Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Filosofia > Saggi > La Fatica Della Filosofia.Costruzione E Decostruzione Della Filosof. In Platone
LA FATICA DELLA FILOSOFIA.COSTRUZIONE E DECOSTRUZIONE DELLA FILOSOF. IN PLATONE

Visualizza tutte le immagini

LA FATICA DELLA FILOSOFIA.COSTRUZIONE E DECOSTRUZIONE DELLA FILOSOF. IN PLATONE

Autore: REVELLO LUCIANO 

Editore: GRAFICA DEL PARTEOLLA

Data di pubblicazione: Luglio 2017

Codice: 9788867911370

Pagine: 552

Disponibilità: DISPONIBILE IN 12/13 GIORNI


€ 40,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "LA FATICA DELLA FILOSOFIA.COSTRUZIONE E DECOSTRUZIONE DELLA FILOSOF. IN PLATONE"

Questo lavoro, costato all’autore ben undici anni di fatiche, spesso al limite dell’abbandono dell’impresa, è soprattutto il frutto di un lungo amore per il Filosofo. Tutta l’opera di Platone è riletta, pur facendo doveroso tesoro della lunga storia degli studi platonici, con occhi sgombri da qualsiasi pregiudizio ideologico o metodologico: perché se non si può essere veri filosofi quando tutto ciò che vien detto resta abbarbicato ad un qualsiasi presupposto, anche giustificato e solido, in quanto si cadrebbe nella sacra scrittura religiosa, ostile al fluire libero del pensiero e della fantasia creatrice (Heidegger), non si può neppure essere seri studiosi di filosofia, se le analisi sono condotte a partire da un pregiudizio ideologico, anche probabile e ammissibile. Ne ebbe chiara coscienza Platone stesso, che non volle restare prigioniero della “teoria delle Idee” e riservò le lezioni non destinate alla scrittura al momento dialettico preparatorio dei progressi del suo pensiero filosofico, come ci appare dagli ultimi difficili grandi Dialoghi. Chi può dire come si sarebbe svolta la civiltà occidentale se il passo dei lettori di Platone non si fosse fermato sulla soglia di quegli ardui Dialoghi? Per tanta parte fu erede del pensiero platonico la Chiesa cattolica, la quale ne esaltò gli aspetti trascendenti ed escatologici: è convinzione di chi ha scritto questo saggio, invece, che Platone avesse i piedi ben piantati sulla terra e che il momento metafisico del suo pensiero convisse e si intrecciò con lo sguardo ontologico sulle cose e con un atteggiamento realistico, e addirittura pragmatistico, nella considerazione di quelle cose stesse.
Il saggio si apre con una biografia culturale e filosofico-letteraria del Filosofo ed è scandito, secondo la terminologia di Platone stesso, nei due grandi momenti “della prima e della seconda navigazione”. La rilettura delle singole opere è puntualmente accompagnata dal richiamo diretto alle parole dell’autore (purtroppo in translitterazione latina) ed è sorretta dal riferimento ai più autorevoli e classici studi della filosofia, della linguistica, della letteratura e delle scienze umane, quali uno studioso di Platone può avere oggi a disposizione. La rilettura di ogni dialogo è preceduta da una introduzione storico-letteraria ed è seguita da una conclusione letterario-filosofica.
Si è voluta dare a questo studio, data la vastità e complessità della materia una struttura snella, testualizzando le note critiche ed i riferimenti alla storia degli studi ed essenzializzando le note bibliografiche: ciò nella speranza che esso possa soddisfare, oltre che, sommessamente, le esigenze di qualche studioso, soprattutto quelle delle persone che ritengono che le letture di filosofia completino ancora la cultura di un uomo moderno, soprattutto se questa completezza è offerta dal nome altissimo di Platone.
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali