
Dalla conversazione registrata la sera di un venerdì di settembre del 1975 a Ontignano, un annuncio del Regno di Dio intriso della novità del Vangelo insieme a una grande radicalità di fede e fedeltà alla Chiesa.
Un testo sulla presenza di Dio nell'anima.
"E’ un male parlare dell’altro,
passa la bugia e poco la verità;
È un bene scrivere dell’altro,
passa la bugia per verità
e la verità per bugia.
Sarà la logica della conoscenza
a scegliere ciò che serve."
Ad arricchire l'ampio discorso ispirato dalla nobile figura di Mons. Nicola Esposito (sacerdote di Faibano di Marigliano NA), l'Autore offre questo volume, che si aggiunge ai precedenti (Mons. Nicola Esposito, profilo di un sacerdote memorie di una comunità e Viaggio verso la serenità della vita) dando vita ad una compiuta ed esauriente trilogia.
E come sarebbe la nostra vita, se fossimo muti?
Chi non prega, non si avvale della parola. Proprio con Dio.
La preghiera ci struttura e ci completa.
L'autore allora ci invita a pregare, ci prospetta il padre nostro, sintesi e tipo di ogni colloquio con il Cielo. Ma il libro è anche un album di immagini che P. Vito Terrin ha firmato attraverso il suo obiettivo personale con spirito di fede e sensibilità estetica. Parola e immagini si congiungono e ci intrattengono, in modo che preghiamo con lo sguardo dell'anima e gli occhi del corpo.
E' la vita narrata dell'Autrice, moglie, mamma e nonna che con umiltà, compostezza, amore e carità vive per testimoniare la contemplazione della grandezza di Dio nel suo immenso progetto d'Amore.
Lavoro di trascrizione e pubblicazione degli appunti personali di P. Arturo dai quali si può evincere come la Virtù della Speranza sia stata la forza che lo ha sempre animato spronandolo a non arrendersi mai alle difficoltà della vita e rendendolo così realmente Figlio di Dio". "
Il volume si riferisce ai punti cardinali della dottrina cristiana e nello stesso tempo manifesta ampiezza di sguardo fenomenologico e antropologico.
In questo volume biografico, l'Autore rivisita le opere del protagonista e ricostruisce le vicende biografiche e spirituali dell'ex-latifondista convertitosi insieme con la moglie Terasia all'ideale monastico.