
Piccolo opuscolo per imparare l'arte di vivere il tempo, perche imparare a gestire il tempo e imparare a gestire la vita Leggeremo pagine che parlano del tempo. Non del tempo atmosferico, ma del tempo cronologico: del tempo che penetra in ogni fibra del nostro essere e...lentamente ci sgretola. Sia ben chiaro: nessuna disquisizione filosofica, ma esclusivamente indicazioni concretissime per imparare l'arte di vivere il tempo. Arte fondamentale, perche imparare a gestire il tempo e imparare a gestire la vita. Lo stile e limpido, rapido, essenziale. Vi sono persone che hanno imparato a vivere cosi bene il tempo che in un minuto ne vivono tre. E cosi a trent'anni, ne hanno gia vissuti 90!. Il sogno nascosto nell'opuscolo e che i lettori aumentino, abbondantemente, il numero di tali persone.
Un opuscolo per migliorare l'autostima in tutti, ma soprattutto negli adolescenti che devono affrontare il difficile passaggio alla ricerca della propria identita. Chi non vede in se stesso un amico, muore di disperazione. E' con questa convinzione che questa raccolta di massime e pensieri guida i ragazzi alla difficile maturazione di una propria identita e alla fiducia in se stessi per affrontare la vita in piena consapevolezza.
L'opuscolo ha lo scopo di valorizzare il silenzio, di far sentire tutta la sua forza spirituale, di far sentire la sua voce". " L'opuscolo ha un solo obiettivo: difendere il silenzio. Obiettivo quanto mai urgente: viviamo in un mondo fracassone. Obiettivo quanto mai fondamentale: per la nostra difesa. Libretto rapido, succoso, concentratissimo. Sconsigliato ai frettolosi e a chi non gli interessa d'esere vivo.
Illustrazione dei dipinti antoniani (a colori su carta patinata) con la ricostruzione della loro storia. In questo viii centenario della nascita di antonio di padova l'antica comunita francescan a del tempio di san lorenzo in vicenza, desidera offrire agli amici ed estimatori il presente libro. Vi si illustrano i dipinti antoniani che furono in san lorenzo e quelli reperibili nelle chiese del centro storico cittadino. La possibilita di lettura e`duplice: le schede erudite e precise ricostruiscono la storia, le vicende, gli intrecci e, talora, i drammi dell'opera pittorica; la r iproduzione del dipinto ci conduce quindi ad ammirare l'epi sodio antoniano, l'apparizion e celeste, il gesto affettuoso offerta di intercessione. Il silenzio pensoso si trasforma in preghiera che unifica l'op
Il libro si propone di dare un contributo e di fornire materiale di lavoro alla cosiddetta Questione Antoniana" . " gli scopi fondamentali di questo libro sono: - rintra cciare, mediante una lettura archeologica della struttura dei sermoni di s.antonio di padova, i segni e le caratteristiche del costumeiro conimbricense. - stabilire le linee di continuita e chiarire quelle di rottura che il santo ha operato nei confronti della vita canonicale di coimbra. - impostare il problema del l'importanza dei sermonari, i n particolare quelli di s.antonio, nel contesto della prima meta del secolo xiii, evidenziandone la struttura e le funzioni. - far emergere dai sermones i riferimenti teorici espliciti di ermeneutica ed esegesi; - stabilire il raffronto tra le concezioni ermeneutiche esplicitate, i precetti delle artes praedicandi e la loro realizzazione pratica; - analizzare qualche esempio di esposizione ed esegesi.
Raccolta di 12 interventi presentati in occasione di un Convegno organizzato dallo Studio Teologico S. Antonio di Bologna, nel quadro del centenario Antoniano. Il volume raccoglie un'ulteri ore serie di contributi apparsi in occasione del centenario antoniano, che a distanza di tempo continua ad offrire gli atti delle riflessioni e soste attuate in quella occasione. Autorevoli relatori spaziano su vari campi, dal teologico e filosofico allo storico, dall' aspetto iconografico a quello sociologico. Una lettura multidisciplinare del caso antonio"
Quest'opera è un importante contributo offerto nel rintracciare ed esporre i criteri oggettivi che devono regolare e con i quali deve confrontarsi ciò che, nel nostro tempo, è considerato il più soggettivo degli argomenti. La riflessione di Edwards è un richiamo e un invito per tutti ad un serio e approfondito "esame di coscienza" e ad avere il coraggio di fare una severa cernita dei sentimenti religiosi e delle "esperienze spirituali" passate e presenti.
Con questo libro Edwards anticipa l'approccio biblico-teologico che s'imporrà definitivamente nella seconda metà del XIX secolo. In questi sermoni, Edwards riflette sui decreti e sulle opere di Dio secondo un ordine storico e descrive «l'ordine della loro esistenza, della loro manifestazione secondo il corso del governo divino, nelle sue meravigliose serie di opere e interventi; iniziando nell'eternità e da essa discendendo ai grandi atti e alle intromissioni che si sono succeduti nel tempo [...] fino a giungere [...] alla consumazione di tutte le cose, quando sarà proclamato "ogni cosa è compiuta. Io sono l'alfa e l'omega, il principio e la fine"».
Nella storia di John Bunyan, William Cowper e David Brainerd ritroviamo la forza di anime che, in mezzo alle difficoltà della vita, non solo riescono a tenere duro, ma anche ad onorare Dio. Colui che dà la vita e ci sostiene li ha resi capaci di adorarlo in mezzo alle loro sofferenze. È per questo che la loro sofferenza ha dato tanti frutti. La storia della loro sofferenza, della loro perseveranza e della loro passione, è capace di far nascere anche dentro di voi lo stesso amore per la supremazia di Dio in tutte le cose.