Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Laici > Saggi > Chi Ha Paura Della Post Verita'? Effetti Collaterali Di Una Parabola Culturale
CHI HA PAURA DELLA POST VERITA'? EFFETTI COLLATERALI DI UNA PARABOLA CULTURALE

Visualizza tutte le immagini

CHI HA PAURA DELLA POST VERITA'? EFFETTI COLLATERALI DI UNA PARABOLA CULTURALE

Autori: MADDALENA GIOVANNI, GILI GUIDO 

Editore: MARIETTI

Data di pubblicazione: Dicembre 2017

Collana: I ROMBI

Codice: 9788821188527

Dimensioni: 17,3 cm x 12,4 cm x 0,8 cm

Peso: 128 g

Pagine: 120

Disponibilità: ESAURITO


€ 12,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "CHI HA PAURA DELLA POST VERITA'? EFFETTI COLLATERALI DI UNA PARABOLA CULTURALE"

«La post-verità è il frutto maturo e velenoso di un albero che molti giardinieri hanno contribuito a innaffiare e concimare: alcuni con buone, altri con pessime intenzioni, altri ancora senza interrogarsi troppo sulle possibili conseguenze. Ma perché allora proprio oggi questa improvvisa attenzione, questo soprassalto di interesse e di allarme?».

Eletta parola dell’anno 2016 dall’Oxford Dictionary, la post-verità è entrata ormai nel linguaggio giornalistico e nel parlare comune. Su che cosa sia, come ci siamo arrivati, quali gli effetti positivi e quelli perversi c’è una grande confusione e un’asfissiante retorica. In un incalzante percorso attraverso concetti filosofici, teorie sociologiche, strategie comunicative e originali interpretazioni di eventi e processi sociali dall’inizio del Novecento fino ad oggi – dal sorgere dei mass media ai social network – questo saggio è una guida per chi vuole capire che cosa sta succedendo nella società e nella cultura occidentale senza moralismi e catastrofismi.

Guido Gili insegna Sociologia della comunicazione e dei media nell’Università del Molise, dove è stato preside della Facoltà di Scienze Umane e Sociali e ha diretto il dottorato in Sociologia e ricerca sociale. Ha insegnato nelle università di Bologna, Macerata e Luiss “Guido Carli” (Roma). Componente di comitati scientifici di Centri di ricerca, Fondazioni e riviste, ha anche fatto parte del Consiglio di Amministrazione del quotidiano “Avvenire”. I suoi studi hanno contribuito a illuminare temi fondamentali come la credibilità, la manipolazione, l’ecologia della comunicazione, la violenza dei media, le dinamiche dell’opinione pubblica. Tra i suoi lavori più recenti: Comunicazione, cultura, società. L’approccio sociologico alla relazione comunicativa (con F. Colombo), La Scuola, Brescia 2012.
Giovanni Maddalena insegna Filosofia della comunicazione e del linguaggio nell’Università del Molise. Affermato studioso di semiotica, di Peirce, del pragmatismo americano, di Vasilij Grossman, è membro del Comitato scientifico internazionale dell’École Normale Supérieure di Parigi. Ha tenuto corsi di insegnamento e cicli di conferenze in università francesi, statunitensi e latino-americane. È autore di una proposta filosofica originale in The Philosophy of Gesture, McGill-Queen’s University Press, Montreal 2015. Per Marietti ha curato l'edizione italiana di Owen Barfield, Salvare le apparenze. Uno studio sull'idolatria (2010) ed è autore, con Guido Gili, del saggio Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale (2017). La sua opera prima di narrativa è la raccolta di tragedie teatrali I sicofanti - Irene. Dilogia del potere (2012).

Altri libri degli autori

vedi tutti i libri di MADDALENA GIOVANNI, GILI GUIDO
SPERANZA. PASSIONE DEL POSSIBILE
SPERANZA. PASSIONE DEL POSSIBILE
Mangone Emiliana
DISPONIBILE SUBITO
€ 20,00
COMUNICARE. PERSONE, RELAZIONI, MEDIA
COMUNICARE. PERSONE, RELAZIONI, MEDIA
Gili Guido
DISPONIBILE SUBITO
€ 20,00
COMUNICAZIONE, CULTURA, SOCIETA'. L'APPROCCIO SOCIOLOGICO ALLA RELAZIONE COMUNIC
COMUNICAZIONE, CULTURA, SOCIETA'. L'APPROCCIO SOCIOLOGICO ALLA RELAZIONE COMUNIC
Colombo Fausto
€ 25,00
LA DIFFERENZA CHE ARRICCHISCE COMUNICAZIONE E TRANSCULTURALITA'
LA DIFFERENZA CHE ARRICCHISCE COMUNICAZIONE E TRANSCULTURALITA'
Gili Guido
DISPONIBILE SUBITO
€ 20,00
CREDIBILITA' POLITICA. RADICI, FORME, PROSPETTIVE DI UN CONCETTO INATTUALE (LA)
CREDIBILITA' POLITICA. RADICI, FORME, PROSPETTIVE DI UN CONCETTO INATTUALE (LA)
Panarari Massimiliano
€ 12,50
L'HOTEL-DIEU DI BEAUNE. IMPRESA, CARITA' E BELLEZZA. EDIZIONE ILLUSTRATA
L'HOTEL-DIEU DI BEAUNE. IMPRESA, CARITA' E BELLEZZA. EDIZIONE ILLUSTRATA
Maddalena Giovanni
€ 45,00
PEIRCE
PEIRCE
Maddalena Giovanni
€ 11,50
SICOFANTI-IRENE. DILOGIA DEL POTERE (I)
SICOFANTI-IRENE. DILOGIA DEL POTERE (I)
Maddalena Giovanni
€ 13,00
COMUNICAZIONE, CULTURA, SOCIETA'
COMUNICAZIONE, CULTURA, SOCIETA'
Colombo Fausto
€ 25,00
METAFISICA PER ASSURDO
METAFISICA PER ASSURDO
Maddalena Giovanni
€ 18,00
ERRARE E' UMANO. LETTURE DI FILOSOFIA
ERRARE E' UMANO. LETTURE DI FILOSOFIA
Savin1
€ 11,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali