
questo secondo volume della collana sette percorsi di spiritualita di comunione" mira a creare le strutture di base che permettono la comunione di tutti i battezzati alla vita della chiesa. " NON E`IMPORTANTE QUANTI RISPONDONO AGLI STIMOLI E AGLI INVITI DEGLI OPERATORI PASTORALI; TUTTE LE ANIME E TUTTE LE PERSONE HANNO BISOGNO E DESIDERIO DI CREARE COMUNITA; ESISTERA SEMPRE UN GRUPPO DI VOLONTEROSI PRONTI AD ACCOGLIERE COLORO C
IL TERZO QUADERNO DELLA RACCOLTA SETTE PERCORSI DI SPIRITUALITA DI COMUNIONE" CERCA DI TRASFORMARE UN DELICATO PROBLEMA PASTORALE IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA DEL RUOLO DEI LAICI. " il libro valorizza l'azione dei laici, promuove un significativo passo in avanti nella costruzione della comunita eccl
CON QUESTO PERCORSO GLI OPERATORI PASTORALI E I DIVERSI GRUPPI, ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI SI RENDONO CONTO DEL GIUSTO RAPPORTO CHE SUSSISTE TRA LA VITA DEI GRUPPI E IL SERVIZIO DELLA COMUNITA ECCLESIALE. L'attivita di ogni gruppo pas torale si svolge all'interno del piano pastorale diocesano, o vicariale, o parrocchiale; l'elasticita della struttura ecclesiastica e degli operatori pastorali e la capillarita di quanti operano per la pastorale sono tali da giungere a tutti i livelli sociali. E' il 4 quaderno de lla serie dedicata ai percorsi di spiritualita di comunione.
questo libretto, splendidamente illustrato, aiuta a conoscere la situazione, a scoprire le ricchezze, i diritti, le virty della terza eta, a invecchiare con saggezza, a valutare le eta della vita. Invecchiare significa cambiare, significa divenire, e`il nostro avvenire. Invecchia re significa vivere, un'altra vita, una vita diversa, la nostra vita. Invecchiare h qui ed ora. I bei vecchi tempi" del passato non sono altro che nostalgia. Questo tempo h nostro, e`la vita. Di questa vita conosciamo, meglio di ieri, il prezzo, il sapore, la densita, la grazia. "
Ricco di aneddoti che riportano alla vita concreta, il libro forma un autentico trattato della ricettivita cristiana nei suoi molteplici aspetti.
PREGHIERE IN COLLOQUIO CON PERSONAGGI DEL VANGELO. Per chi legge con attenzione i vangeli sorge spontaneo il desiderio di entrare in colloquio con i personaggi che li popolano: essi rappresentano momenti qualificanti del proprio incontro personarle con cristo, sollecitando analoghe o contrastanti prese di posizione. Situazioni di passato rivivono allora in tutta la loro intensita nella vicenda dell'anima u mana che si imbatte anche oggi nel mistero di un dio che si manifesta. Il colloquio diventa naturalmente un moto interiore di elevazione e riflessione, cioh preghiera, che possiede gia una sua traccia nelle orme di quei contemporanei di gesy. Ma lo spirito con cui posssiamo ripercorrere i sentieri della palestina e`segnato dai problemi e dalla sensibilita del nostro tempo: percir i personaggi prendono statura, tendono ad attualizzarsi nella dimensione del presente. L autore, mons. Dario rezza, entra in colloquio con 33 personaggi. Il volume e`abbellito da 36 illustrazoni a colori.
Il libro pone, in sintesi, la basi della vita spirituale proponendo una preziosa chiarificazione sulla collaborazione" che Dio attende dall'uomo. "
Queste pagine propongono un cammino di riconciliazione con se stessi. Un aiuto a comprendere meglio il proprio essere e cio che, nell'intimita del cuore, ostacola il dono puro e gratuito dell'amore.
Serie di note sull'accompagnamento spirituale tese a delineare gli atteggiamenti dello spirito richiesti perche maturi una sane e feconda relazione di accompagnamento.
UN PIANO PASTORALE PER FAR GIUNGERE A TUTTI LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE. Nati da un esame delle problematiche specifiche dell'evange lizzazione in europa, questi sette brevi piani pastorali permettono di affrontare progressivamente, a partire dalle piu`sentite urgenze pastorali, le esigenze concrete della spiritualita di comunione. A differenza dei primi quattro percorsi, gli ultimi tre vanno realizzati in una successione praticamente obbligata. Con il quinto piano si inizia in-fatti un processo sistematico di evangelizzazione kerigmatica, che ab-braccia unitariamente la diocesi, i vicariati foranei e le parrocchie. Il cammino di fede unitario del popolo di dio e`avviato attraverso esperien-ze diversificate ma complementari di incontro nella fede ad ogni livello comunitario: dalla famiglia al vicinato, dalla parrocchia alla diocesi. Voler raggiungere tutti e coinvolgere tutti in un processo di evangelizzazione ha in si qualcosa di utopico, ma il vangelo e`una utopia resa possibile gra-zie alla morte e risurrezione di cristo, per lo spirito che ci e`stato dato. Dal-la fede, speranza e carita degli operatori pastorali e dal loro zelo apostolico, vissuto giorno per giorno, dipende la realizzazione di questa utopia.
COME INTEGRARE TUTTO E TUTTI IN UN PROCESSO DI EVANGELIZZAZIONE MISSIONARIA. Il sesto piano e`naturalmente concatenato al precedente e costituisce, in-sieme ad esso ed al settimo ed ultimo di questa proposta, un itinerario praticamente obbligato per arrivare ad una pastorale d'insieme organica e pianificata, che abbraccia unitariamente la diocesi, i vicariati foranei e le parrocchie. Questo pi ano vuole affrontare una delle sfide oggi piu`sentite: e`possibile sentirsi uniti, puo`essendo cosi`diversi come persone e come gruppi? Sl, e`possibile, attraverso un piano organico, che integri tutto e tutti in un processo di evangelizzazione missionaria. E`un modo concreto di rispettare e servire l'unita nella diversita, mett endo la carita al centro della vita della chiesa. Tutti i battezzati si trovano cosi`nella condizione di servire gli altri, come persone e come comuni
COME CREARE COMUNITA CHE PERMETTANO LA CONDIVISIONE DELLA ESPERIENZA DELLA FEDE. Questo settimo piano vuole affrontare il bisogno di comunita a misura umana, cioh di spazi che permettano la condivisione in profondita dell'e-sperie nza della fede, cosa che non pur avvenire se non in un contesto di mutua conoscenza e accettazione tra le persone. Senza comunita di que-sto tipo e`difficile che le persone sperimentino una calda comunione di vita e si sentano davvero parte del popolo di dio, della chiesa di cristo. L'espe rienza di comunione resa possibile dalle piccole comunita, come spazi umani di incontro, fa si che la fede si incarni in una cultura concre-ta, illumini i criteri e le scelte d'az ione per arrivare progressivamente ad una sempre piu`profonda opzione per cristo, a partire dalla comunita e come comuni