Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Laici > Storia > Cantavamo Dio E' Morto
CANTAVAMO DIO E' MORTO

Visualizza tutte le immagini

CANTAVAMO DIO E' MORTO

Autore: BERETTA ROBERTO 

Editore: PIEMME

Data di pubblicazione: Aprile 2008

Collana: PIEMME RELIGIONE

Codice: 9788838499296

Dimensioni: 21 cm x 13,5 cm x 1,7 cm

Peso: 244 g

Pagine: 222

Disponibilità: ESAURITO


€ 13,50

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "CANTAVAMO DIO E' MORTO"

Il Sessantotto italiano è nato un po’ prematuro e da padre incerto, però molto cattolico. Cattolici infatti furono i suoi primi leader, la Cattolica fu la prima università a essere occupata (il 17 novembre 1967) e il primo indumento-simbolo della contestazione non fu l’eskimo bensì un impermeabile da prete.
Perché, lungo quell’anno per alcuni «formidabile», i giovani cattolici rivestirono spesso una parte da protagonisti: nel bene e nel male. Ben quattro volte occuparono l’università fondata da padre Gemelli, «inventando» anche la guerriglia urbana. A Roma manifestarono in piazza San Pietro, duellando a distanza col Vaticano. A Trento organizzarono un clamoroso «controquaresimale» che riempì a lungo le cronache. A Parma occuparono la cattedrale. A Taranto contestarono Paolo VI (che pure all’inizio avrebbe voluto andare di persona a parlare con gli studenti in assemblea).
E poi le polemiche sul cosiddetto «Catechismo olandese», le critiche pesantissime all’enciclica Humanae Vitae, lo sviluppo delle comunità del dissenso, la contestazione nei seminari e nelle parrocchie, la predicazione della «teologia della rivoluzione», l’esplosione del caso Isolotto a Firenze. Ma anche la nascita del volontariato, le marce contro la fame nel mondo, la comunità monastica di Bose e quella di Sant’Egidio…
Una rilettura originale del Sessantotto che, attraverso un’ampia messe di documenti e interviste, non teme di far emergere anche verità scomode e di smentire molti dei miti su quegli anni. Un’analisi lucida che ripercorre, sull’onda del Concilio Vaticano II, i legami sotterranei ma profondi tra le ragioni della contestazione cattolica e di quella laica (compresi i rapporti tra cattolici e terrorismo), così come gli sviluppi di una «rivoluzione» interna alla Chiesa i cui influssi e contraccolpi si sentono tuttora, nel mondo cattolico e nella società.

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di BERETTA ROBERTO
OLTRE L'ABUSO
OLTRE L'ABUSO
Beretta Roberto
DISPONIBILE SUBITO
€ 16,00
FUORI DAL COMUNE. LA POLITICA ITALIANA VISTA DAL BASSO
FUORI DAL COMUNE. LA POLITICA ITALIANA VISTA DAL BASSO
Beretta Roberto
€ 12,50
FAKE POPE LE FALSE NOTIZIE SU PAPA FRANCESCO
FAKE POPE LE FALSE NOTIZIE SU PAPA FRANCESCO
Beretta Roberto
€ 20,00
IL NUOVO PICCOLO ECCLESIALESE ILLUSTRATO
IL NUOVO PICCOLO ECCLESIALESE ILLUSTRATO
Beretta Roberto
DISPONIBILE SUBITO
€ 15,00
CHIESA PADRONA
CHIESA PADRONA
Beretta Roberto
€ 12,90
DA CHE PULPITO COME DIFENDERSI DALLE PREDICHE
DA CHE PULPITO COME DIFENDERSI DALLE PREDICHE
Beretta Roberto
€ 12,50
BIBBIA RIDENS
BIBBIA RIDENS
Broli Elisabetta
€ 10,00
STORIA DEI PRETI UCCISI DAI PARTIGIANI
STORIA DEI PRETI UCCISI DAI PARTIGIANI
Beretta Roberto
€ 14,90
PECCATO NON FARLO (QUASI) MAI OSATO DIRVI
PECCATO NON FARLO (QUASI) MAI OSATO DIRVI
Broli Elisabetta
€ 14,90
UNDICI COMANDAMENTI (GLI)
UNDICI COMANDAMENTI (GLI)
Broli Elisabetta
€ 6,90
BUGIE DELLA CHIESA (LE)
BUGIE DELLA CHIESA (LE)
Broli Elisabetta
€ 13,50
PICCOLO ECCLESIALESE ILLUSTRATO (IL)
PICCOLO ECCLESIALESE ILLUSTRATO (IL)
Beretta Roberto
€ 12,39
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali