DENARO (IL)
Autore: PEGUY CHARLES
Curatori: COLOGNESI P., TOMBOLINI A.
Editore: CANTAGALLI
Data di pubblicazione: Settembre 2025
Collana: MAESTRI RITROVATI
Codice: 9791259626929
Dimensioni: 23,8 cm x 15,4 cm x 0,9 cm
Peso: 164 g
Pagine: 112
DISPONIBILE SUBITO
Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
Descrizione di "DENARO (IL)"
"Tutti sono borghesi", scrive Péguy. Non è una definizione sociologica né lo snobismo dell'intellettuale che ce l'ha col "piccolo borghese". Tutti sono borghesi nel senso che affidano la definizione di sé a fattori misurabili, ad elementi precisamente quantificabili: dal quoziente intellettivo al conto in banca, dagli (o dalle) skills professionali alle performance atletiche, dal numero di like ai metri quadri dell'appartamento. E così anche i rapporti interpersonali finiscono per soggiacere al metodo dello scambio di numeri, alla logica contrattuale: io ti do, tu mi dai. CՏ un fattore che pervade e lubrifica tutto questo ingranaggio quantitativo ed è, appunto, il denaro. L'unico modo per sgusciare via dalle tenaglie del denaro è il "rimanere nella povertà". Non ci è forse stato detto: "beati i poveri"? Certo "in spirito"; ma non vuol mica dire: nelle intenzioni, nell'intimo, nei desideri o negli impegni morali. Il povero è quello che sa che quel che ha - dalla vita agli amici, dai soldi al lavoro - gli è "dato" e lo usa, quindi, liberamente. E ne gode, come Francesco che sposa Madonna Povertà. "La libertà è la virtù del povero". Essa infatti è "la condizione irrevocabile della grazia", cioè della suprema gratuità da cui noi, poveri, riceviamo la vita e tutto quel che l'accompagna.