
Questo volume tratta della storia, dottrina e attualità delle promesse del S.Cuore e, in particolare, della «grande promessa».
Queste pagine vorrebbero aiutare il lettore ad entrare nel mistero della sofferenza e della morte alla luce della fede e nella prospettiva del Battesimo. QUESTE MEDITAZIONI CERCANO DI SCOPRIRE NELLA RIFLESSIONE SULLA MORTE UNA PROFONDITA DI FEDE, UN SEGRETO DI GIOIA E DI PACE CHE SORPASSA OGNI SPERANZA. IL LIBRO VORREBBE AIU TARE I CREDENTI A VIVERE IL MISTERO DELLA MORTE NELLA PROSPETTIVA DEL LORO BATTESIMO E, SE COSI`PIACE A DIO, INDURRE I NON CREDENTI ALLA TENTAZIONE D"
Lo sviluppo e i disturbi della crescita, la differenziazione sessuale e i modelli dell'amore: ecco alcuni temi di questo sussidio offerto a tutti gli operatori pastorali. L'autore, entrato nella compa gnia di gesu`a soli venti anni, ha frequentato medicina e si e`laureato in psicologia alla sapienza di roma. In questo studio mette a disposizione la sua esperienza pratica e teorica per creare uno strumento di sussidio alla pastora
Che cos'e la preghiera? Siamo davvero tutti chiamati a pregare?" Secondo l'autrice del libro, sembrerebbe di si: siamo tutti chiamati a vivere in consapevolezza il rapporto con Dio. " che cos'h la preghiera? Siamo davvero tutti chiamati a pregare?" secondo l'autrice di q uesto libro, sembrerebbe di sl: siamo tutti chiamati a vivere in consapevolezza il rapporto con dio. Rapporto fatto non solo di tempi e di momenti specifici (le preghiere), ma soprattutto di un atteggiamento costante e profondo di unione con lui (la preghiera). M a come arrivare alla preghiera del cuore, alla contemplazione attiva, alla adorazione-vita nella semplicita del quotidiano? A questo problemi cerca di dare una risposta questo testo: con un linguaggio piano, ora narrativo (le esperienze dell'autrice), ora discorsivo (l e sue riflessioni). Niccolina orlando costa, h nata a genova nel 1934. Si h diplomata assistente sociale nel 1956 e come tale ha lavorato una ventina d'anni. Nel 19 61 si e`laureata in scienze politiche. Nel 1965 si e`sposata ed ha avuto quattro figli. Attualmente e`in pensione e insegna cristologia all unitre di genova, oltre a dedicarsi a varie attivita di volontariato. Ha pubblicato con borl a (1985) la preghiera di coppia (tesi del diploma triennale in teologia spirituale conseguito nell 83 presso l istituto lombardo di pastorale) e in proprio la preghiera personale (1987), la preghiera di adorazione (1997) e le parabole di gesu`illustrate per bambini da ettore veruggio (1999). Uscita per i primi di maggio "
Il tema e proposto con vigore dal Concilio Vaticano II, di cui siamo chiamati a cogliere la ricca spiritualita: e il senso della Chiesa", sviluppato dalla spiritualita di comunione, che "promuove un modo di pensare, parlare e agire che fa crescere in profondita e in estensione la Chiesa". " un libro che dimostra quanto l'apparato ecclesiale voglia e si sforzi per rimanere aggiornato e agganciato ai ritmi caotici e alle abitudini della comunita laica. Il senso della chiesa" e`evangelizzare e dialogare a tutti i livelli con tutte le comunita, stimolando lo scambio di vedute con e tra t "
Il volume propone un itinerario di riflessione attraverso alcune tematiche del Giubileo: la gioia, l'Incarnazione, la giovinezza. Lo stile usato in questo libro e`quello della meditazione guidata a partire dai testi biblici, con lo scopo di rendere poi meno scontata la rilettura della parola di dio e un pr piy vicina al fluire quotidiano della nostra storia. Il fiore in copertina, che apre davanti al nostro sguardo il suo cuore, allude simbolicamente al cuore di dio, che si spalanca per noi con somma generosita per
Una raccolta di riflessioni che invitano il lettore a vivere alla luce di Cristo le varie problematiche esistenziali. E' un libro originale, e una segnaletica per l'uomo di oggi poiche partendo dalle vicende della vita fa innalzare il pensiero e lo spirito a Dio. E' un libro che nei momenti difficili aiuta a ritrovare la Speranza. Queste riflessioni nascono dall'esperienza dell'autore in 25 anni di attivita. L'autore immagina di parlare ad un Fratello che gli sia accanto, un Fratello bisognoso di consiglio, aiuto e sostegno. Invita il lettore a vivere alla luce di Cristo le varie problematiche esistenziali, con un parlare esigente ma mai scoraggiante. Alla fine, ogni riflessione, si apre alla Speranza ed e sempre presente la Misericordia e l'Amore di Dio.
Sono raccolte in questo libro le confidenze di un sacerdote, i suoi ricordi, le esperienze, le gioie, le attese... Il libro che don Mario Pieracci ha scritto, con tono semplice e schietto, sono le confidenze di un sacerdote che vuole essere fedele al mandato ricevuto da Gesu con l'ordinazione sacerdotale, rendendo ragione della speranza che e in lui. Queste pagine sono a loro modo un annuncio, una testimonianza di un presbitero, che ha voluto rendere gloria a Dio scrivendo, quasi come annotando su un diario, i propri ricordi, le esperienze, le gioie, le attese...proteso verso quell'orizzonte di eternita, che fin da ora possiamo da lontano intravedere.
«Se Noè avesse letto il futuro, certamente si sarebbe calato a picco con tutti gli abitanti dell'arca» (E. Cioran).
Eppure, nonostante le previsioni più catastrofiche, l'uomo è attratto dalla vertigine del futuro, vuole conoscerlo. Per questo legge con curiosità le profezie, cercando in esse segni e tracce di quanto potrà accadere.
Questo libro, rigoroso nel contenuto e scorrevole nello stile, attraverso una seria analisi delle profezie laiche e religiose, aiuta a decifrare l’enigma di un mondo che si apre su un nuovo millennio. Alla luce della parola di Dio, il futuro, terra della paura, si trasforma in avvenire, paese della speranza.
Si tratta di un'analisi psicologica dell'impatto che i vari aspetti della vita religiosa hanno sull'animo femminile. Dall'esperienza diretta dell'Autore, con tante situazioni più o meno difficili, un testo che può aiutare la donna consacrata di oggi a rileggere la propria esperienza per affrontare con maggior coscienza ed entusiasmo la chiamata di Dio.
La Prima parte è dedicata all'analisi dei tratti specifici della psicologia femminile (cap. I) e alla descrizione del processo evolutivo nell'arco che va dall'adolescenza fino al termine della vita (cap. II).
La Seconda parte prende in esame i principali problemi che deve affrontare la donna che si consacra a Dio.
Ampio spazio viene dato all'investimento della componente affettiva nella vita religiosa (cap. VII).