
Raccolta di lodi alla Vergine Maria.
Un testo di commento alla Aperuit Illis di Papa Francesco con la quale ha istituito la giornata della Parola. È il Risorto presente vivo nella storia che accompagna l’uomo fino alla meta escatologica.
- Elegante veste tipografica
- Commento alla Lettera Apostolica di Papa Francesco Aperuit illis sulla Parola di Dio
Presentazione di mons. Giacomo Morandi
"...i comandamenti non ci sono stati dati per rovinarci la vita, per complicarcela, o peggio per "castrarla" ma per aiutarci a trovare quella felicità che tutti desideriamo e cerchiamo. A ben pensarci essa si gioca tutta sulle relazioni. Il tema di fondo dei comandamenti sono infatti le tre relazioni fondanti la nostra esistenza: quella con Dio (trattata nei primiere), quella con noi stessi e con gli altri (trattata negli ultimi sette)".
Viene qui offerto un sussidio per la preghiera del Padre Nostro. Accolto con semplicita, puo essere d'aiuto per la preghiera personale e di gruppo. Le indicazioni sono proposte nella linea della preghiera profonda il cui intento e quello di coinvolgere e armonizzare progressivamente nel Signore tutte le dimensioni della persona fisica, emotiva, mentale, spirituale.
Questo volume propone un'originale e interessante forma di pellegrinaggio alla propria chiesa parrocchiale, anche alla piu semplice e povera, per riscoprirne il senso e il valore. Il pellegrinaggio, segno della condizione dei discepoli di cristo in questo mondo, ha sempre occupato un posto importante nella vita del cristiano ed h parte integrante dell'esper ienza giubilare. E' un cammin o verso la tenda dell'incontr o con dio, con la sua parola e con i sacramenti, soprattutto la riconciliazione e l'eucar istia, in compagnia di maria, la pellegrina e discepola del signore. Traccia esempl ificativa fatta in questo libro e`il pellegrinaggio verso una delle piu`famose chiese parrocchiali, quella di ars sur formans (francia), patria di san giovanni maria vianney, il santo curato d'ars. Rif lettendo sui vari luoghi e simboli dell'edificio sacro (fon te battesimale, amobone, altare, ecc.) sara possibile rivisitare ed approfondire la propria esperienza di fede personale e comunitaria, soffermandosi poi in preghiera.
Questo volume tratta della storia, dottrina e attualità delle promesse del S.Cuore e, in particolare, della «grande promessa».
Il tema e proposto con vigore dal Concilio Vaticano II, di cui siamo chiamati a cogliere la ricca spiritualita: e il senso della Chiesa", sviluppato dalla spiritualita di comunione, che "promuove un modo di pensare, parlare e agire che fa crescere in profondita e in estensione la Chiesa". " un libro che dimostra quanto l'apparato ecclesiale voglia e si sforzi per rimanere aggiornato e agganciato ai ritmi caotici e alle abitudini della comunita laica. Il senso della chiesa" e`evangelizzare e dialogare a tutti i livelli con tutte le comunita, stimolando lo scambio di vedute con e tra t "
Un libro per la meditazione personale. La testimonianza di una malata che ha trovato in Dio la forza per vincere la sofferenza umana. Facciamo attenzione, perr, a non trasporre in dio la nostra concezione umana, troppo umana, della forza. Anche per dio, come ben dice s. Paolo, e`nella debolezza che si rivela e trionfa la forza. E quale immagine piu`decisiva potremmo trovare della forza di dio, che ci visita e ci salva, se non quella della croce di gesu? Il testo che segue lo dice con una precisione che impressiona: dio si e`identificato con la sofferenza per salvare l'uomo". Nel silenzio, nell'adorazione , nell'interiorita piu`profon da di se stesso si compie, pere l'uomo debole e sofferente, "l'ammirabile scambio" per i l quale dio raggiunge la debolezza umana per trasfigurarla con la forza del suo amore. Come stupirsi, allora, che da un malato possa irradiarsi una forza particolare, quella che viene dalla sua conformita al cristo sofferente? Come meravigliarsi che un legame misterioso possa unire tra loro tutti i malati e i sofferenti del mondo, raccogliendoli tutti nella potenza salvifica della croce?"
Meditazioni sulla Parola di Dio e sulle pagine del Vangelo che sono state pane quotidiano della vita spirituale dell'autore. Le pagine di pane per un giorno", puo`nella semplicita e nell'eleganza del dettato, sono qualcosa di piu. Non si rivolgono ad un lettore o ad un ascoltatore. Si rivolgono ad anime sorelle, desiderose o almeno disponibili ad accogliere l' invito dell'autore a seguirlo , accompagnarlo nella meditazione della parola di dio, di quelle pagine di vangelo che sono state pane quotidiano della sua vita spirituale. " pane per un giorno" e`il dono che p. Giovanni giorgianni continua ad offrire a quanti lo hanno conosciuto e amato, agli ascoltatori della radio vaticana che non dimenticano la sua voce vibrante di fede e di fraternita, a tutti coloro ai quali, grazie alla lodevole iniziativa dell'apostolato della p reghiera, giungeranno queste p"
Una nuova raccolta di meditazioni nate di getto nella guida di Ore di adorazione eucaristica, raccolte e poi pazientemente limitate e incanalate per rispondere alle esigenze di un testo scritto. Raccolta di materiale per la preghiera personale e per l'animazione di momenti di preghiera di gruppo legato dal filo conduttore espresso dal titolo: Vogliamo vedere Gesu. Vogliamo: indica uno stato d'animo attivo, di decisione, di desiderio efficace. Vedere: e la nostra funzione piu grande, meravigliosa. Inizia sul piano fisico, ma continua indefinitamente su quello intellettuale ed emotivo. Gesu: quello che i primi discepoli vedevano era il Figlio di Dio, il Redentore. E quuello che anche noi possiamo vedere, nel fratello che ci cammina accanto, e ancora Gesu.
Il libro sviluppa la dottrina della gioia alla luce della esortazione apostolica di Paolo VI Gaudete in Domino" (9 maggio 1975). " Il tema della gioia e presentato nell'ambito delle innumerevoli gioie naturali e soprannaturali che costellano il nostro cammino e che siamo chiamati a scoprire nell'esperienza quotidiana con la luce che viene dall'alto. Nessuno e escluso dalla gioia, perche essa, costantemente guidata dalla speranza, si coniuga con il messaggio di amore centro della vita cristiana. Un libro di grande spessore spirituale che aiuta a meditare sul senso della vita oggi.