
In edizione latino-italiana, le opere storiche più significative del monaco cassinese formatosi alla corte dei Longobardi. Uno strumento fondamentale per conoscere l'ambiente della tarda antichità e il radicarsi del cristianesimo ad Aquileia. Il testo raccoglie alcune opere di Paolo Diacono, monaco, storico, poeta e scrittore longobardo di espressione latina. La celebre Storia Romana: che con grande equilibrio e rigore storiografico, ebbe vasta diffusione come manuale di apprendimento in uso nelle scuole medievali e si ferma al tempo di Giustiniano. La Vita di Gregorio Magno che propone il Santo come modello di virtù. I vescovi di Metz, l'Omeliario, le Omelie, l'Epistolario e i Carmina scritti in occasione del matrimonio Adelperga sua allieva e figlia.
Opera Omnia di San Bernardo
Opera Omnia di San Bernardo
Primo tentatio completo di un'organica trattazione che ha come oggetto principale la spiritualita cristiana nei suoi contenuti dottrinali e nel suo ricchissimo sviluppo storico. Tre volumi rilegati.
Il libro presenta il profilo dei Santi proposti dal calendario liturgico romano, trattati secondo rigore scientifico e sobrieta. Anche in Brossura 978883119250. Nella nostra epoca e`cresciuta, fra i cristiani, la necessita di confrontare la propria vita con la parola biblica. I santi, in particolare, rappresentano esempi coerenti e radicali di persone che hanno tradotto in vita la parola di dio. Lontano dall'imitarli pedestrem ente, il cristiano di oggi pur trovare in loro un esempio concreto ed uno stimolo per scoprire nuove strade di santita, adatte ai tempi moderni. In questo volume l'autore t raccia un ampio profilo per ognuno dei santi proposti dal calendario liturgico romano. I testi sono curati con sobrieta e rigore scientifico, distinguendo i racconti leggendari dagli insegnamenti veritieri che essi contengono. Ogni personaggio viene analizzato tenendo conto del suo contesto storico e sociale. Il volume s i affianca - e rimanda per una trattazione scientifica completa - alla enciclopedia dei santi (bibliotheca sanctorum) edita da citta nuova. Stampato anche in edizion e brossura 978883119250 7 lit. 42.000
Uomini e donne che hanno sfidato gli splendori e le miserie dell' esistenza umana, sempre affermando il primato della Parola di Dio: sono i santi, «il commento più importante del Vangelo» secondo le parole di Hans Urs von Balthasar. Se i cristiani sono spesso arrivati in ritardo agli appuntamenti con la storia, non va tuttavia dimenticato che, proprio grazie alle opere dei santi, la Chiesa è sempre stata in prima linea nel rispondere ai bisogni e alle sofferenze di ogni epoca, influenzando anche le trasformazioni strutturali e sociali. Il fascino di queste vite esemplari ha alimentato nei secoli l'agiografia, sottolineandone gli aspetti storici, ma anche la mitologia e gli aspetti leggendari. Collocandosi nel solco di una "colta" agiografia popolare, attraverso i profili dei santi del calendario liturgico romano l'Autore propone, con sobrietà e rigore, una visione sapienziale dei fatti storici e offre "esempi evangelici" validi per la vita quotidiana.
Un itinerario storico della spiritualita italiana, attraverso eventi culturali e religiosi, con particolare attenzione alla nascita dei movimenti ecclesiali, espressione di una spiritualita comunitaria.
Nel presente libro vengono tracciati i lineamenti di storia della spiritualita cattolica italiana, studiata nelle sue espressioni ascetiche e mistiche e indissolubilmente legata all'esigenza radicale del vissuto.
In prima edizione italiana. Un documento significativo del pensiero medievale, della vita, della personalità, della cultura di Pier Damiani.
Un documento straordinario della vita, della personalità e della cultura di Pier Damiani. In prima edizione italiana.
Un'opera di riferimento per lo studio della storia del XI secolo. IN PRIMA TRADUZIONE ITALIANA INTEGRALE. Il corpus delle opere di Pier Damiani (1007-1072) è del tutto eccezionale nel panorama della letteratura dell'XI secolo, sia per la quantità che per l'elegante qualità degli scritti. Essi rivestono un grande interesse prima di tutto per lo storico, in quanto sono ricchi di informazioni sull'Autore e sulla sua epoca. Nelle sue lettere, qui tradotte per la prima volta integralmente in italiano, affronta i temi più scottanti della sua epoca, in un momento di grandi rivolgimenti politici, economici, sociali e religiosi, mentre i tempi nuovi della civiltà Occidentale si affacciano con prepotenza. Nutrito di cultura letteraria e patristica eccezionale per il suo tempo, in questo gruppo di lettere affronta problemi teologici (l'onnipotenza di Dio), esegetici, di riforma monastica ed ecclesiale e di direzione spirituale (di rilievo le lettere alla imperatrice Agnese).
Per la prima volta si presenta anche in traduzione l'intero corpus dell'opera agiografica di Pier Damiani, che include la celebre vita di Romualdo, all'origine della tradizione eremitica camaldolese, già cara a personaggi come il Petrarca, quella di Odilone di Cluny, e quelle meno note di Mauro vescovo di Cesena e dell'eremita avellanita Domenico Loricato. Nella esemplarità di questi santi, tra loro molto diversi ma tutti cronologicamente relativamente vicini al loro agiografo, si rispecchiano sia i tratti del progetto di riforma ecclesiastica di cui Pier Damiani fu protagonista a pieno titolo, sia la dimensione più personale della sua tensione spirituale all'insegna di una severa ascesi solitaria, ma che mai ritrae lo sguardo su un mondo bisognoso di ritrovare l'assoluto di Dio per non soccombere al suo giudizio.