Il libro nasce dall’allarme per il livello intollerabile di corruzione in cui versa l’Italia. Si nota come la Corruzione produce una caduta del livello di Competitività economica e del sistema-paese; da qui, una crisi di Civiltà; attacchi alla stessa Costituzione e un impoverimento profondo della Carità. Sul tema – e sulle relazioni tra queste “cinque C” – si esprimono alcune personalità di spicco scelte tra: imprenditori, banchieri, amministratori pubblici, magistrati, giuristi, ministri, e la stessa Chiesa.
 
La tesi che emerge da più parti è che le istituzioni, le leggi e la stessa magistratura possono fare poco, se non vengono aiutate da un contesto culturale, quello italiano, “geneticamente” poco avvezzo alla meritocrazia, alla trasparenza e alla legalità. Ambiente culturale, quello italiano, dove troppo facilmente si chiedono favori agli amici degli amici anche per cose futili: per rinnovare in fretta il passaporto e partecipare al viaggio di piacere dell’ultimo minuto. I rimedi ufficiali, insomma, vengono facilmente vanificati, se non comincia dalla base, dal fondo, uno sforzo serio, individuale, privato, di ciascuno di noi, a cambiare con coraggio quel piccolo pezzo di Paese e di storia che ci è stato affidato, nella nostra quotidianità.
 
Dopo un’ampia introduzione del prof. Marco Vitale, economista di fama mondiale, che fissa il tema e fornisce la sua chiave di lettura, seguono gli interventi di:
·       Umberto Ambrosoli (figlio di Giorgio Ambrosoli);
·       Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia);
·       Edmondo Bruti Liberati (Procuratore generale della Repubblica di Milano);
·       Rosario Crocetta (ex-sindaco di Gela);
·       Antonino De Masi (imprenditore di Gioia Tauro);
·       Silvana Fucito (imprenditrice di Napoli in lotta contro la camorra);
·       Sergio Gatti (Direttore Federazione italiana BCC);
·       Alberto Meomartini (Presidente Assolombarda);
·       Andrea Moltrasio (Vice-Presidente Europa di Confindustria);
·      Virginio Rognoni (già ministro dell’Interno, di Grazia e Giustizia e della Difesa);
·      Gian Antonio Stella (autore de “La Casta”);
·      Gaspare Sturzo (magistrato, consigliere presso l’Alto Commissariato Anti-Corruzione);
·       Mons. Adriano Vincenzi (Assistente UCID);
·       Gustavo Zagrebelsky (giurista, Presidente emerito della Corte Costituzionale).
 
Chiude il dott. Marco Garzonio, psicologo analista e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Ambrosianeum.