 2003

Collana: TRANSIZIONI

Codice: 9788834310588

Dimensioni: 21 cm

Peso: 228 g

Pagine: 160

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 14,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "NUOVA CONDIZIONE UMANA (UNA)"

Zygmunt Bauman è uno dei massimi interpreti del nostro tempo. Autore tra i più letti e citati, ha colto con singolare lucidità la transizione epocale in corso, elaborando persuasive categorie di pensiero per comprenderne il senso. Le sue analisi sulla frammentazione delle identità, sull’incertezza esistenziale, sulla precarietà e la solitudine delle nostre vite hanno oltrepassato i confini disciplinari della sociologia, diventando parte del patrimonio culturale diffuso. In questo volume Bauman introduce a una nuova fase del suo impegno intellettuale, mettendo a tema interrogativi fondamentali che riguardano la condizione umana stessa. Che cos’è dell’essere umano nel nostro contesto storico e quale sarà il suo destino? Domande urgenti dopo lo sfaldamento di quel mondo solido, forte, istituito, ordinato, che abbiamo conosciuto sotto il nome di modernità, e al quale, negli ultimi decenni, soprattutto in forza della globalizzazione, è subentrato un universo ‘liquido’, destrutturato, precario, privo di riferimenti stabili. La mutazione di scenario ha inciso profondamente sulle esistenze individuali: angoscia, fragilità, perdita di senso sono le cifre dei vissuti più comuni, non solo in Occidente. Il quadro tracciato da Bauman sulla nuova condizione umana appare tanto più inquietante se si considerano anche i risvolti materiali di questo processo: disuguaglianze e povertà crescenti, diritti umani calpestati, prepotente ritorno di violenza e guerre. È l’umanità di immense moltitudini a essere minacciata. Questa critica, risoluta perché lucida e moralmente ispirata, non indulge tuttavia alla nostalgia del passato né alla rassegnazione: ogni epoca ha le sue luci e le sue ombre. Si tratta di capire la storia in cui siamo immersi, per limitarne gli enormi rischi e svilupparne le potenzialità, in nome di una responsabilità verso l’umano a cui non ci si può sottrarre, e nella quale ultimamente si attua il profilo etico dell’intellettuale.

Zygmunt Bauman è uno dei più importanti sociologi al mondo; professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia. Tra i suoi volumi pubblicati in italiano: La società dell’incertezza (Bologna 1999); Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone (Roma-Bari 2000); La solitudine del cittadino globale (Milano 2002); La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza (Bologna 2002); Modernità liquida (Roma-Bari 2002); Il disagio della postmodernità (Milano 2002).



INDICE DEL VOLUME:


Zygmunt Bauman: un interprete del nostro tempo
di Mauro Magatti


I. La sociologia di fronte a una nuova condizione umana.
I. Intervista a Zygmunt Bauman


II. Effetti collaterali della globalizzazione


III. Il destino dell’umanità nel mondo post-trinitario


Nota bibliografica



dall’INTRODUZIONE di Mauro Magatti

Un uomo piantato nel XX secolo

Dobbiamo tutti molto a Zygmunt Bauman. I suoi scritti sono una delle voci più autorevoli degli anni ’90. Una voce chiara, comprensibile anche ai non addetti ai lavori, apparentemente semplice, ma capace di essere penetrante.
Con la sua passione ed il suo rigore, Bauman è capace di far rifiorire la passione per l’analisi sociale, di restituire rilievo e dignità al compito di analizzare il mutamento.
Ho conosciuto Bauman qualche anno fa a Roma, quando il suo successo era già molto grande. Sono stato colpito, oltre che dalla sua gentilezza, dal suo atteggiamento schivo e riservato, quasi reattivo nei confronti delle corti che, nel nostro tempo, tendono a crearsi attorno alla notorietà. Contrariamente alle mie aspettative, ho trovato anche un uomo incredibilmente disponibile quando si è trattato di lavorare e di interloquire, al di là delle apparenze. Devo dire che sono rimasto impressionato, non solo dalla generosa ed immediata disponibilità a realizzare la lunga intervista che qui pubblichiamo, ma anche dall’impegno dedicato a rispondere alle domande che gli venivano proposte. Col tempo ho potuto conoscere un uomo di straordinaria apertura, capace di ‘dimenticarsi’ di sé al solo scopo di avere la possibilità di svolgere il suo lavoro di intellettuale.
In questo, lo ammetto, Bauman è un uomo di un’altra epoca. L’ardore con cui si applica – ormai sulla soglia degli ottant’anni – non è facilmente riscontrabile tra gli scienziati sociali di oggi, spesso intrappolati da una sorta di distacco post-moderno, che li rende cinici e sarcastici. Bauman, invece, sta lì perché ritiene che sia compito dell’intellettuale svolgere quel lavoro, che è insostituibile.
Per questo – credo – continua ad essere curioso e disponibile, a considerare il suo sapere non un bene commerciale, ma qualcosa che va speso fino all’ultima goccia, perché niente – se possibile – vada perduto.
In effetti, Bauman è un uomo piantato nel XX secolo.
Come ebreo ha vissuto in prima ed in seconda persona – mediante l’esperienza del ghetto di Varsavia subita dalla moglie Janine – il dramma della persecuzione nazista. Come polacco ha vissuto con speranza l’avvento del socialismo, anche se col tempo ha dovuto fare i conti con le profonde contraddizioni di quel modello. Come emigrato nel Regno Unito ha fatto in tempo a conoscere le traversie del capitalismo degli ultimi decenni e soprattutto la svolta neoliberista impressa dai governi della signora Thatcher e di Reagan nel corso degli anni ’80 ed il successivo avvento della globalizzazione. Dall’alto di questa enorme esperienza di vita – plasmata nel cuore degli avvenimenti storici del XX secolo – Bauman è diventato uno degli interpreti più originali ed ascoltati del nostro tempo, capace di leggere in profondità il mutamento in atto…

Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...

