
Italia 1:800 000 offre sia un livello di dettaglio, sia la visione di ampie porzioni di territorio in uno sguardo, grazie alla scala di rappresentazione.
Oltre 150 santuari mariani, con la loro storia, le tradizioni, le festività e le offerte culturali, spirituali e di svago. Per una giornata di fede e di riposo alternativa. Per ogni santuario vengono forniti indirizzo, contatti telefonici, email, sito internet, ordine religioso o ente di appartenenza. Inoltre: una breve nota storica, ricettività, servizi forniti, utility (parcheggio, giardini, spazi per bambini e famiglie), esperienze spirituali, orari Sante Messe, festività significative. Un libro per prepararsi alla preghiera e alla conoscenza del culto specifico celebrato nel santuario. Un modo originale per non dimenticare Maria e i luoghi del suo culto in Italia. Una guida completa ai santuari mariani d'Italia che accolgono pellegrini e ospiti.
Una guida completa a 100 monasteri che accolgono pellegrini e ospiti. Cento monasteri italiani tra i più suggestivi e ricchi di storia e tradizioni, dove è possibile essere ospitati come turisti o per fare esperienze spirituali. Dalla Comunità di Bose (BI), all'Abbazia di Praglia (PD), dal Santuario della Verna (AR) al Monastero della Visitazione (RC), un vero e proprio viaggio in tutte le regioni italiane. Per ogni monastero vengono forniti indirizzo, contatti telefonici, email, sito internet e ordine religioso o ente di appartenenza; inoltre le principali informazioni per scegliere e organizzare una vacanza-soggiorno: - una breve nota storica - cose da vedere nel monastero o nelle vicinanze - ricettività: quantità e modalità degli alloggi vitto - prezzi - servizi forniti - utility particolari (internet, tv, parcheggi-) - family friend: le opzioni dedicate alle famiglie con bambini esperienze spirituali che è possibile sperimentare - orari S. Messe e Ufficio - festività significative celebrate - prodotti tipici (gastronomici e non) che è possibile acquistare direttamente nel monastero - libro consigliato per prepararsi alla visita e al soggiorno nel monastero.
Foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. I luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. A tavola con i siciliani, viaggiare con i bambini, itinerari in automobile, arte e architettura.
Ambiente, storia, arte e cultura si intrecciano in questo viaggio che muove tra i luoghi più sacri delle tre religioni monoteiste. In Israele ci si sposta tra Gerusalemme e Tel Aviv, la Galilea e i deserti della Giudea e del Negev; il Mediterraneo e il Mar Morto; altri ricordi biblici nei Territori Palestinesi: a Samaria, Betlemme, Hebron, Nablus e Herodion. In questa guida: Gerusalemme, Tel Aviv, Haifa; spiagge e spa sul Mar Morto e sul lago di Tiberiade; la gastronomia kosher; Bet She'an, Megiddo, Cesarea, Masada, Gerico; dal klezmer alla 'world', la musica di Israele. Guida alle informazioni pratiche: tutte le notizie utili; 115 indirizzi per dormire; 106 ristoranti; 78 spunti per il tempo libero; 22 negozi; 15 eventi e manifestazioni.
"Viaggio nella Terra di Gesù" non è né una "Guida alla Terra Santa" né il racconto di "un viaggio nel paese di Gesù". È invece la testimonianza di mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, che ha accompagnato un nutrito numero di sacerdoti e laici a seguire i passi del Vangelo in Palestina, attraverso tre percorsi distinti e convergenti: il primo classico per chi la visitava la prima volta; il secondo culturale-spirituale per chi voleva fare l'esperienza del vangelo attraverso il contatto con la storia, l'arte e la cultura; il terzo archeologico-biblico che s'è avventurato con coraggio in siti impervi ed esperienze ardite. I testi sono accompagnati dalle immagini della Terra Santa di oggi e dalle scene che la riproducono nel Sacro Monte di Varallo, con una piacevole interfaccia, che permette al lettore di vedere narrati, attraverso sculture e pitture, "i Divini Misteri della nostra salvezza". A questo primo percorso si aggiungono tre inediti. Il primo è l'omelia del 15 agosto 2012, pronunciata nella Basilica del Sacro Monte di Varallo Sesia, dove il Vescovo prefigura le linee spirituali del pellegrinaggio esteriore e interiore. Il secondo inedito è il commento al capitolo 21 de "Il Piccolo Principe", sul rapporto tra legami umani e rito/festa. Il terzo è l'omelia nella Veglia di Pentecoste 2013...
