L'OPERA D'ARTE NELL'EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITA' TECNICA E ALTRI SAGGI
 Autore: BENJAMIN WALTER 
 Curatore: SCHIAVONI G.
 Editore: RIZZOLI
 Data di pubblicazione: Agosto 2013
 Collana: CLASSICI MODERNI
 Codice: 9788817063296
 Dimensioni: 13 cm x 20 cm x 2,2 cm
 Peso: 208 g
 Pagine: 239
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 9/10 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "L'OPERA D'ARTE NELL'EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITA' TECNICA E ALTRI SAGGI" 
 Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento il progresso scientifico e tecnologico modificò radicalmente la vita quotidiana dei popoli occidentali. L'arte, naturalmente, non poteva non essere coinvolta in un simile cambiamento.
Il critico berlinese Walter Benjamin fu tra i primi e più acuti indagatori di tale fenomeno. Nei suoi saggi il filosofo intravede e teorizza la nuova funzione e la nuova natura dell'opera d'arte, che da capolavoro dal valore puramente estetico avvolto da un'aurea quasi magica, grazie ai nuovi media tecnologici, capaci di diffonderla indefinitamente su scala planetaria, assume un ruolo politico e sociale, come già stava emergendo nella fotografia, nei film di Ejzenstejn e Chaplin e come si preparava a affare la radio. Nell'introduzione di Giulio Schiavoni, autore della limpida traduzione, guida il lettore nel percorso critico e ideologico dell'autore.