Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Teologia > Biblica > Tu Non Sei Cosi'! La Dinamica Di Fede Del Lamento Di Is 63,7-64,11
TU NON SEI COSI'! LA DINAMICA DI FEDE DEL LAMENTO DI IS 63,7-64,11

Visualizza tutte le immagini

TU NON SEI COSI'! LA DINAMICA DI FEDE DEL LAMENTO DI IS 63,7-64,11

Autore: SALVADORI PAOLO 

Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA

Data di pubblicazione: Febbraio 2013

Collana: SUPPLEMENTI ALLA RIVISTA BIBLICA

Codice: 9788810302439

Dimensioni: 17,5 cm x 24,2 cm x 2,2 cm

Peso: 565 g

Pagine: 296

Disponibilità: DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI


€ 35,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "TU NON SEI COSI'! LA DINAMICA DI FEDE DEL LAMENTO DI IS 63,7-64,11"

Descrizione dell'opera
È possibile lodare Dio con un lamento? È ammissibile che il ricordo delle meraviglie divine giunga a mettere in discussione la credibilità di chi le ha compiute? Si può accettare che l'uomo assalga il Creatore con domande, imperativi e arrogando diritti? Tutto questo è ciò che avviene nel testo di Isaia 63,7-64,11.
Il brano prende avvio con un intenso canto di lode; come in un grande inno di ringraziamento, il racconto passa in rassegna la storia della relazione di Dio con il suo popolo, il suo progetto di paternità, la cura amorevole e piena di compassione, il perdono usato, la guida costante e sicura fino al luogo del riposo. Poi però, come a un tratto, il tono cambia: il racconto cede spazio alle domande e agli imperativi, il Dio vicino appare indifferente nei cieli, mentre il popolo permane in un luogo di distruzione, alla mercé del proprio peccato. Con immagini che descrivono un dramma e con interrogativi carichi d'irruenza, si presenta una situazione totalmente capovolta rispetto all'inizio e che lascia trasparire una forte responsabilità divina e un destino inesorabile per l'uomo.
Non stupisce che questo brano abbia trovato nella storia ampia risonanza e uso: non solo l'apostolo Paolo si rifà al passo di Isaia, ma la stessa preghiera di Gesù, il Padre Nostro, rivela una vicinanza e una dipendenza suggestive; inoltre il testo è stato fatto oggetto, più volte, della meditazione e della predicazione dei rabbini e dei Padri della Chiesa, e ad esso si è rifatto anche Lutero per negare valore all'intercessione dei santi.
Lo studio dell'autore costituisce la sua tesi di dottorato in teologia biblica.
Sommario
Sigle. Prefazione. Introduzione. 1. Status quaestionis circa gli studi su Is 63,7-64,11. I. CHE COS'È UN LAMENTO. L'ESEMPIO DEL SALMO 44. 2. Storia della ricerca sul genere letterario «lamento». 3. Questioni introduttive sul Salmo 44. 4. Esegesi della prima parte del Salmo 44: il ricordo del passato (vv. 2-9). 5. Esegesi della seconda parte del Salmo 44: recriminazione, dichiarazione di fedeltà, supplica (vv. 10-27). 6. Conclusione: il senso e la «grammatica» del lamento a partire dal Salmo 44. II. IS 63,7-64,11 COME DISCORSO RIVOLTO A DIO. 7. Questioni introduttive. 8. L'esperienza dell'orante in Is 63,7-64,11. 9. Il rapporto tra la responsabilità di Dio e quella dell'uomo. 10. Il cambio di tono della supplica. Conclusione. Bibliografia. Indice degli autori. Indice delle citazioni bibliche (selettivo). Indice dei termini ebraici trattati.
Note sull'autore
PAOLO SALVADORI (Parma 1976), ordinato sacerdote nel 2002, ha conseguito la licenza in Scienze bibliche e il dottorato in Teologia biblica. Dal 2009 è delegato vescovile per la pastorale giovanile della diocesi di Parma.

Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...

TORAH 1  GENESI LA BIBLIOTECA DI QUMRAN EDIZ. BILINGUE
TORAH 1 GENESI LA BIBLIOTECA DI QUMRAN EDIZ. BILINGUE
€ 70,00
STORIA DELLA SPIRITUALITA' 1 L'ANTICO TESTAMENTO
STORIA DELLA SPIRITUALITA' 1 L'ANTICO TESTAMENTO
€ 50,00
VIOLENZA DIVINA. UN PROBLEMA ESEGETICO E ANTROPOLOGICO
VIOLENZA DIVINA. UN PROBLEMA ESEGETICO E ANTROPOLOGICO
Wenin Andre'
€ 18,90
IL GESU' DI LUCA
IL GESU' DI LUCA
Aletti Jean Noel
€ 27,00
PAOLO L'EBREO
PAOLO L'EBREO
Bouthors Jean-Francois
€ 16,50
SAPORI DEL RACCONTO BIBLICO. UNA NUOVA GUIDA AI TESTI MILLENARI
SAPORI DEL RACCONTO BIBLICO. UNA NUOVA GUIDA AI TESTI MILLENARI
Wenin Andre'
€ 27,50
IN CERCA DI DIO IL SIGNIFICATO E IL MESSAGGIO DEI NOMI ETERNI
IN CERCA DI DIO IL SIGNIFICATO E IL MESSAGGIO DEI NOMI ETERNI
Mettinger Tryggve N.
€ 39,50
LA CHIESA ORTODOSSA RUSSA 1 PROFILO STORICO
LA CHIESA ORTODOSSA RUSSA 1 PROFILO STORICO
Alfeev Ilarion
€ 34,00
DISCORSO AI GIOVANI ORATIO AD ADOLESCENTES
DISCORSO AI GIOVANI ORATIO AD ADOLESCENTES
Basilio Di Cesarea
€ 31,30
PARAFRASI DEL VANGELO DI SAN GIOVANNI. CANTO SESTO
PARAFRASI DEL VANGELO DI SAN GIOVANNI. CANTO SESTO
Nonno Di Panopoli
€ 49,70
AVE, SPERANZA NOSTRA. ROSARIO MEDITATO
AVE, SPERANZA NOSTRA. ROSARIO MEDITATO
Scolari Luca

€ 5,00

€ 4,75
ENCHIRIDION VATICANUM 26: DOCUMENTI UFFICIALI DELLA SANTA SEDE (2009-2010)
ENCHIRIDION VATICANUM 26: DOCUMENTI UFFICIALI DELLA SANTA SEDE (2009-2010)
€ 49,00
LAUDARIO ALLA VERGINE. «VIA PULCHRITUDINIS»
LAUDARIO ALLA VERGINE. «VIA PULCHRITUDINIS»
Turoldo David Maria

€ 9,90

€ 9,41
IL GIORNALE DELL'ANIMA
IL GIORNALE DELL'ANIMA
Giovanni XXIII
€ 50,00
PERCHE' APPARE LA MADONNA? PER CAPIRE LE APPARZIONI MARIANE
PERCHE' APPARE LA MADONNA? PER CAPIRE LE APPARZIONI MARIANE
Grasso Antonino

€ 10,00

€ 9,50
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali