
Raccolta di riflessioni per il tempo pasquale.
L'icona evangelica del Buon Samaritano puo' essere utile per provare ad interpretare la differenza tra il curare e il prendersi cura.
Un'incisiva indagine sul mondo della sofferenza, in cui vengono messi in risalto aspetti quali il dolore fisico e il disagio interiore letti attraverso l'ottica della Sacra Scrittura.
La luce dello Spirito e l'aiuto di Maria accostano alla questione scandalosa" di un Dio sofferente e di un amore piu' grande nascosto tra le piaghe del dolore. Le luci sul dolore sono ricercate, umilmente, nella guida del Magistero, per giungere ad un'azione pastorale rinnovata ed efficace. "
Cinquanta brevi biografie, testimonianze di vita. Vivide, palpitanti e coscienti di un cammino umano e spirituale vissuto con coraggio nell'offerta della sofferenza.
Scritto rileggendo le esperienze di catechesi di un gruppo di animatori, il testo è offerto a operatori pastorali, educatori e a quanti, a vario titolo, accompagnano un cammino di fede.
Non solo azioni da compiere, ma modi di essere, atteggiamenti, realtà da abitare" e in cui crescere. L'Autore ci offre una riflessione che porta alla radice delle opere di carità, dove si trova il volto di Dio."
Il testo costituisce un itinerario ragionato svolto in Terra Santa, intervallato da riflessioni e preghiere nei luoghi più rappresentativi ove si è svolta la vita di Gesù.
Commento pastorale del documento CEI Predicate il Vangelo e curate i malati". " Una pubblicazione che, in modo lineare e con un linguaggio coinvolgente, percorre le tre parti del documento Predicate il Vangelo e curate i malati", contestualizzandone i contenuti, facendone emergere il filo conduttore e unificante, accentuandone aspetti particolarmente rilevanti. "