
Il Testo Ufficiale dei Carmelitani Scalzi del famoso libro di Santa Teresa di Lisieux.
Il libro, attraverso il riferimento ad esperienze concrete degli autori, trasmette al lettore la possibilita' effettiva di vivere e sperimentare la Cristoterapia che si impara nel confronto ed ascolto costante della Parola di Gesu' Cristo.
Raccolta di meditazioni per un cammino di liberazione e di promozione umana e cristiana. Le meditazioni contenute in questo libro nascono da acute e condivise osservazioni sulla situazione giovanile, nate 'sul campo'. La Parola del Signore, e' filtrata dalla conoscenza dei mistici amati e studiati dalla sua giovinezza (i grandi maestri carmelitani, Canfield, Charles de Foucauld...). La bellezza della carita', del servizio, di una vita sobria secondo stili alternativi di vita, i rapporti personali da vivere nella correzione fraterna e nel perdono e molte altre esperienze sono indicate come una possibilita' attraente, un'opportunita' per chi cerca un senso diverso per la propria vita. La vita diviene un seguire un Uomo libero e liberante nonun subire un destino. Tra l'altro chi cerca proposte per gli ancora innumerevoli volontari che desiderano respirare gli ideali alti del Vangelo o scommettere la propria vita su qualcosa che conta, puo' affidarsi alla pedagogia di don Enzo, senza spaventarsi per qualche frammentazione del discorso o incompletezza. Sono testi nati dalla vita, pregati da un cuore che costantemente si alimentava alla Verita' nel cuore di Dio.
Raccolta di poesie. Immagini e parole, parole e immagini, si rincorrono come i giorni della vita, in questo bel libro di Guido Eugenio Callocchia. Il mondo interiore dei sentimenti, mondo quotidianamente ricco, accompagnato da entusiasmi e da delusioni, guida un cammino che il poeta percorre ad alta velocita' convinto di raggiungere il traguardo, tra delusioni e speranze. E' ricco il mondo interiore di Callocchia; e' religioso; e' esistenziale. Il viaggio parte con il Natale per raggiungere il luminoso mattino di Pasqua.
Vero itinerario alla luce della Sacra Scrittura che conduce l'uomo, conquistato e sedotto dalla bellezza dell'Amore, a modellare la sua vera identita' e scoprire la bellezza del creato.
Piccolo itinerario alla ricerca di uno stile di vita piu' coerente e luminoso per raggiungere la vera fissita' di Dio.
L’Autore del presente saggio, un gesuita che ama definirsi biblicamente sazio di giorni, al momento di entrare nell’area dei novantenni non intende fare né storia né autobiografia, ma raccontare fatti da lui controllati in un’esperienza più unica che rara nel mondo della Chiesa, dell’Italia e del suo stesso Ordine religioso. I fatti risultano da lui più volte esposti nelle pagine dei suoi numerosi scritti.
Ora, però, riportati nella cornice del quadro d’insieme di quasi un secolo, dovrebbero risaltare senza ombre, per distinguerli, dopo tanta confusione, da parte di chi si mostra interessato a sapere, nella loro luce di vita e nello squallore di surrogati.
I contributi di questo libro intendono evidenziare alcuni aspetti fondamentali della proposta di spiritualita di San Paolo. TRA LE TANTE ESPRESSIONI RIGUARDANTI LO SPIRITO CHE INCONTRIAMO NEL CORPUS PAULINUM, DUE S'IMPONGONO SUBITO ALL'ATTENZ IONE PER UNA LORO TIPICITA. SOTTOLINEANDO AI CORINZI L'UNIT A ORGANICA DEL CORPO ECCLESIALE DI CRISTO, PAOLO AFFERMA E TUTTI SIAMO STATI ABBEVERATI NELL'UNICO SPIRITO (1COR 12,13 ). NELLA LETTERA AGLI EFESINI L'IMMAGINE DEL BERE, COLLEGAT A CON LO SPIRITO, VIENE SPINTA ULTERIORMENTE: "NON UBRIACATEVI DI VINO, MA LASCIATEVI RIEMPIRE DI SPIRITO" (EF 5,18). LO SPIRITO ANIMA IL CRISTIANO, A LIVELLO PERSONALE ED ECCLESIALE, COMUNICANDO UN IMPULSO DI NOVITA CHE FA SALTARE GLI SCHEMI ABITUALI, APRE ORIZZONTI NUOVI E STIMOLA CON ENTUSIASMO A REALIZZARLI. E' L'EFFETTO P OSITIVO DI UN'EBBREZZA. QUEST O LIVELLO COSTANTE DI "EBBREZZA" PER PAOLO E`TIPICO DEL SENSO ACUTO DELLE RISORSE IMMEDIATE DELL'UOMO QUANDO SI LASCIA GUIDARE DALLO SPIRITO, OSA CHIEDERE TUTTO, LANCIANDO VERSO UN TIPO DI ESISTENZA SENZA VUOTI. E LA SUA PROPOSTA DI SPIRITUALITA. I "
Raccolta di meditazioni del corso di Esercizi spirituali tenute dal card. Vanhoye. Questo libro raccoglie le meditazioni che il card. Vanhoye ha tenuto in un corso di Esercizi spirituali. Leggiamo nell'introduzione: Il tema che propongo per questi Esercizi, in sintonia con l'indirizzo fissato dal papa Benedetto XVI nella sua prima Enciclica, e': "Accogliere l'amore che viene da Dio". Si tratta di accogliere l'amore di Dio nelle sue diverse forme, in tutte le sue dimensioni. "
Il libro presenta la spiritualità del Cuore trafitto di Gesù con una teologia elevata e al tempo stesso, un notevole afflato spirituale, attingendo ad un ricco retroterra biblico. Il volume si sofferma anche sull'Eucaristia compresa come Cuore che irriga il volto della Chiesa. I capitoli conclusivi trattano della Chiesa, di Maria e del Paradiso: il Cuore del Maestro fa nascere la comunità dei credenti, ci dona come Madre, Maestra e Regina la Beata Vergine ed è anticipo della gloria del Cielo.
Michele Giuseppe D’Agostino è nato a Esslingen am Neckar (Germania Federale) il 3 marzo 1970 da una famiglia di italiani. Dopo i regolari studi medi svolti in Germania, nel 1986 è entrato nella Società San Paolo a Vicenza dove ha frequentato, presso il Seminario vescovile, i corsi liceali ottenendo nel 1991 il diploma di maturità classica. Nel 1992 ha emesso la prima professione religiosa. È stato ordinato sacerdote nel 2000. Ha compiuto gli studi di Filosofia e Teologia nelle Pontificie Università Gregoriana (Roma) e Comillas (Madrid) conseguendo in entrambe le discipline il baccalaureato. Nel 2005 ha conseguito presso la Gregoriana il dottorato in Storia Ecclesiastica con una tesi sul primato della Sede di Roma in Leone IX (1049-1054), pubblicata presso le Edizioni San Paolo (2008). Presso le medesime Edizioni ha curato il volumetto dal titolo “Nel cuore di Gesù. Pregare con le litanie” (2006). Dal 2004 al 2005 ha ricoperto l’incarico di responsabile del Centro Culturale San Paolo di Cinisello Balsamo (Milano). Attualmente svolge il proprio ministero apostolico nel campo redazionale ed è impegnato nella ricerca storiografica per la propria Congregazione in Italia.
Recensione
Riproporre oggi, in un contesto secolarizzato, i misteri del Sacro Cuore, non nelle logiche separate e riduttive di una devozione a sé stante, ma in posizione di centralità rispetto alla vita del cristiano. Con questo obiettivo il lettore viene accompagnato in un viaggio che dalla dimensione antropologica attraversa quella liturgica, associando la contemplazione cosmica all’impegno storico, nell’apertura alla prospettiva escatologica.
Luciano Benoni Mazzoni
dirigente e consulente in etica d’impresa, è impegnato in ambito ecclesiale, ecumenico ed interreligioso e ha studiato scienze antropologiche e teologiche presso l’Università di Bologna, la Pontificia Università della Santa Croce, l’Università di Urbino.
Ha curato varie pubblicazioni, tra cui “Un Alleluya in eredità”, “La soglia", "Dialoghi sul frammento”, “Liturgia cosmica” e, insieme alla moglie, “Parola di saggezza” (commento ai vangeli domenicali-anno A).
Pubblicista, è vicedirettore della Rivista “Un futuro per l’uomo” e vicepresidente dell’Associazione italiana Teilhard de Chardin.
Il libro risponde a delle richieste che ci sono state fatte di condividere qualcosa dei vissuti meditativi delle persone che praticano la meditazione cristiana. La meditazione è infatti un modo di essere, di relazionarsi, di operare e di vivere a partire dal luogo profondo della persona umana, dal cuore, là dove Dio-Amore abita e trasforma chi di Lui si fida e con Lui collabora.
Per chi è questo libro? Per chi è questo libro? Per chiunque sente il desiderio:
- di avvicinarsi alla pratica meditativa cristiana per farne un suo metodo e stile di vita, qualora si senta chiamato a questo impegno di crescita;
- di intraprendere un viaggio interiore di silenzio e di permanente trasformazione secondo il progetto originale della creazione contenuto nella divina Rivelazione
- di avanzare in una vita unificata dalla divina-umanità di Cristo Signore per la propria e altrui piena realizzazione.
Marisa Bisi, pedagogista, fa parte della Congregazione delle Figlie della Croce. Impegnata da vari anni nella formazione di religiose e laici, ha particolare cura per l’integrazione tra vita spirituale e condizione esistenziale della persona, valorizzando gli apporti della tradizione teologico-spirituale e della ricerca pedagogica e antropologica. Collabora con il Centro di formazione della meditazione cristiana, promosso dall’Apostolato della Preghiera di Roma, per la formazione di catechisti e adulti. Presso le Edizioni AdP ha già pubblicato: La preghiera dell’offerta della giornata, Pregare il Padre nostro, Contemplare le icone, Formazione all’interiorità e alla consapevolezza, Meditazione profonda e trasformazione personale, La bellezza via di salvezza, I dieci comandamenti, e in collaborazione con M. Taggi, L’arte del Dialogo.
P. Max Taggi è nato a Livorno. Dopo gli studi secondari nel locale istituto dei Gesuiti, è entrato nella Compagnia di Gesù dove ha percorso l’itinerario di formazione a Roma e nel Galles del Nord. È stato, fra l’altro, cappellano dei funzionari delle Comunità Europee (l’attuale UE) a Bruxelles. Ha lavorato per molti anni nell’animazione comunitaria a livello internazionale, animando corsi di Costruzione della comunità e facilitando processi di Programmazione pastorale per congregazioni religiose ed altri organismi ecclesiali e laici. Accompagna persone e gruppi nell’EVO (Esercizi spirituali ignaziani nella vita ordinaria) ed in altri percorsi formativi.