Descrizione dell'opera
Il testo mira ad alimentare una riflessione sulla sofferenza a partire dalla Bibbia, attraverso un percorso circolare, che parte e si conclude nei salmi: nel primo caso con parole che esprimono il lamento di un corpo sofferente, che vuole scongiurare la sventura, e nel secondo con sentimenti di grande fiducia.
Tra i due momenti è disegnato un percorso biblico che prende avvio dal libro della Genesi, con la bontà della creazione, poi corrotta dal male, attraversa la vicenda di Giobbe e le pene d’amore del Cantico dei cantici, per arrivare infine al Nuovo Testamento, alla croce di Cristo e alla sua risurrezione.
A partire dalla sua specifica prospettiva, il volume costituisce una guida mirata alla lettura della Sacra Scrittura, i cui testi vengono offerti in una traduzione molto vicina agli originali ebraici e greci.
Sommario
Prefazione.  1. La scuola dei salmi.  2. Il Servo e la Sposa.  3. L’avvento della libertà creata.  4. Una felice prova.  5. La desolazione omicida.  6. Il diluvio o la constatazione del male da parte di Dio.  7. Le acque e il prosciugamento della terra.  8. Giobbe, il giusto sofferente.  9. Il Cantico dei cantici o soffrire d’amore.  10. La guarigione del cieco nato e le sue implicazioni sociali.  11. La sofferenza e la croce.  12. Risurrezione e vita in Cristo.  Fiducia.  Salmo di fiducia.  Bibliografia scelta.
Note sull'autore
Yves Simoens, nato nel 1942 a Kinshasa (Congo), sacerdote gesuita, insegna Sacra Scrittura al Centre Sèvres di Parigi e al Pontificio Istituto Biblico di Roma. La sua attività pastorale (ritiri ignaziani e accompagnamento spirituale) lo conduce soprattutto in Belgio, in Francia, nell’Africa centrale e ad Haiti. Nella sua attività, sia accademica sia pastorale, e nelle sue pubblicazioni traspare un’attenzione costante al rapporto tra l’Antico e il Nuovo Testamento, visto come atto di nascita del Cristo in ogni lettore o lettrice della Bibbia, e come fondamento di ogni relazione autentica. Presso le EDB ha pubblicato Secondo Giovanni. Una traduzione e un’interpretazione (2000 22002), Entrare nell’alleanza. Un’introduzione al Nuovo Testamento (2003) e Il libro della pienezza. Il Cantico dei Cantici (2005).