STATO DI CRISI
STATO DI CRISI
Bordoni Carlo
€ 18,00
IL SECOLO DEGLI SPETTATORI IL DILEMMA GLOBALE DELLA SOFFERENZA UMANA
IL SECOLO DEGLI SPETTATORI IL DILEMMA GLOBALE DELLA SOFFERENZA UMANA
Bauman Zygmunt
€ 6,00
SOCIETA' INDIVIDUALIZZATA (LA)
SOCIETA' INDIVIDUALIZZATA (LA)
Bauman Zygmunt
€ 13,00
MORTALITA', IMMORTALITA' E ALTRE STRATEGIE DI VITA
MORTALITA', IMMORTALITA' E ALTRE STRATEGIE DI VITA
Bauman Zygmunt
€ 14,00
LA SOCIETA' DELL'INCERTEZZA
LA SOCIETA' DELL'INCERTEZZA
Bauman Zygmunt
€ 12,00
LO SPIRITO E IL CLIC LA SOCIETA' CONTEMPORANEA TRA FRENESIA E BISOGNO
LO SPIRITO E IL CLIC LA SOCIETA' CONTEMPORANEA TRA FRENESIA E BISOGNO
Bauman Zygmunt
DISPONIBILE SUBITO
€ 6,90
DI NUOVO SOLI
DI NUOVO SOLI
Bauman Zygmunt
€ 10,00
LA FILOSOFIA DEL SOGNO
LA FILOSOFIA DEL SOGNO
Heller Agnes
€ 19,50
DECADENZA DEGLI INTELLETTUALI DA LEGISLATORI A INTERPRETI (LA)
DECADENZA DEGLI INTELLETTUALI DA LEGISLATORI A INTERPRETI (LA)
Bauman Zygmunt
€ 18,00
VOGLIA DI COMUNITA'
VOGLIA DI COMUNITA'
Bauman Zygmunt
€ 9,00
INTERVISTA SULL'IDENTITA'
INTERVISTA SULL'IDENTITA'
Bauman Zygmunt
€ 12,00
SOCIETA' SOTTO ASSEDIO (LA)
SOCIETA' SOTTO ASSEDIO (LA)
Bauman Zygmunt
€ 10,50
AMORE LIQUIDO
AMORE LIQUIDO
Bauman Zygmunt
€ 12,00
VITE DI SCARTO
VITE DI SCARTO
Bauman Zygmunt
€ 10,00
MODUS VIVENDI
MODUS VIVENDI
Bauman Zygmunt
€ 10,00
L'ARTE DELLA VITA
L'ARTE DELLA VITA
Bauman Zygmunt
€ 12,00
IL DISAGIO DELLA POSTMODERNITA'
IL DISAGIO DELLA POSTMODERNITA'
Bauman Zygmunt
€ 10,00
FIDUCIA E PAURA NELLA CITTA' (LA)
FIDUCIA E PAURA NELLA CITTA' (LA)
Bauman Zygmunt
€ 11,00
ETICA DELLE MACCHINE
ETICA DELLE MACCHINE
Tamburrini Guglielmo
€ 14,00
IL PARADIGMA PERDUTO. CHE COS'E' LA NATURA UMANA?
IL PARADIGMA PERDUTO. CHE COS'E' LA NATURA UMANA?
Morin Edgar
€ 18,00

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di BAUMAN ZYGMUNT
MALE LIQUIDO
MALE LIQUIDO
Donskis Leonidas
€ 11,00
IL DISAGIO DELLA POSTMODERNITA'
IL DISAGIO DELLA POSTMODERNITA'
Bauman Zygmunt
€ 15,00
UN MONDO FUORI ASSE
UN MONDO FUORI ASSE
Bauman Zygmunt
€ 18,00
MALE LIQUIDO VIVERE IN UN MONDO SENZA ALTERNATIVE
MALE LIQUIDO VIVERE IN UN MONDO SENZA ALTERNATIVE
Donskis Leonidas
€ 20,00
LE SORGENTI DEL MALE
LE SORGENTI DEL MALE
Bauman Zygmunt
DISPONIBILE SUBITO
€ 10,00
CECITA' MORALE LA PERDITA DI SENSIBILITA' NELLA MODERNITA' LIQUIDA
CECITA' MORALE LA PERDITA DI SENSIBILITA' NELLA MODERNITA' LIQUIDA
Donskis Leonidas
€ 12,00
SOCIOLOGIA DELLA POSTMODERNITA'
SOCIOLOGIA DELLA POSTMODERNITA'
Bauman Zygmunt
€ 26,00
A TUTTO CAMPO. L'AMORE, IL DESTINO, LA MEMORIA E ALTRE UMANITA'
A TUTTO CAMPO. L'AMORE, IL DESTINO, LA MEMORIA E ALTRE UMANITA'
Bauman Zygmunt
€ 18,00
MODERNITA' E AMBIVALENZA
MODERNITA' E AMBIVALENZA
Bauman Zygmunt
€ 18,00
CITTA' DI PAURE, CITTA' DI SPERANZE
CITTA' DI PAURE, CITTA' DI SPERANZE
Bauman Zygmunt
€ 9,00
RETROTOPIA
RETROTOPIA
Bauman Zygmunt
€ 11,00
LA LIBERTA'
LA LIBERTA'
Bauman Zygmunt
€ 11,50
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali