
Ci sono momenti in cue abbiamo l’impressione che Dio esageri. Le difficoltà si accumulano e non possiamo fare a meno di gridare: Oggi, Signore, non ne posso più!…». Purtroppo molte prove ce le procuriamo noi, con la nostra impazienza, con la nostra gelosia, con il nostro orgoglio. Questa Guida pratica propone un ricettario di spiritualità quotidiana in 12 lezioni.
Come avviene con i malanni cronici, anche per superare le difficoltà della vita la cura si può ripetere magari ogni quindici giorni…
Pierre Descouvemont, presbitero della diocesi francese di Cambrai, già professore di filosofia nei licei e assistente spirituale della gioventù cattolica, è attualmente Consigliere nazionale delle Équipes Notre-Dame, un’associazione che riunisce coppie di sposi impegnati in un cammino di sensibilizzazione cristiana. Gran parte della sua attività di scrittore l’ha dedicata alla vita, alle opere e alla spiritualità di santa Teresina del Bambino Gesù, in particolare: Sur la terre comme au ciel. Le sourire de sainte Thérèse de Lisieux, 19903; Thérèse et Lisieux, six cents documents-photos, 1991; Sainte Thérèse de Li- sieux. La vie en images, 1992.
Ti sei mai chiesto: "Cosa pensano gli altri di me?". Se ti sei sentito giudicato dal mondo, se hai pensato di cambiare solo per far piacere a qualcun altro, allora lascia che questa semplice storia ti riveli una splendida verità: tu sei speciale, così come sei! Il primo libro in Italia di uno dei maggiori autori americani e mondiali (in tutto il mondo ha venduto oltre 39 milioni di copie). Una splendida favola per tutte le età che tocca il cuore di tutti quelli che l'ascoltano: "È proprio vero, è proprio così!": io sono speciale, così come sono! Il popolo di legno degli Wemmicks passa il tempo ad appiccicare stelline agli altri come apprezzamento e bollini grigi come disprezzo. Il protagonista riceve solo bollini grigi fino a quando scopre la possibilità che i bollini non rimangano attaccati al suo corpo. Scoprirà il segreto in modo misterioso, incontrando qualcuno che gli dice: Tu sei speciale!
Nel 2003 Angelo Comastri pubblicava Dov’è il tuo Dio? Storie di conversioni nel XX secolo che ha avuto un largo successo di pubblico.
A due anni di distanza l’Autore riprende il dialogo con i lettori proponendo altri protagonisti di conversioni clamorose: Charles de Foucauld, Alessandra di Rudinì Carlotti, Alessandro Serenelli, Benedetta Bianchi Porro, Paolo Takashi Nagai.
Angelo Comastri, vicario generale del Santo Padre per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dio è amore (20032), Dov’è il tuo Dio? (2003), La firma di Dio (20042), Come andremo a finire? (2004) e Non uccidete la libertà (2005).
Apparso per la prima volta nelle edizioni La Locusta di Vicenza nel 1978, il volume è una analisi dell’ultima proposizione del Simbolo della nostra fede: Credo la vita eterna.
Le dodici riflessioni proposte da Padre Divo Barsotti sulla vita eterna prendono l’avvio dall’atmosfera liturgica della festa dei Santi (1° novembre) e dalla Commemorazione dei defunti (2 novembre) e lo scopo è quello di rispondere alla domanda: “Che cosa crediamo quando diciamo di credere alla vita eterna?”.
La fede nella vita eterna è fondamentale: secondo don Divo, infatti, tutto il contenuto centrale del Nuovo Testamento è concentrato in questo articolo di fede.
Un classico della spiritualità contemporanea.
Divo Barsotti (Palaia, 1914 – Firenze, 2006), pochi anni dopo l’ordinazione sacerdotale, per interessamento di Giorgio La Pira si trasferì a Firenze, dove iniziò la sua attività di predicatore e di scrittore. Ai nostri giorni è unanimemente riconosciuto come mistico, e come uno degli scrittori di spiritualità più importanti del secolo appena trascorso. La sua produzione letteraria è notevolissima: più di 150 libri, molti dei quali tradotti in lingue straniere, e diverse centinaia di articoli presso quotidiani e riviste di spiritualità. Ha scritto commenti alla Sacra Scrittura, studi su vite di santi, opere di spiritualità, diari e poesie. Tra i suoi testi più importanti: Il Mistero cristiano nell’anno liturgico, Il Signore è uno, Meditazioni sull’Esodo, La teologia spirituale di San Giovanni della Croce, La religione di Giacomo Leopardi, La fuga immobile. Ha fondato la “Comunità dei figli di Dio”, famiglia religiosa di monaci, formata da laici consacrati che vivono nel mondo e religiosi che vivono in case di vita comune; in tutto, circa duemila persone. Vicino alla sensibilità del Cristianesimo orientale, Barsotti ha, tra gli altri, anche il merito di avere fatto conoscere in Italia figure di santi della Russia quali Sergio di Radonez, Serafino di Sarov, Silvano del Monte Athos, con il suo lavoro Cristianesimo russo. Ha insegnato teologia per più di trent’anni presso la Facoltà teologica di Firenze e ha vinto diversi premi letterari come scrittore religioso.
Sempre maggiore è il numero dei lettori di Mons. Comastri e dei suoi libri che tracciano un segno di speranza, gioia e semplicità nel cammino della Chiesa e nel cuore dei lettori.
Il tema della Chiesa è quello della sposa di Cristo, santa e peccatrice ma sempre perdonata e sostenuta dallo Spirito nel suo cammino nel mondo. L’immagine di un cristianesimo positivo e contagioso.
Questo libro non è un trattato dottrinale, ma è la raccolta di alcune foto scattate al volto della Chiesa da varie angolature. Queste pagine vogliono, soprattutto, cantare la Chiesa: vogliono essere un umile atto di ammirazione, di gratitudine, di affetto verso di essa, con il desiderio sincero e appassionato che ognuno di noi diventi sempre più Chiesa per diventare sempre più umano e sempre più realizzato nella profondità autentica dei propri desideri.
Angelo Comastri, vicario generale di Sua San tità per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Nel buio brillano le stelle (20005) e Prepara la culla: è Natale! (20005), Dov’è il tuo Dio? (20042), La firma di Dio (20042), Come andremo a finire? (20042), Dio è amore! (20053), Non uccidete la libertà! (2005) e Prega e sarai felice (2006).
Suor Mariarosa Guerrini ha uno stile inconfondibile e i suoi disegni continuano a suscitare interesse e sorrisi. In questo volume il lettore viene introdotto al tema della vita attraverso i disegni e i testi con l’intento di aiutare a scoprirne tutta la positività della vita di ogni giorno e a diventare capace di affrontarne le prove e le difficoltà. La vita è dono, rischio, impegno, amicizia, abbandono, fedeltà.
Mariarosa Guerrini, monaca agostiniana di vita contemplativa, è nata a Siena il 2 agosto 1957. Il suo talento artistico emerge fin dai tempi della scuola; ha frequentato l’Istituto d’Arte “Duccio di Boninsegna” di Siena (sezione scultura) e per alcuni anni insegna Educazione Artistica nelle Scuole Medie inferiori. Lavora come grafica per alcune vetrine di negozi senesi e per una televisione privata di Siena. Inizia a frequentare l’Università di Architettura a Firenze, ma dopo il primo anno accademico entra come Monaca di vita contemplativa nell’Eremo Agostiniano di Lecceto a Siena. Durante gli anni di approfondimento della sua vocazione, comincia ad esprimere i suoi stati d’animo e il suo cammino interiore attraverso un “personaggio”: semplice e chiaro è il tratto di questo piccolo uomo che l’accompagna e cresce con lei. Le caratteristiche della sua storia, la passione per Dio, per l’uomo e per la Chiesa cominciano a camminare per questa via: un disegno tenerissimo, per parlare dell’Amore ad ogni uomo. Escono le pubblicazioni, le prime quasi per caso: Storia di una chiamata, Tardi t’amai, Mi Ami Tu?, Un po’ di Lievito, Un cuore inquieto, Una vita più, Ti amo Signore, Un grido nella Chiesa, Le Beatitudini con l’Editrice Rogate; In Tanti davanti a Dio, Segnaletica celeste, La Regola d’Oro con le Edizioni San Paolo; Amicizia, Ecco io mando voi, Vieni Santo Spirito, Canta e cammina e altro materiale con l’Edizioni Monache Agostiniane.
Giovanni Scalera, nato a Minucciano (LU) il 22 agosto 1942 e residente a Monteriggioni (SI), è psicologo e psicoterapeuta; da anni si interessa dei problemi della coppia e della comunicazione; di questo argomento è stato professore all’Università della Tuscia a Viterbo.
Se hai il Pastore, hai tutto ciò che ti serve.
Commento piano e facile al Salmo 23: «Il Signore è il mio pastore, nulla mi mancherà», è dedicato un capitoletto a ogni verso. Per le citazioni bibliche viene usata la «Nuovissima versione dai testi originali».
