
L'idea che l'Italia fascista abbia accolto come profughi persone perseguitate dal nazionalsocialismo appare in contraddizione con i punti in comune tra i due sistemi politici e i loro rapporti sempre più stretti in politica estera. Le cifre però parlano chiaro: quasi 18.000 persone, in prevalenza ebrei e di cui almeno 5.000 provenienti dall'Austria, trovarono rifugio in Italia fra il 1933 e il 1945. Per molti di loro il nostro paese fu solo un luogo di transito; altri però si fermarono e, nonostante il successivo internamento in campi o località isolate alle condizioni di soggiorno obbligato, riuscirono a sfuggire alla deportazione nei luoghi di sterminio nazisti e poterono contare sulla generosità e disponibilità della popolazione locale, documentate da molti racconti autobiografici di esuli. Il volume raccoglie i contributi di autori italiani, austriaci e tedeschi, oltre a numerose testimonianze e resoconti di profughi, che affrontano il tema, poco noto al grande pubblico italiano, della storia dell'esilio austriaco in Italia: ne esce un quadro storico e umano complesso, insieme rigoroso e commovente, indispensabile per meglio comprendere quel tragico periodo di oppressione.
Il volume propone la documentazione dell'attività dei deputati friulani eletti all'Assemblea costituente nell'XI Circoscrizione, in altre Circoscrizioni o nel Collegio unico nazionale. Esso documenta non solamente il loro apporto alla discussione del progetto di Costituzione (approvato nel 1947) ma anche l'impegno profuso in sede parlamentare in anni difficili per la neonata Repubblica italiana.
L'opera costituisce la prosecuzione del vasto progetto 'Nuovo Liruti' iniziato nel 2006 con la pubblicazione del primo volume dedicato al medioevo raccogliendo le biografie dei personaggi illustri che hanno contribuito a definire la fisionomia culturale del Friuli in età veneta, dal 1420 al trattato di Campoformido del 1797 che segnò la fine del potere della Repubblica di Venezia. Strumento fondamentale di consultazione storico-letteraria e biografica, questo secondo volume presenta circa 1000 voci di personaggi della cultura friulana, redatte da oltre 120 studiosi italiani.
Il sito minerario di Cludinico (Ovaro), in Carnia, attivo per oltre un secolo fino a metà Novecento, rappresentò una realtà di fondamentale importanza che giunse a impiegare sino a 1.600 lavoratori. Il volume ripercorre le vicende di questo straordinario luogo, illustrandone i principali aspetti storici e ambientali, e presentando i risultati dell'attività di schedatura - condotta dal Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali di Villa Manin - degli arnesi, attrezzature e documenti ora esposti nel museo, visitabile grazie alla disponibilità dei volontari dell'Associazione turistica 'Pro Ovaro'. Vengono inoltre proposte alcune interviste ad ex minatori che raccontano il lavoro e la sua organizzazione, le fatiche e le emozioni della vita dentro 'Creta d'Oro'. I beni museali, le informazioni e le testimonianze raccolte nel corso di queste ricerche costituiscono un patrimonio fondamentale per ricomporre la memoria collettiva di questa comunità e del suo territorio.
La Chiesa è nata dall'amore e dal martirio. La storia dell'umanità e anche quella della Chiesa hanno scritto le pagine più eloquenti con il sangue dei martiri. Vi presentiamo una raccolta di testimonianze dalle carceri comuniste rumene. Perché c'è bisogno di un libro di questo genere? La ragione è una sola: mettere in luce gli esempi di vita vissuta con dignità anche dove l'essere umano mette il suo prossimo in situazioni indegne come quelle del carcere. Nella lettura di queste testimonianze incontreremo sofferenze e crudeltà, speranze e fedeltà. Sembra di avere davanti scene di film thriller, però non è così, sembra che sia tutto inventato, tuttavia è reale, sembra di essere nel mondo dei selvaggi ma non è così: tutto è realtà. È interessante notare che esistevano delle persone che, pur trovandosi a vivere in mezzo all'inferno di un tale odio, furono in grado di trovare il modo di esprimere l'amore ed il rispetto verso gli uomini, e di promuovere questi valori nell'ambiente della prigione.