COMMENTO AGLI ANALITICI POSTERIORI DI ARISTOTELE. LIBRO I, LEZIONI 1-34
 Autore: TOMMASO D'AQUINO (SAN) 
 Curatore: DIDERO D.
 Editore: EDIZIONI STUDIO DOMENICANO
 Data di pubblicazione: Novembre 2015
 Collana: I TALENTI
 Codice: 9788870948677
 Dimensioni: 12,1 cm x 18,9 cm x 3,6 cm
 Peso: 485 g
 Pagine: 551
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "COMMENTO AGLI ANALITICI POSTERIORI DI ARISTOTELE. LIBRO I, LEZIONI 1-34" 
 La redazione del Commento di Tommaso agli Analitici secondi (Posteriori) di Aristotele si colloca tra il 1271 e il 1272, vale a dire fra gli ultimi mesi del secondo periodo d'insegnamento dell'Aquinate a Parigi (1269-72) e l'inizio del suo nuovo incarico a Napoli. Il libro I del testo aristotelico è dedicato all'analisi della dimostrazione, dei suoi caratteri e dei suoi requisiti; una volta trattati questi temi, si può passare - nel libro II - alla considerazione dei principi della dimostrazione (vale a dire, il termine medio e i principi primi indimostrabili) e del modo in cui veniamo a conoscerli. Ma che cos'è la dimostrazione o "sillogismo dimostrativo", o "sillogismo scientifico"? In che cosa si differenzia dal sillogismo in generale, a cui Aristotele ha già dedicato i libri degli Analitici primi (Priori)? E perché ce n'è bisogno? 
 
 
Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...