Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Laici > Arte > Invenzione Di Una Prefettura Le Tempere Di Duilio Cambellotti Nel Palazz
INVENZIONE DI UNA PREFETTURA LE TEMPERE DI DUILIO CAMBELLOTTI NEL PALAZZ

Visualizza tutte le immagini

INVENZIONE DI UNA PREFETTURA LE TEMPERE DI DUILIO CAMBELLOTTI NEL PALAZZ

Autore: SCIASCIA LEONARDO 

Editore: BOMPIANI

Data di pubblicazione: Novembre 2009

Collana: ILLUSTRATI

Codice: 9788845263910

Dimensioni: 34,2 cm x 26 cm

Pagine: 124

Disponibilità: ESAURITO


€ 49,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "INVENZIONE DI UNA PREFETTURA LE TEMPERE DI DUILIO CAMBELLOTTI NEL PALAZZ"

Le tempere di Duilio Cambellotti nel Palazzo del Governo di Ragusa
Fotografie di Giuseppe Leone

Il 6 dicembre 1926 Ragusa diventò capoluogo di provincia, staccandosi dalla tutela di Siracusa. La città decise allora di dotarsi di una sede adeguata e, alacre promotore l’onorevole Filippo Pennavaria, vicinissimo al nuovo Cesare di Roma, affidò all’architetto Ugo Tarchi il progetto e la costruzione dell’edificio.
Progetto e costruzione posti sotto la diretta “responsabilità artistica” di Pennavaria. Il quale, a palazzo ultimato, fece sì che, dopo un concorso pro forma, la decorazione, che si voleva grandiosa e “a buon fresco”, venisse affidata all’artista italiano più noto e capace in questo campo, Duilio Cambellotti. Nel 1933, a due anni dalla costruzione del palazzo, dopo aver vinto la battaglia a favore della tempera contro il più fragile e secco affresco, Cambellotti diede mano alla decorazione parietale dei tre ambienti maggiori, il Salone d’Onore, la Sala del Camino, la Sala da pranzo. Obbligati i temi: la Vittoria di Vittorio Veneto e la Marcia su Roma per il Salone d’Onore, le immagini e le attività del territorio ragusano per la Sala del Camino, i prodotti della terra per la Sala da pranzo. Obbligati gli spazi e gli arredi, tutti a opera del Tarchi. Obbligati i tempi e gli stanziamenti finanziari. Cambellotti comunque, da grande artigiano e rigoroso professionista, seppe onorare l’impegno e l’arte, stendendo nei trittici del Salone d’Onore e sulle pareti delle altre sale immagini di grande maestria, d’impeccabile rigore stilistico, di elevata qualità tecnica. Tant’è che, al di là delle circostanze e delle pesanti ipoteche ideologiche che gravavano su questo lavoro, non ci si può che rallegrare per lo scampato pericolo quando, nel dopoguerra, qualcuno propose di distruggere queste scene che certamente potevano dar luogo a situazioni imbarazzanti. Fortunatamente ci si limitò a coprirle con bianche cortine, così da rendere possibile in seguito possibile un recupero nel momento in cui le passioni, i rancori e i protagonisti erano solo un lontano ricordo.

Duilio Cambellotti, “il tecnico più esperto, inventivo e geniale dell’arte italiana a cavallo dei due secoli,” come è stato definito da Giulio Carlo Argan, nasce a Roma nel 1876, da un padre artigiano del legno. Nella bottega paterna si sviluppa la sua vocazione per le arti applicate e la decorazione, vocazione che in più di mezzo secolo di sterminato lavoro farà di lui un vero maestro nel campo della scenografia, dell’illustrazione, della scultura e dell’incisione, e uno degli ultimi grandi della decorazione parietale. Fin dal 1896 crea manifesti e cartelloni teatrali, disegna oggetti e arredi, in una visione unitaria erede di Morris e Ruskin. Nel 1908 firma la scenografia per La nave di D’Annunzio e da allora questa attività costituirà una delle principali direzioni del suo lavoro, culminando nell’impegno per il Teatro Greco di Siracusa, per il quale creerà scene e costumi dal 1914 al 1947. docente di Ornato Modellato all’Istituto d’Arte di Roma, si lega dal 1908 al gruppo di intellettuali e letterati impegnati nel riscatto dell’agro romano: per la mostra sull’agro e per la scuola Cambellotti produce allestimenti, libri, manufatti, decorazioni ad affresco e a tempera. Ormai famoso nei vari campi dell’arte applicata, mantiene negli anni un’alta e pregevole produttività, e non a caso nel 1933 gli viene commissionata la prestigiosa decorazione per il Palazzo della prefettura di Ragusa. Nel dopoguerra continua la sua molteplice attività: insegna all’Accademia di Belle Arti di Roma, illustra libro per ragazzi e raffinate edizioni di poesia e letteratura, continua della decorazione di edifici pubblici e privati. Muore a Roma il 31 gennaio 1960.

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di SCIASCIA LEONARDO
FUOCO ALL'ANIMA CONVERSAZIONI CON DOMENICO PORZIO
FUOCO ALL'ANIMA CONVERSAZIONI CON DOMENICO PORZIO
Sciascia Leonardo
€ 13,00
«QUESTO NON E' UN RACCONTO». SCRITTI PER IL CINEMA E SUL CINEMA
«QUESTO NON E' UN RACCONTO». SCRITTI PER IL CINEMA E SUL CINEMA
Sciascia Leonardo
€ 13,00
LA STREGA E IL CAPITANO
LA STREGA E IL CAPITANO
Sciascia Leonardo
€ 10,00
OPERE. VOL. 2/2 INQUISIZIONI MEMORIE SAGGI
OPERE. VOL. 2/2 INQUISIZIONI MEMORIE SAGGI
Sciascia Leonardo
€ 75,00
IL METODO DI MAIGRET E ALTRI SCRITTI SUL GIALLO
IL METODO DI MAIGRET E ALTRI SCRITTI SUL GIALLO
Sciascia Leonardo
€ 14,00
A FUTURA MEMORIA (SE LA MEMORIA HA UN FUTURO)
A FUTURA MEMORIA (SE LA MEMORIA HA UN FUTURO)
Sciascia Leonardo
€ 27,00
L'INVENZIONE DI REGALPETRA. CARTEGGIO 1955-1988
L'INVENZIONE DI REGALPETRA. CARTEGGIO 1955-1988
Laterza Vito
€ 12,00
FINE DEL CARABINIERE A CAVALLO. SCRITTI LETTERARI (1955-1989)
FINE DEL CARABINIERE A CAVALLO. SCRITTI LETTERARI (1955-1989)
Sciascia Leonardo
€ 23,00
GLI ZII DI SICILIA
GLI ZII DI SICILIA
Sciascia Leonardo
€ 12,00
LEONARDO SCIASCIA OPERE. VOL. 1: NARRATIVA, TEATRO, POESIA.
LEONARDO SCIASCIA OPERE. VOL. 1: NARRATIVA, TEATRO, POESIA.
Sciascia Leonardo
€ 80,00
GIORNO DELLA CIVETTA (IL)
GIORNO DELLA CIVETTA (IL)
Sciascia Leonardo
€ 10,00
IL MARE COLOR DEL VINO
IL MARE COLOR DEL VINO
Sciascia Leonardo
€ 10,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali