
UNA SERIE DI RICERCHE SUL TEMA DEGLI ADOLESCENTI E DEI BAMBINI. SOMMARIO INTERPRETAZION E DELLE CONFIGURAZIONI EDIPICHE IN ANALISI INFANTILE F.GUIGNARD CORPO NELLA PSICOPA TOLOGIA E NEL TRATTAMENTO PSICOANALISTICO M.LAUFER CO NTENITORE INADEGUATO E VIOLENZA DELLE EMOZIONI: DINASAURI E TARTARUGHE A.FERRO PARR ICIDIO, ESOGAMIA E STRUTTURAZIONE: QUESTIONI CRUCIALI DELL' ADOLESCENZA L.GOIJMAN M ETTERE IN SCENA COLPI DI SCENA D.VALLINO UNA CONSULTA
IL TEMA DEGLI INTERVENTI E`IL SENSO PSICOLOGICO DELL EMIGRAZIONE E I SUOI RIFLESSI NEI BAMBINI. Tema del numero: la ter za riva k.s.dahoun le s tagioni dell'infanzia e la no stalgia della terra-madre f.sinatra romano migratorio e originario traumatico b.duez perdita e lutto di ch i emigra p.de silvestris adolescenti immigrati tra cr isi d'identita e ambiguita aa .vv. Il calore segreto degli oggetti c.neri ri petizione transgenerazionale-fra storia e mito b.montevecchio una ricerca con adole scenti figli di emigrati italiani a.fossa valenti let ture di confine sull'emigrazi one r.del guerra teoria e prassi in psicoterapia nei paesi mediterranei a.vitolo
mettendo insieme i nuovi sviluppi teorici, la ricerca e la pratica clinica, il libro apre nuove prospettive ed illustra come i nuovi concetti possano essere applicati validamente al lavoro sia con i bambini che con gli adulti.
SONO PRESENTATI I NUOVI PERCORSI E GLI INSPERATI CONFINI DI ATTIVITA TERAPEUTICHE E AUTOCONOSCITIVE COME LO PSICODRAMMA. IL GIOCO TEATRALE E LE IMPROVVISAZIONI, SIA INDIVIDUALI CHE DI GRUPPO, SONO UTILISSIMI. Lo psicodramma e`una innovativa attivita che si muove a confine tra la psicologia, la medicina, la cura, la riabilitazione e rieducazione, da una parte, e il momento divertente, ricreativo e creativo, espressivo e liberatorio, dall'altra. Una terapia puo`avere, infatti, connotati ludici e rivitaliz
QUESTO LIBRO E`IL RESOCONTO DELLA STORIA DI UNA RICERCA CLINICA, CONDOTTA CON L AIUTO DI STRUMENTI PSICOANALITICI, SULLE CARATTERISTICHE DI BASE DELLA PERSONALITA DI UN GRUPPO DI BAMBINI NATI PRETERMINE, OSSERVATI ALL ETA DI DUE ANNI. Questo libro e`il racconto a piu`voci di un viaggio all'int erno della crescita psichica di alcuni bambini nati pretermiematurita sullo sviluppo emotivo. Gli autori sono spe cialisti che operano nel campo della psicoterapia e della psicoanalisi infantile avvicinando campi nuovi con la lro ment
OSSERVARE: UN INTRODUZIONE. OSSERVARE I LUOGHI DELLA FOLLIA. MADRE E BAMBINO NELL OSSERVAZIONE. OSSERVARE ED EDUCARE. OSSERVAZIONE E FORMAZIONE. COMPRENDERE. Osservare: un'introduzione (f rancesco scotti) 1. L'osserva zione diretta nelle situazioni al limite. 2. Le fonti. 3. Quale osservazione? 4. Dieci proposizioni sull'osservazione. Osservare i luoghi della follia (g. Bambini, a. Cerletti, a. Donati, c. Nocentini) 1. L'osservazione di una riunio ne impossibile: un percorso di comprensione. 2. Le osservazioni al momento del pranzo: la presenza nella quotidianita. 3. Lo strumento osservativo e le strutture intermedie. Madre e bambino nell'osservazione basile, cecchetti, feliciotti, marzia) 1.eventi esterni/interni e divieto di osservare. 2. L'arte del nascere tra infa ns e tatum. 3.la ricerca dello sguardo. 4. I protocolli della memoria: l'esperienza di u na madre osservata. Osservare ed educare (n. Basile, t. Sandro) 1. Il bambino invisibile a scuola: itinerari di osservazione e restituzione. 2. Cammino-cammino": l inserimento di un bambino psicotico nella scuola elementare. Osservazione e formazione (fausta ciotti) 1.esperienze di formazione: i corsi brevi. 2. Analisi dell osservazione diretta come strumento formativo. Comprendere (francesco scotti) 1. Dall osservazione alla comprensione. 2. Da dove veniamo e dove andiamo. "
Un testo di riflessione psicoanalitica sul trauma in adolescenza. Il trauma in adolescenza e un tema caro alla riflessione psicoanalitica: Freud parla di un secondo tempo del trauma con l'entrata nell'eta adolescenziale collegato ad un primo tempo non mentalizzato e silente che risale all'eta infantile. L'irruzione della pulsionalita genitale vivifica certamente questa eta ma insieme la rende un'eta potenzialmente traumatogena e/o traumatofilica, insomma un'eta a rischio. I vissuti inelaborati dell'arco temporale infantile si riattivano nel grande calderone della potente spinta pulsionale in un tutto magmatico declinato al presente: le gia costituite barriere psiche-soma, mondo interno-mondo esterno, genitori-figli, maschile-femminile sfumano la loro capacita differenziante.