Rimarginate le ferite di una storia lunga e spesso dolorosa, oggi la Polonia sta cambiando pelle e lo dimostra nella cura attiva del suo ricco patrimonio architettonico, culturale, naturalistico. Alle città d'arte si affiancano celebri luoghi di fede e pellegrinaggi, siti della memoria ma anche mete emergenti nella provincia rurale - il Baltico con le sue ventose primavere, i monti Tatra dagli autunni dorati - e città postindustriali vivaci e alla moda. In questa guida: Varsavia; ristoranti locali, pub ma anche spiagge, feste e festival; l'itinerario delle chiese in legno, nella regione di Cracovia; viaggio nella preistoria d'Europa; percorsi della memoria. Guida alle informazioni pratiche: 168 informazioni utili; 290 indirizzi dove dormire; 189 ristoranti; 63 spunti per il tempo libero; 96 negozi; 28 eventi da non perdere.
Foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. I luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio.
Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d'autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: Itinerari a piedi, Foro Romano in 3D, le piazze del centro storico, tutto sulla Cappela sistina.
Accogliente e vasta, Creta secondo il mito è stata la culla di Zeus bambino. Oggi è tra le mete preferite di chi ama il mare e il clima delle isole greche ma soffre le loro dimensioni contenute. A Creta è possibile noleggiare un'auto, o un mezzo a due ruote, e cambiare panorama ogni giorno esplorando con calma le sue quattro grandi regioni: Haniá, Réthymno, Iráklio e Lasíthi. La costa nord, più turistica, e la costa sud, meno frequentata, sono da battere palmo a palmo: spiaggette, castelli, chiese e siti archeologici suggestivi come Cnosso e Ayia Triáda vi aspettano. Se amate le escursioni in mezzo alla natura un percorso attraversa l'isola da un capo all'altro toccando i picchi più alti, coperti di neve anche in estate.
Salsa, sole e rivoluzione, Cuba è davvero un'isola magnifica. Numerose le città da scoprire, tra cui spicca la capitale, L'Avana, con il suo mix irresistibile di vivaci locali notturni, scorci suggestivi e incroci di culture. Dopo essere stati nei centri più affascinanti, come Cienfuegos, Trinidad, Santa Clara, avventuratevi nell'entroterra per scoprire foreste pluviali, catene montuose, panoramiche distese di canna da zucchero: un invitante richiamo per il crescente numero di viaggiatori interessati a conoscere, oltre alle splendide spiagge cubane, anche la vita quotidiana del suo popolo. L'isola negli ultimi decenni ha vissuto numerose trasformazioni e visitare Cuba adesso è il miglior modo per poterle giudicare con i propri occhi.
Descrizione dell'opera
Condotta sulla quinta edizione inglese dell’Oxford University Press, la guida alla Terra Santa è aggiornata con i risultati degli scavi più recenti e arricchita di voci su un ampio ventaglio di località, dai siti preistorici ai templi romani, dalle sinagoghe di epoca bizantina ai mulini crociati.
Pensata soprattutto per chi visita i luoghi la prima volta, la guida offre, anche attraverso cartine e piante, indicazioni su siti e monumenti che rivestono un interesse storico o artistico proponendosi come concreto ed efficace manuale di introduzione all’archeologia.
Sommario
Prefazione alla quinta edizione. Introduzione. Breve profilo storico. I. La Città di Gerusalemme. Mura e Porte. La Cittadella. Il Quartiere musulmano. Il Quartiere cristiano. Il Quartiere armeno. Il Quartiere ebraico. Haram esh-Sharif (Monte del Tempio). Scavi sulla Piazza del Muro occidentale. Monte Sion. La Città di Davide e la Valle del Cedron. Tombe nelle Valli. Il Monte degli Ulivi. Città Nuova. Città Nuova: Settore settentrionale. Città Nuova: Settore occidentale. Città Nuova: Settore meridionale. II. Il Paese dalla A alla Z. Cartine topografiche. Indici.
Note sull'autore
Jerome Murphy-O’Connor (1935-2013), domenicano, è stato professore di Nuovo Testamento presso l’École Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme dal 1967 fino alla sua morte. Tra le sue pubblicazioni disponibili in italiano: La teologia della seconda lettera ai Corinti (Paideia 1993); Vita di Paolo (Paideia 2003); Prima lettera ai Corinzi. Una comunità impara ad amare (Cittadella 2008); Gesù e Paolo. Vite parallele (San Paolo 2008); Paolo. Un uomo inquieto, un apostolo insuperabile (San Paolo 2009).