Indice: Introduzione; Il Signore è il mio pastore; Nulla mi mancherà; In pascoli verdeggianti mi fa riposare; Verso acque tranquille mi conduce; Egli rinfranca la mia anima; Mi guida per sentieri di giustizia; In grazia del suo nome; Anche se camminassi in una valle dall’ombra di morte; Non temerei alcun male; Tu sei con me; Il tuo bastone e la tua verga, sono essi la mia difesa; Per me tu prepari una mensa di fronte ai miei avversari; Hai unto con olio il mio capo; Il mio calice è traboccante; Certo, bontà e misericordia mi accompagneranno per tutti i giorni della mia vita; Abiterò nella casa del Signore per lunghi anni; Pensieri conclusivi.
Max Lucado, ministro della Chiesa di Cristo, negli Stati Uniti è un autore assai noto, sia per le sue pubblicazioni per ragazzi sia per i suoi libri per adulti, di argomento religioso. È autore di altri due testi dell’Edizioni San Paolo: Tu sei mio e Tu sei speciale.
Passano in rassegna scrittori, poeti, statisti, filosofi, artisti, uomini di scienza e di virtù: Albert Einstein, Mahatma Gandhi, Giovanni XXIII, Martin Luther King, Victor Hugo, Blaise Pascal, Albert Schweitzer, Madre Teresa di Calcutta. Ognuno lascia il segno dell’ingegno e una grande passione per l’uomo e la vita. Talvolta, brillanti intuizioni. Spesso sintesi di esperienze personali o il frutto di prolungata riflessione.
Mario Merlino, nato a Palermo nel 1969. Designer e creativo, collabora con diverse società nazionali operanti in diversi settori merceologici, ma prevalentemente nel settore orafo e promozionale. Cultore della letteratura aforistica, ha collezionato decine di libri sull’argomento e ha catalogato da altre diverse fonti migliaia di massime, pensieri ed aforismi che su disparati argomenti. E’ considerato lui stesso un arguto aforista, e spera di pubblicare al più presto una sua personalissima raccolta.
In un’antologia, quanto mai significativa e ben introdotta, il libro raccoglie i diari di una mistica sassarese e presenta la via maestra e sempre attuale di ogni spiritualità, trionfo nei cuori del Cuore di Cristo trafitto d’amore, sintesi del Mistero pasquale, culmine della sua umanità sofferente, inizio della Chiesa.
Angela Marongiu (1854-1936) nasce a Sassari e viene battezzata nella parrocchia Sant’Apollinare, dove riceverà la prima comunione e la cresima. Si iscrive alla Pia Unione del Sacro Cuore. Conosce padre Manzella, che diviene suo direttore spirituale, e con il quale prepara il piano per la fondazione della Congregazione delle Suore del Getsemani, che ha come fine specifico la contemplazione di Gesù nel Getsemani e il servizio al prossimo indigente. Muore all’età di 82 anni.
Maria Rosaria Del Genio, laureata in lettere, si dedica da tempo in modo particolare allo studio della storia della mistica. Ha curato la parte storica nel Dizionario di mistica, LEV (1998) e collabora alla direzione delle collane “Testi mistici” ed “Esperienza e fenomenologia mistica” della stessa casa editrice. Tra le sue pubblicazioni: Carissimo Dio Padre. Antonietta Meo - Nennolina; Armida Barelli; La mistica parola per parola.
La vita umana è un’avventura meravigliosa. Nonostante le difficoltà e le sofferenze che inevitabilmente vi s’incontrano, essa offre costantemente la possibilità di crescere in maturità, in amore, in libertà. Per farne l’esperienza, anziché cercare di controllare tutto nella nostra esistenza, dobbiamo renderci disponibili alle chiamate che Dio ci rivolge nel corso della vita e lasciarci condurre da esse. Attraverso gli incontri,gli eventi felici o difficili,i desideri che nascono nel nostro cuore e l’eco suscitata in noi dalla sacra Scrittura, il nostro Padre celeste non cessa mai,in maniera discreta,misteriosa ma reale,di invitarci a uscire dalle nostre chiusure, a scegliere la vita, a dispiegare tutte le nostre capacità di credere,di sperare e di amare per diventare pienamente uomini o donne.
AUTORE Jacques Philippe,è membro della Comunità delle Beatitudini dal 1976,all’interno della quale ha varie responsabilità. Sacerdote dal 1985,è autore di numerose opere di spiritualità,e predica ritiri in Francia e all’estero.Di lui le Edizioni San Paolo hanno già pubblicato:La libertà interiore, La forza della fede della speranza e dell'amore(2007).
L’epoca contemporanea potrebbe essere ricordata come una delle più imponenti fabbriche di paradisi artificiali della storia.Dinanzi a questa proliferazione idolatrica abbiamo tutti bisogno di anticorpi:chi crede di non credere,perché continui a cercare,e chi vive una vita cristiana pigramente adagiata su se stessa,perché non profani il mistero della trascendenza con l’arroganza di false sicurezze o con la banalità dell’abitudine. I “cieli di plastica” sono quegli idoli che promettono felicità,ma ingannano e schiacciano l’uomo: il Piacere, l’Avere, l’Apparire, ma anche la stessa Libertà o l’Amore di sé possono diventare un paradiso artificiale che rischia di trasformarsi in inferno.Vengono smascherati in questo libro due pregiudizi:il contrario della fede non è l’ateismo,ma l’idolatria;lo stereotipo del “crollo delle ideologie” nasconde in realtà il riemergere impetuoso di un’ideologia idolatrica. Il libro si articola in due parti. La prima, più breve, ha un andamento narrativo: due vecchi compagni di liceo,ormai sessantenni,ricevono uno strano invito da un terzo compagno,di cui avevano perso le tracce,entrato da anni in monastero.Si mettono in viaggio per andarlo a trovare e attraverso il viaggio e l’incontro rileggono la propria vita e condividono, da punti di vista opposti,ricordi e disillusioni.Il monaco,che è in fin di vita,promette un piccolo quaderno in cui proverà a mettere in ordine quel che è emerso nel loro colloquio. La seconda parte, più organica e ragionata, è il quaderno che viene inviato ai due amici, concepito come una specie di mappa delle idolatrie dominanti.Per mostrare che nessuno è esente da questo pericolo.
AUTORE Luigi Alici è nato nel 1950 a Grottazzolina (AP),arcidiocesi di Fermo.Èsposato con Piera Romanelli, ha due figli, Luca e Guido, ed insieme alla sua famiglia vive da sempre nella città marchigiana. Professore ordinario di Filosofia morale,presso l’Università di Macerata, e docente di Filosofia teoretica presso la Lumsa,ha ricoperto dal 2001 al giugno 2005 il ruolo di direttore di Dialoghi, la rivista culturale dell’Azione Cattolica; fa parte del Gruppo di lavoro del Progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana e del Comitato scientifico-organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani. È stato presidente nazionale di Azione Cattolica Italiana dal 2005 al 2008.Èautore di numerose pubblicazioni accademiche e divulgative, con San Paolo ha pubblicato Il terzo escluso (2004).
Dov’è colui che è nato? Alla ricerca del natale perduto
di Paolo Curtaz.
Siamo onesti: il Natale ci è stato scippato e noi cattolici non ce ne siamo neppure accorti, o forse sì, e allora eccoci complici, consenzienti o semplicemente distratti. Comunque sia il Natale rischia di essere una festa di compleanno in cui ci si è scordati di invitare il festeggiato, e sempre più credenti provano disagio all’avvicinarsi del 25 dicembre. La provocazione di Dio fattosi uomo si è trasformata nella festa dei buoni sentimenti: Dio viene, e l’uomo non c’è. È l’uomo il grande assente della storia, non Dio. Forse per questa ragione abbiamo riempito di zucchero e melassa una festa nata per far riflettere? A Natale, poi, le persone sole, o sofferenti, vivono un dolore indicibile davanti alle rassicuranti immagini televisive in cui famiglie felici si radunano intorno ad un buon pranzo. Il messaggio del Natale è che Dio viene per farsi riconoscere dai poveri, e proprio i poveri vivono il Natale come il peggior giorno dell’anno? Come minimo abbiamo un problema di comunicazione, noi cattolici!
Curtaz, col suo consueto stile diretto, ci aiuta a rileggere i racconti dei vangeli con lo sguardo della verità e della conversione: il suo è un vero e proprio manuale di sopravvivenza al Natale, per riappropriarsi dello stupore di un Dio neonato.
destinatari
Per chi desidera riscoprire il senso profondo del Natale. L’ampio seguito di lettori dell’autore.
autore
Paolo Curtaz è un autore originale, capace di parlare con semplicità ai credenti e agli uomini in cerca di Dio.Vive in Valle D’Aosta, medita il vangelo sul sito www.tiraccontolaparola.it e spezza la Parola con numerosi cercatori di Dio in giro per l’Italia. Il suo blog è online all’indirizzo www.paolocurtaz.it/ Con le edizioni San Paolo ha pubblicato Cristiano stanco? (20043), Convertirsi alla gioia (20053), In coppia con Dio (20065), La Parola spezzata (2006), Gesù zero (20072), La Parola compiuta (2007), La lettera perduta (20082), La Parola incarnata (20082). Le sue pubblicazioni sono tradotte in rumeno, polacco e portoghese. Collabora alla rivista “Parola e preghiera”.