DISCUTERE IN NOME DEL CIELO DIALOGO E DISSENSO NELLA TRADIZIONE EBRAICA
 Autori: ROBIATI BENDAUD VITTORIO, VOLLI UGO 
 Editore: GUERINI E ASSOCIATI
 Data di pubblicazione: Ottobre 2021
 Collana: BIBLIOTECA CONTEMPORANEA
 Codice: 9788862508346
 Dimensioni: 21,6 cm x 14,4 cm x 1,9 cm
 Peso: 300 g
 Pagine: 240
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "DISCUTERE IN NOME DEL CIELO DIALOGO E DISSENSO NELLA TRADIZIONE EBRAICA" 
 Il dialogo nasce in Grecia e la sua polifonia è una regolata forma di lotta. Nella Bibbia non incontriamo una teoria del dialogo, ma una sua particolare pratica, non conoscitiva ma etica, tesa a interpellare l'interlocutore, chiamandolo in causa. Tuttavia, i primi dialoghi che troviamo nella Torah sono quelli con il serpente, sotto forma di seduzione, l'inquietante dialogo 'abortito' tra Caino e Abele e il celeberrimo e serrato confronto tra Dio e Abramo, un appello a un'assunzione reciproca di responsabilità. Vi è poi la forma caratteristica di dialogo strutturante l'identità ebraica: la disputa rabbinica, con discussioni, opposizioni e dissensi. Esplorando i testi antichi con uno sguardo rivolto alla tesa attualità dei nostri giorni, Ugo Volli e Vittorio Robiati Bendaud prendono per mano il lettore e lo guidano su sentieri che la contemporaneità ci impone di riscoprire e comprendere. 
 
 
Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...