
in questa ricerca vengono presentate esperienze cliniche nelle quali analista e paziente rimangono presi da una atomosfera affettiva comune, definita indifferenza dell anima". "
i saggi qui raccolti, complementari anche se leggibili separatamente, poco per volta tendono a dar vita ad un immagine della mente che, grazie alle esperienze, si costruisce quanto necessario per creare legami affettivi. Questa raccolta di scritti, quasi sempre centrati su materiale clinico e con un particolare taglio concettuale, viene a riassumere in forma scientifica" un percorso di formazione personale e professionale. Le tappe attraverso le qu ali si dipana questo percorso vengono poi a focalizzare alcuni temi che impegnano attualmente ogni prassi psichiatrica. Le tossicomanie allora, i disturbi di personalita, la psicoterapia delle psicosi, la cronicita e, tra gli altri, l'impa sse, la conclusione del trattamento offrono lo spunto per una riflessione che l'assunzion e di un vertice psicoanalitico illumina di significato, consentendo di rivolgersi ad uno stile nuovo e diverso di relazione con il paziente. I n ultima analisi i diversi saggi che compongono il lavoro parlano delle vicissitudini che concorrono alla creazione, o distruzione, della mente, dei tentativi di ritrovarla, di riportarla alla vita e al calore di relazioni intime e appasionate. "
QUESTO VOLUME ESPLORA IL COMPLESSO MONDO EMOZIONALE DEL BAMBINO, UN MONDO PREVERBALE CHE PRECEDE LA MEMORIA, LA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA, L AUTORIFLESSIONE E LA DESCRIZIONE VERBALE. L'AUTORE DESCRIVE L'IMPATTO DELLE ESPERIENZE RELAZIONI PRECOCI SULLA FONDAZIONE DELLA VITA EMOZIONALE, SOTTOLINEANDO COME TRAUMATICHE INTERFERENZE POSSONO DISTRUGGERE NEL BAMBINO L'EMERGENTE CAPACITA DI PENS IERO RAPPRESENTAZIONALE. SULLA BASE DI DETTAGLIATI ESEMPI IL VOLUME DISCUTE COME QUESTE PRIME ESPERIENZE VENGONO RIATTUALIZZATE NELLA SITUAZIONE PSICOANALITICHE CHE OFFRE AL PAZIENTE LA POSSIBILITA DI RIFLETTERE E DI COMPRENDRE EMOTIVAMENTE, PER LA PRIMA VOLTA, QUESTI S
UNA SERIE DI RICERCHE SUL TEMA DEGLI ADOLESCENTI E DEI BAMBINI. SOMMARIO INTERPRETAZION E DELLE CONFIGURAZIONI EDIPICHE IN ANALISI INFANTILE F.GUIGNARD CORPO NELLA PSICOPA TOLOGIA E NEL TRATTAMENTO PSICOANALISTICO M.LAUFER CO NTENITORE INADEGUATO E VIOLENZA DELLE EMOZIONI: DINASAURI E TARTARUGHE A.FERRO PARR ICIDIO, ESOGAMIA E STRUTTURAZIONE: QUESTIONI CRUCIALI DELL' ADOLESCENZA L.GOIJMAN M ETTERE IN SCENA COLPI DI SCENA D.VALLINO UNA CONSULTA
QUESTO LIBRO E`COMPOSTO DA SAGGI PENSATI IN TEMPI E CONTESTI DIVERSI, TUTTI LEGATI DA UN OGGETTO, E UN MODO DI ACCOSTARSI A QUESTO UNICO: LA PSICONALISI COME METODO E COME TEORIA DEL FUNZIONAMENTO DELLA MENTE PRIMITIVA. Alcuni saggi sono clinico-teorici e sviluppano una esperienza interna alla stanza dell'an alisi oppure ad essa equivalente. Altri illustrano una riflessione sulla psicoanalisi a partire da un tema: una riflessione che per lo piu`nasce a tavolino, non all'interno di una esperienza analitica concreta. Il tema puo`riguardare un punto di vista vario: storico, di confronto interdisciplinare, di uno specifico" psicoanalitico nella sua estensibilita ad altri contesti. Ma il libro ha una sua forte unita: e`data da un oggetto unico rivisitato in tutti i capitoli ed e`dato da un percorso secondo il quale l'oggetto e`avvicinato. L 'oggetto e`la psicoanalisi co me metodo in cui si ritrova la sua unita al di la del pluralismo teorico e pratico, e la psicoanalisi come teoria del funzionamento della mente primitiva sperimentabile nell'incon tro analitico. Il percorso e`segnato dall esperienza estetica vivibile ai vari livelli dell esperienza e della riflessione analitica e dalla presenza del corpo sia come limite che come linguaggio. In ogni caso le idee esposte attingonono a quella umanita dell incontro col paziente che l analisi mette nella sua piu`piena luce"
IL TEMA DEGLI INTERVENTI E`IL SENSO PSICOLOGICO DELL EMIGRAZIONE E I SUOI RIFLESSI NEI BAMBINI. Tema del numero: la ter za riva k.s.dahoun le s tagioni dell'infanzia e la no stalgia della terra-madre f.sinatra romano migratorio e originario traumatico b.duez perdita e lutto di ch i emigra p.de silvestris adolescenti immigrati tra cr isi d'identita e ambiguita aa .vv. Il calore segreto degli oggetti c.neri ri petizione transgenerazionale-fra storia e mito b.montevecchio una ricerca con adole scenti figli di emigrati italiani a.fossa valenti let ture di confine sull'emigrazi one r.del guerra teoria e prassi in psicoterapia nei paesi mediterranei a.vitolo
mettendo insieme i nuovi sviluppi teorici, la ricerca e la pratica clinica, il libro apre nuove prospettive ed illustra come i nuovi concetti possano essere applicati validamente al lavoro sia con i bambini che con gli adulti.
UNO STUDIO SULLE PRINCIPALI INCIDENZE DELL ALLATTAMENTO SULL ECONOMIA PSICHICA DELLA MADRE MESCOLANDO REGISTRI CLINICI, CULTURALI E METAPSICOLOGICI.
SONO POCHISSIMI GLI AUTORI CHE HANNO TENTATO DI DARE AL CONCETTO DI SH UNA COLLOCAZIONE SISTEMATICA NEL CORPO DELLA METAPSICOLOGIA. UN CONTRIBUTO ESSENZIALE E`QUELLO INDICATO DALLA SCUOLA DI D.W. WINNICOTT.
il libro offre una vasta panoramica delle varie forme di utilizzazione del metodo dell infant observation e dell elaborazione teorica che le ha accompagnate, verificando la situazione in italia. QUESTO VOLUME OFFRE UNA VASTA PANORAMICA DELLE VARIE FORME DI UTILIZZAZIONE DEL METODO E DELL'ELABORAZIONE TEORICA CHE LE HA ACCOMPAGNATE, FORNENDO UNA MESSA A PUNTO DELLO STATO DELL'ARTE" DELL'INFANT OBSER VATION IN ITALIA; IL LIBRO RACCOGLIE INFATTI I CONTRIBUTI DI PSICOANALISTI, PSICOTERAPEUTI E RICERCATORI UNIVERSITARI, IMPEGNATI IN UN COMUNE INTENTO DI CONFRONTO E DI SCAMBIO DI ESPERIENZE ED IDEE SULL'USO DI QUESTA METODOLOGIA E SULLE SUE ESTENSIONI IN MOLTEPLICI AREE. I LAVORI PRESENTATI, ALCUNI DEI QUALI DI AUTORI DI PARTICOLARE RILIEVO PER IL LORO SPESSORE CLINICO E TEORICO, PERMETTONO DI COMPRENDERE LA CORNICE STORICA E IL PROCESSO EVOLUTIVO CHE HA PORTATO AL DISPIEGARSI DELLE RICCHE POTENZIALITA E VALENZE INSITE IN QUESTA MODALITA DI APPROCCIO PSICOANALITICA. I CONTRIBUTI SCIENTIFICI SI ARTICOLANO IN QUATTRO AREE TEMATICHE: I CONFINI DELL OSSERVAZIONE, IL SUO RAPPORTO CON LA PSICOTERAPIA, L APPLICAZIONE NEI CONTESTI ISTITUZIONALI E NEL CAMPO DELLA RICERCA. "