
e una sintesi delle principali tappe della visita del papa a cuba dal 21 al 26 gennaio 98. Cuba e`uno degli ultimi e piu`tenaci baluardi del socialismo reale, sopravvisstua al crollo dei regimi comunisti dell est europeo. E' una sintesi delle principa li tappe della visita del papa a cuba dal 21 al 26 gennaio 98. Cuba e`uno degli ultimi e piu`tenaci baluardi del socialismo reale, sopravvissuta al crollo dei regimi comunisti dell'est europeo. Per giov anni paolo ii questo e`il viaggio piu`coraggioso e piu`rischioso dai tempi della polonia di solidarnosc. Proprio nella patria di quella rivoluzione che negli ultimi quattro decenni si e`posta come modello di sviluppo per i popoli del terzo mondo, il papa lancia una nuova sfida, anch'essa riv oluzionaria, basata sulla dottrina sociale della chiesa. Si tratta di una sfida di cui fidel castro e`consapevole, ma alla quale non puo`sottrarsi, perche`e`ormai convinto che l'idelologia e`incapace a dare una risposta alle nuove istanze spirituali e sociali che attraversano non solo il suo paese, ma l intero pianeta. Solo la chiesa puo`garantire la transizione verso un nuovo modello politico basato sulla liberta e sulla giustizia.
il volume descrive, con attenzione giornalistica e con la precisione dei ricercatori storici, l attivita della santa sede nel 2001. Anche per l'anno 2001 la sant a sede presenta il volume delle sue attivita". La prima parte riporta quelle riguardanti direttamente il santo padre. Dopo la chiusura del giubileo, giovanni paolo ii ha ripreso il bastone di pellegrino per rendere visita a chiese, comunita cristiane e parrocchie della sua diocesi, e per continuare a promuovere un dialogo sincero con i rappresentanti delle altre religioni. La seconda parte e`dedicata alle collaborazioni, sul piano dottrinale come su quello ecumenico o liturgico, che la curia romana presta al papa. Viene, infine, riassunta l'intensa attivita dell e istituzioni che permettono il regolare funzionamento della"
Quest'opera, divisa in quattro tomi e scritta interamente in inglese, raccoglie i documenti degli Archivi delle Congregazioni per la Dottrina della Fede, risalenti al XVI sec. E riguardanti la posizione della Chiesa Cattolica nei confronti della cultura scientifica e filosofica di quell'epoca. Tra i molteplici casi trattati in quest'opera, si ricordano quelli del filosofo e frate , Giordano Bruno e dello scienziato polacco Nicolò Copernico. Lo scopo di questo imponente lavoro, non è di dare giudizi o formulare risposte sull'eterna diatriba tra pensiero scientifico e cattolico, ma è semplicemente quello di fornire, grazie ai contributi e ai documenti originali dell'epoca, un quadro quanto più completo e dettagliato possibile, prestando attenzione anche agli aspetti dottrinali e giuridici.