
Il volume costituisce un trattato di teologia mistica ma anche una semplice guida spirituale, nel senso che la realtà della vita spirituale e del suo cammino non sono solo descritte ma anche accompagnate dalla loro giustificazione teologica. Concetti di base, quali, Perfezione, Santità, Contemplazione, Mistica, sono qui definiti con grande chiarezza, senza lasciare spazio ad ogni possibile confusione. Scritto alla vigilia del Concilio Vaticano II da Padre Maria Eugenio di Gesù Bambino (1894-1967), dopo quasi mezzo secolo dalla sua stesura e una tiratura di oltre 100. 000 copie in dieci lingue, il volume è diventato non solo un classico della letteratura spirituale del ventesimo secolo ma anche un punto cardine del pensiero carmelitano. La dottrina infatti viene presentata e sviluppata ricorrendo ai Dottori della Chiesa che appartengono al Carmelo, cioè San Giovanni della Croce e Santa Teresa di Gesù Bambino. L'autore infatti (di cui è in corso la causa di beatificazione e santificazione) è stato carmelitano scalzo francese e fondatore dell'Istituto Nostra Signora della Vita, e negli 11 anni in cui ha vissuto a Roma ha ricoperto la carica di Definitore e Vicario Generale dei Carmelitani Scalzi.
La storia dei Cavalieri di Colombo nella Chiesa americana è legata soprattutto al grande impegno caritativo e solidale avuto dagli aderenti a questa Associazione. In questo volume si racconta non soltanto la storia di questi laici cattolici americani, nata sulla scia del cattolicesimo europeo, ma anche il nascere ed il fiorire di una vera e propria spiritualità laicale. Il volume si raccomanda a laici impegnati in Associazioni e Movimenti ecclesiali, Istituti Pastorali e di Scienze Religiose, appassionati di Storia della Chiesa. L'autore è Carl Anderson, recentemente nominato membro della Commissione dello IOR, la banca vaticana. Egli oltre ad essere un grande operatore finanziario è da anni un laico credente impegnato nel quotidiano. La prefazione è curata dal Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato.
Queste riflessioni, ora in versi ora in brevi appunti, hanno il sapore della letteratura poetica e diaristica. Il volume è arricchito dalla prefazione del Card. Tarcisio Bertone. Questo libretto raccoglie le riflessioni sulla pace di Ernesto Olivero, credente cattolico da anni impegnato nel sociale ed in particolare sul versante dell'educazione alla Pace, iniziativa per la quale ha fondato nel 1964 il Sermig, Servizio Missionario Giovanile. Per il suo impegno è stato anche candidato al premio Nobel.
Questa pubblicazione si inserisce nella collana della L.E.V. dei Testi Mistici volta a studiare gli scritti di autori e artisti che, nel corso della storia e con generi letterari differenti, hanno voluto descrivere l'attenzione di Dio verso l'uomo. In particolare il volume presenta una scelta antologica di testi michelangioleschi che illustrano la particolare e progressiva tensione dell'artista fiorentino all'incontro dell'umano col Divino. Lo studio della Campone, oltre ad analizzare le creazioni poetiche del Buonarroti, presenta anche dei puntuali riferimenti alla sua produzione artistica ed architettonica evidenziandone la caratura mistica. Per aiutare il lettore in quest'analisi testuale ed artistica, il volume è stato inoltre arricchito da numerosi schizzi delle opere michelangiolesche. Il libro risulta indicato per studiosi e critici d'arte, ma anche per i semplici appassionati della produzione artistica di Michelangelo, che vogliono approfondire il significato delle sue opere.
Un invito appassionato e convincente a vivere di nuovo la fede cattolica con i cinque sensi.
Questo volume è il risultato di una serie di incontri, tenuti a Roma da Mons. Sangalli con studenti universitari, coppie e persone consacrate, per pregare e meditare sulle Sacre Scritture. In particolare, gli itinerari qui proposti, grazie all'analisi delle vicende narrate nella Sacra Bibbia, offrono a tutti i lettori un'autentica esperienza di Chiesa, infatti come Gesù ha accolto il volere di Dio ad offrire la vita, così noi dobbiamo accogliere Lui, accettando di fare una profonda esperienza di vita. Il libro è rivolto dunque sia ai giovani in cerca di vocazione, con l'intento di far conoscere loro il profondo significato della Chiamata di Dio, sia a alle persone consacrate per rinnovare l'entusiasmo spirituale della loro vocazione.
Il volume raccoglie le riflessioni e i pensieri composti da Salvatore Arcifa, sacerdote della Diocesi di Acireale, in occasione di ritiri spirituali a cui ha partecipato nel corso della sua vita sacerdotale. In particolare, l'opera si articola in ottanta paragrafi, nei quali Don Arcifa prende in esame alcuni ambiti caratteristici della formazione e dell'identità del presbitero: innanzitutto l'ambito biblico, in cui il sacerdote radica la sua vocazione e la sua fede; l'ambito storico, con riferimenti ai Padri della Chiesa; quello spirituale, con un approfondimento sulla spiritualità battesimale e quella presbiterale, e infine l'ambito pastorale, in cui si considera la vita del sacerdote in relazione alla sua missione nella Chiesa e nel mondo. Si delinea così una sorta di "testamento spirituale" pensato originariamente per i familiari e gli amici di Don Arcifa, ma che può essere rivolto sia ai sacerdoti che ai fedeli laici, come testimonianza della gioia e dello zelo con cui egli si è legato al Signore, affinché possa rinnovarsi in essi la propria fede in Cristo.
Questo volumetto raccoglie, seguendo il calendario liturgico della Chiesa Cattolica, le riflessioni di Padre Theodossios Maria della Croce, sacerdote greco scomparso nel 1989, fondatore della Fraternità della Santissima Vergine Maria. Le riflessioni, inizialmente pronunciate dal sacerdote ai suoi confratelli, e successivamente raccolte con lo scopo di conservare nella loro memoria gli insegnamenti spirituali ricevuti nella Fraternità, vengono ora divulgate a tutti i fedeli come perle di saggezza e spiritualità per meditare quotidianamente sul paterno amore di Dio che sostiene l'uomo in ogni momento della sua vita.
Dopo aver proposto un breve e agile saggio sull'importanza del Battesimo e i motivi per cui dobbiamo riceverlo, il Card. Medina Estevez espone in questo suo nuovo volume gli elementi essenziali di un altro fondamentale sacramento, la Confermazione. Un testo semplice ed accessibile a tutti, che sottolinea la necessità di ogni cristiano di dare testimonianza della sua fede, non solo con le parole, ma anche e soprattutto con il suo modo di agire. Il volume è disponibile anche in lingua spagnola.
Il Cardinale Jorge Arturo Medina Estévez prosegue la sua esposizione sull'importanza e il valore dei Sacramenti, illustrando in queste pagine gli elementi essenziali dell'Unzione degli infermi. Si tratta di un breve testo di facile comprensione, che attraverso una spiegazione chiara del profondo valore di questo sacramento, concede ad ogni cristiano di vivere senza timori il deterioramento della propria salute e di avvicinarsi alle sofferenze patite sulla Croce dal nostro Salvatore.