Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
altri settori
Home > Libri Italiani > Libri Laici > Storia > Contemporanea > La Sindrome Tedesca. Europa 1989-2014
> Lumsa > Scienze Economiche Politiche E Delle Lingue Moderne > Relazioni Internazionali
LA SINDROME TEDESCA. EUROPA 1989-2014

Visualizza tutte le immagini

LA SINDROME TEDESCA. EUROPA 1989-2014

Autore: CASTRONOVO VALERIO 

Editore: LATERZA

Data di pubblicazione: Ottobre 2014

Collana: STORIA E SOCIETA'

Codice: 9788858114742

Dimensioni: 14,2 cm x 21,3 cm x 2,7 cm

Peso: 389 g

Pagine: 295

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 24,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "LA SINDROME TEDESCA. EUROPA 1989-2014"

L'Europa ha perso slancio e vigore. E si è allontanata la prospettiva di una federazione europea. Le rigide politiche di austerità ma anche le resistenze opposte alle riforme strutturali hanno diviso l'Unione tra un'area forte nordica e mitteleuropea a trazione tedesca e un'area debole meridionale e mediterranea. Le conseguenze della crisi esplosa nel 2008 hanno aggravato questa spaccatura, accresciuto i pericoli di stagnazione economica, generato vaste sacche di povertà e di emarginazione sociale, accentuato le nevrosi dell'opinione pubblica, alimentando un'ondata di sfiducia e di scetticismo. Per sopravvivere e tornare padrona del proprio destino, l'Europa deve riacquisire la sua ragion d'essere originaria con una strategia incentrata sugli obiettivi dell'integrazione politica, della crescita e della competitività. Di questo compito dovrebbe farsi carico, per prima, la Germania, che ha conquistato negli ultimi anni un ruolo economico preminente senza però assumersi funzioni e responsabilità di leadership politica per costruire, insieme agli altri partner, un'Europa più equilibrata e solidale. Valerio Castronovo ha analizzato le vicende dell'Europa, a partire dalla caduta del Muro di Berlino: l'allargamento a Est e le sue complesse modalità, la nascita dell'euro e i problemi dell'unione monetaria, i controversi rapporti fra i paesi membri, il naufragio del progetto costituzionale, le relazioni ambivalenti con gli Stati Uniti...

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di CASTRONOVO VALERIO
STORIA ECONOMICA D'ITALIA DALL'OTTOCENTO AL 2020 NUOVA EDIZIONE
STORIA ECONOMICA D'ITALIA DALL'OTTOCENTO AL 2020 NUOVA EDIZIONE
Castronovo Valerio
DISPONIBILE SUBITO
€ 30,00
CHI VINCE E CHI PERDE
CHI VINCE E CHI PERDE
Castronovo Valerio
€ 20,00
L'ANOMALIA ITALIANA UN PROFILO STORICO DAGLI ANNI OTTANTA AI GIORNI NOSTRI
L'ANOMALIA ITALIANA UN PROFILO STORICO DAGLI ANNI OTTANTA AI GIORNI NOSTRI
Castronovo Valerio
€ 19,00
L'AUTUNNO DELLA SINISTRA IN EUROPA
L'AUTUNNO DELLA SINISTRA IN EUROPA
Castronovo Valerio
€ 16,00
L'EUROPA E LA RINASCITA DEI NAZIONALISMI
L'EUROPA E LA RINASCITA DEI NAZIONALISMI
Castronovo Valerio
€ 16,00
IL CAPITALISMO IBRIDO
IL CAPITALISMO IBRIDO
Castronovo Valerio
€ 12,00
ITALIA DEL MIRACOLO ECONOMICO (L')
ITALIA DEL MIRACOLO ECONOMICO (L')
Castronovo Valerio
€ 10,00
PIAZZE E CASERME I DILEMMI DELL'AMERICA LATINA DAL NOVECENTO A OGGI
PIAZZE E CASERME I DILEMMI DELL'AMERICA LATINA DAL NOVECENTO A OGGI
Castronovo Valerio
€ 20,00
PASSATO CHE RITORNA (UN)
PASSATO CHE RITORNA (UN)
Castronovo Valerio
€ 19,00
STORIA ECONOMICA D'ITALIA
STORIA ECONOMICA D'ITALIA
Castronovo Valerio
€ 33,00
RIVOLUZIONI DEL CAPITALISMO
RIVOLUZIONI DEL CAPITALISMO
Castronovo Valerio
€ 6,71
STORIA DELL'ECONOMIA MONDIALE VOL 1 - DALL'ANTICHITA' AL MEDIOEVO
STORIA DELL'ECONOMIA MONDIALE VOL 1 - DALL'ANTICHITA' AL MEDIOEVO
Castronovo Valerio
€ 38,73
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali