Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Religioni > Caricatura E Il Sacro Islam Ebraismo E Cristianesimo A Confronto
CARICATURA E IL SACRO ISLAM EBRAISMO E CRISTIANESIMO A CONFRONTO

Visualizza tutte le immagini

CARICATURA E IL SACRO ISLAM EBRAISMO E CRISTIANESIMO A CONFRONTO

Autore: BOESPFLUG FRANçOIS 

Editore: VITA E PENSIERO

Data di pubblicazione: Gennaio 2007

Collana: TRANSIZIONI

Codice: 9788834313824

Dimensioni: 21 cm x 14 cm

Pagine: 150

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 13,50

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "CARICATURA E IL SACRO ISLAM EBRAISMO E CRISTIANESIMO A CONFRONTO"

Nel febbraio 2006 scoppia in Europa l’affaire delle caricature di Maometto pubblicate su un giornale danese. Ancora una volta la libertà di espressione artistica si contrappone alla sensibilità religiosa, accendendo gli animi e provocando anche reazioni di pericolosa violenza.
Da qui parte François Bœspflug, teologo e studioso dell’arte religiosa, per intraprendere un’analisi precisa e documentata del modo in cui avviene (o non avviene) la raffigurazione del divino nelle tre grandi religioni monoteiste. Attraverso confronti e differenziazioni estremamente puntuali, Bœspflug mostra come l’ebraismo e l’islam siano accomunati da una forte restrittività nei confronti delle immagini sacre, fino al divieto assoluto di raffigurare Dio. Dal canto suo, il cristianesimo, pur avendo conosciuto nella sua storia gli eccessi dell’iconoclastia, è una religione intrinsecamente aperta all’immagine, nella quale la raffigurazione di Dio in Cristo gode anche della legittimazione autorevole di un concilio. Nelle parole di Bœspflug, «la credenza in un Dio che si è fatto uomo in Gesù Cristo ha scompigliato le carte» e ha permesso all’immagine di guadagnare uno statuto di dignità assente nelle altre due religioni abramitiche.
Ben consapevole del potere (e dei rischi) che l’immagine detiene, in virtù della sua eccezionale forza simbolica, soprattutto quando va a incontrare il senso del sacro e dell’identità culturale, Bœspflug si interroga su quale sia la strada da percorrere affinché la diversità dei modi di considerare la raffigurazione del sacro, amplificata dalla potenza dell’odierna ‘civiltà dell’immagine’, cessi di sfociare nella giustapposizione violenta e piuttosto trovi un registro di comprensione e di dialogo.
Rivolgendosi a tutti coloro che hanno a cuore il problema, e in particolare a chi, nelle nostre società fortemente plurietniche e plurireligiose, è chiamato a occuparsi di formazione e informazione, egli propone una ‘storia iconica’ di Dio, pluralista e comparativa, laica e documentata, che renda ragione della presenza e della funzione delle immagini nel percorso storico delle religioni e ponga le basi per un ‘codice di buona condotta’ che consenta di rispettare da un lato i valori tradizionali e dall’altro quelli delle democrazie moderne.
«L’ultima parola», conclude Bœspflug, «deve tornare all’affermazione della libertà nella dignità, nell’umorismo, nell’autocontrollo… e le grandi religioni hanno una lunga esperienza di queste qualità».

François Bœspflug (1945), domenicano, insegna Storia delle religioni presso la Facoltà di Teologia cattolica dell’Università Marc Bloch di Strasburgo. È autore di numerosi libri e saggi dedicati in particolare all’immagine sacra nell’espressione artistica, tra cui, tradotti in italiano, Il credo di Siena (1985), Dio nell’arte (1986), Arcabas (1992), Le bellissime ore (1998, con E. König).

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di BOESPFLUG FRANçOIS
IL SACRIFICIO DI ABRAMO NELL'ARTE DEI TRE MONOTEISMI
IL SACRIFICIO DI ABRAMO NELL'ARTE DEI TRE MONOTEISMI
Boespflug François
DISPONIBILE SUBITO
€ 37,00
GESU' E I DISCEPOLI DI EMMAUS NELL'ARTE
GESU' E I DISCEPOLI DI EMMAUS NELL'ARTE
Boespflug François
DISPONIBILE SUBITO
€ 20,00
GESU' TRA I DOTTORI NELL'ARTE
GESU' TRA I DOTTORI NELL'ARTE
Boespflug François
DISPONIBILE SUBITO
€ 23,00
GESU' E GIUSEPPE NELL'ARTE
GESU' E GIUSEPPE NELL'ARTE
Boespflug François
€ 70,00
IL GIORNO DI PASQUA NELL'ARTE. EDIZ. A COLORI
IL GIORNO DI PASQUA NELL'ARTE. EDIZ. A COLORI
Boespflug François
€ 70,00
SPAZIO SACRO E ICONOGRAFIA. LIMITI, SFIDE, RESPONSABILITA'
SPAZIO SACRO E ICONOGRAFIA. LIMITI, SFIDE, RESPONSABILITA'
Toni Ada
€ 25,00
IL NATALE NELL'ARTE
IL NATALE NELL'ARTE
Fogliadini Emanuela
€ 70,00
CRISTO E' STATO BAMBINO?
CRISTO E' STATO BAMBINO?
Boespflug François
€ 50,00
LA RISURREZIONE DI CRISTO
LA RISURREZIONE DI CRISTO
Boespflug François
€ 70,00
VOLTI DEL MISTERO. IL CONFLITTO DELLE IMMAGINI TRA ORIENTE E OCCIDENTE
VOLTI DEL MISTERO. IL CONFLITTO DELLE IMMAGINI TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Fogliadini Emanuela
€ 17,50
LA FUGA IN EGITTO
LA FUGA IN EGITTO
Boespflug François
€ 20,00
LE MISSIONI IN AFRICA. LA SFIDA DELL'INCULTURAZIONE
LE MISSIONI IN AFRICA. LA SFIDA DELL'INCULTURAZIONE
Fogliadini Emanuela
€ 22,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali