EREDITA'
 Autore: SARACENO CHIARA 
 Editore: ROSENBERG & SELLIER
 Data di pubblicazione: Ottobre 2013
 Collana: GEMME
 Codice: 9788878852082
 Dimensioni: 11,2 cm x 16,7 cm x 0,9 cm
 Peso: 95 g
 Pagine: 125
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "EREDITA'" 
 In queste pagine la nota sociloga torinese ha cercato di districare almeno alcuni dei diversi significati e dimensioni implicati nei processi di costruzione, trasmissione e ricezione dell’eredità, inclusi quelli più problematici, o anche negativi. Si possono, infatti, ereditare anche debiti, finanziari, ma soprattutto morali e politici. Si possono trasmettere ed ereditare malattie. E vi possono essere anche eredità “irricevibili”, che pure devono essere elaborate come tali.
Ogni generazione entra nel mondo sulle tracce di chi è venuto prima, e nessuno lascia il mondo senza averlo segnato di sé, senza lasciare qualche cosa in eredità a chi viene dopo: il DNA, la lingua, i gusti, la religione, l’etnia e le tradizioni, le istituzioni sociali e politiche e anche i debiti individuali e collettivi. Le eredità ricevute possono essere una risorsa o un vincolo, talvolta anche ferite che vanno elaborate. All’ombra dei passaggi ereditari i rapporti tra le generazioni si giocano sempre nella tensione fra continuità e innovazione, riconoscimento e presa di distanza.
Indice
Volume I
Introduzione
Che cosa si eredita e chi sono gli eredi? 
Confini e incroci 
Eredità come risorsa e come vincolo 
Ereditare debiti 
Eredità inconciliabili? 
Conflitti edipici e peccati originali 
Eredità come retaggio 
Retaggio come eredità collettiva 
Come si identifica un retaggio? 
Continuità selettive 
Anche le divisioni e i conflitti fanno parte di un retaggio 
Retaggio come tradizione cristallizzata e talvolta imposta 
Retaggi transnazionali e meticci 
Ereditarietà genetica: questioni aperte e dilemmi morali 
Quanto contano i geni e la loro trasmissione? 
Malattie ereditarie e responsabilità etiche
Eredità e famiglia: disuguaglianze all’esterno e uguaglianza all’interno? 
Trasmissione del capitale sociale e finanziario e riproduzione delle disuguaglianze 
Cambiamenti nel tempo 
Tensione tra principio di uguaglianza intrafamigliare e particolarismo dei bisogni e degli affetti 
Famigliari, ed eredi, legittimi e illegittimi 
Designare eredi fuori dalla famiglia 
Eredità famigliari identitarie, simboliche e affettive 
Per concludere 
Per approfondire 
Volume II
Questo libro che non è un libro