
L'amore può essere sublime, la via per un'esistenza migliore, ma può avere anche un volto crudele e malato e farsi strumento di oppressione. Khalil Gibran ne ha narrato entrambe le facce con parole vibranti di luce e poesia che invitano a navigare nello spazio dei sogni; e con parole dure che si levano come un grido contro l'infamia e la perfidia di uomini che considerano la donna un mero oggetto di piacere. In questi scritti Gibran ci trasporta nel mondo orientale, dove le donne e i deboli sono vittime di sopraffazioni e prepotenze. Una denuncia da ascoltare ancora oggi. Un'antologia ricca, curata da uno dei principali conoscitori dell'opera di Gibran.
Il sacerdote più famoso e anticonformista d'Italia, ridà voce all'eretico Girolamo Savonarola.
Scritta sulla base delle testimonianze di coloro che hanno conosciuto direttamente Massimiliano Kolbe, questa singolare biografia ne fa emergere un ritratto a tutto tondo", avvincente, vivo e , a tratti, curioso. "
l esplorazione dei vizi capitali superbia, ira, invidia, lussuria, gola, accidia, avarizia e delle virtu`contrapposte, costituisce la spina dorsale dell avvincente e pratico itinerario che l autore propone, integrando sacra scrittura, tradizione e contributi della psicologia contemporanea. La santita e`l antidoto per cir che debilita la cultura contemporanea: il fuoco che illumina la via verso la guarigione e la pienezza di vita. Con uno stile agile e avvincente, e`tracciato un percorso pratico e allo stesso tempo affascinante per rispondere nella concretezza della vita all invito alla santita, quella misura alta della vita cristiana che e`insieme dono e compito di tutti. Dono e compito perchi davvero un fuoco si accenda nel mondo: il fuoco dell amore, della verita, della trasformante novita del vangelo.ogni capitolo prende in esame uno dei vizi capitali e la virtu`che le si contrappone ed e`integrato dalla proposta di soluzioni pratiche". Conclude l'opera un capit olo con suggerimenti per elaborare una personale regola di v"
sulla strada della parola di dio - dai profeti a gesu, alla vergine maria - e infine di alcuni santi per cercare le tracce che rivelano il volto misericordioso e sempre sorprendente del padre. Questo il percorso condiviso dall autrice con linguaggio immediato ed esperienziale. Il ripercorrere le strade del quotidiano rivela spesso sorprese capaci di cambiare la vita. Succede ugualmente lungo il percorso del tracciato spirituale: parole e personaggi familiari alla nostra riflessione riservano inattese rivelazioni. La parola di dio, i profeti, i santi: tutti riflettono il volto di cristo e in tutti si pur trovare un tassello del mosaico che va svelando le sembianze di dio. Unico desiderio di questa condivisione amicale e fraterna e`quello di offrire un occasione in piu`a quanti vanno cercando il volto di d
Raccolta di meditazioni sul vissuto nell'ottica cristiana. A volte la vita ci sembra un insieme di tanti frammenti diversi e fra loro disgiunti. Come dare unita al nostro essere e vivere in profondita il quotidiano cosi che le nostre giornate non ci scivolino fra le dita? L'autore rilegge alcuni di questi frammenti con uno sguardo cristiano che ci aiuta a capire e dare piu spessore alla nostra esistenza, a riscoprire la trama che la unisce.
Meditazioni in versi sui 20 misteri del Rosario: un grande incontro tra poesia e preghiera Le meditazioni sui misteri del Rosario hanno il grande merito di coniugare preghiera e bellezza, fede e arte, contemplazione del mistero ed estetica con uno stile semplice e limpido che diventa trasparenza dell'amore di Dio. Quella stessa trasparenza che scorgiamo nella Vergine Maria. I versi di Cecilia Rocchetta non sono soltanto delle illustrazioni poetiche, ma dei veri luoghi teologi" (dalla Prefazione di Mons. Comastri, Vicario generale per la Citta del Vaticano). "
Le virtu' sembrano cosa di altri tempi. L'autore di questo libro mostra che non e' cosi e ne individua 12 quali vie di liberta' autentica, di vita piena e di felicita'. Un cammino sulle orme di san Massimiliano Kolbe. Preghiera, fedeltà, ascolto, responsabilità, solitudine, operosità, umiltà e servizio, gratitudine, collaborazione, cura amorevole, pace, senso dell'umorismo: sono alcune delle virtù che, a giudizio dell'Autore, vale la pena perseguire, possedere e coltivare come vie di libertà e di vita piena. Non è cosa facile e non avviene immediatamente ma grazie ad un coerente lavoro su di sè, ai sacrifici e agli sforzi personali possono diventare 12 vie per la felicità". "
Pagine brevi, come brevi sono i momenti che riusciamo a ritagliare nelle nostre giornate per dare senso e significato quello che siamo e facciamo. Una pausa per riflette...e riprendere il cammino! Pagine brevi, quelle che offriamo in questo libretto. Pagine di vita per incontrare Gesù che si pone accanto a noi, ci guarda negli occhi e ci scruta nel cuore, ci fa intravedere alti ideali di vita e ci sfida a raggiungerli. Come Matteo, Zaccheo, Bartimeo, Maria di Nazaret, la donna di Samaria, i due di Emmaus, Paolo di Tarso, anche noi lo vogliamo incontrare lungo la via per assaporare la bellezza di vivere e affrontare la sfida quotidiana di rendere bella la vita.
Con l'avvento del Cristianesimo muta la concezione e l'esperienza della "casa", e con essa della famiglia. Nascono nuovi modelli di cui sono testimoni anche i racconti dei Vangeli. Nelle loro pagine poetiche, semplici e suggestive troviamo messaggi di bellezza, di tenerezza, di affetti profondi e alti, di relazioni libere e fedeli, coraggiose e straordinarie. In esse i sogni e i bisogni umani si intrecciano e si miscelano con il volto di Dio, che si incarna e si rivela. Vale la pena rileggerle, non solo per avere nuova, preziosa luce sul presente e sull'esperienza complessa della attualità familiare, ma anche per gustarne la dolcezza e la carezza.
Ci sono parole e insegnamenti che attraversano il tempo e sono sempre attuali, perché parlano al cuore di chi ascolta o di chi legge e lo avvicinano a Dio, fonte della sua vita e della sua felicità. Tra i tanti scritti di padre Luigi Faccenda, Ofm Conv (1920 – 2005) offriamo ai lettori alcune sue riflessioni su un tema valido e importante anche oggi: quello della contemplazione nell’azione.
Un invito e una provocazione a vivere il quotidiano come luogo di santificazione e nello stesso tempo ad avere uno sguardo contemplativo, che allarga i confini del tempo verso dimensioni più ampie.
Autore
Padre Luigi Faccenda, Ofm Conv (1920 – 2005), fondatore delle Missionarie, dei Missionari e dei Volontari dell’Immacolata - Padre Kolbe.
una preziosa raccolta di narrazioni, alternate da esempi e stralci opportunamente scelti dalla letteratura kolbiana. Racconti mariani, racconti umani, racconti di speranza, ritrovata grazie alla madre che continua a prendersi cura di tutti i suoi figli.