
Questo sussidio, attraverso la lettura della parola di Dio e del Magistero della Chiesa, propone una meditazione sui doni dello Spirito Santo e offre un cammino di preparazione alla solennità della Pentecoste e alla celebrazione del sacramento della confermazione.
Le pagine che presentiamo vogliono essere solo riflessioni di vita, perplessità ed esultanze per alcune suggestioni che ci giungono da quell'agente delle tasse divenuto apostolo di Cristo che fu Matteo, uno dei tanti ebrei sconvolti da Gesù perché in attesa di una umanità ben diversa da quella in cui viveva. Gente che aspettava il regno di Dio.
Questo libro è una raccolta di citazioni bibliche sulla vera pace, che ci viene da Dio. Leggendo e meditando queste pagine, sperimenterai la pace che trascende la ragione. Ti sentirai portato a ricercare la pace di Gesù nella frenesia della vita e a trasmetterla al mondo. Il libro ha in allegato una busta regalo e un biglietto.
Il libro contiene una raccolta di citazioni bibliche sulla vera gioia, che ci viene da Dio. Leggendo e meditando queste pagine, la felicità albergherà nel tuo cuore. Ti sentirai portato a ricercare la gioia di Gesù in ogni situazione della vita e a sprigionare questa gioia trasmettendola al mondo. Il libro ha in allegato una busta regalo e un biglietto.
Ecco una raccolta di citazioni bibliche sulla salute: dono che ci può venire solo da Dio. Leggendo e meditando queste pagine, capirai che soltanto Dio guarisce e sperimenterai il Suo potere terapeutico nel tuo cuore. Anche nella frenesia della vita moderna, ti sentirai portato a dedicare del tempo alla crescita e a maturare nella tua relazione con Gesù. Il libro ha in allegato una busta regalo e un biglietto.
Questo libro è una raccolta di citazioni bibliche sulla gratitudine. Leggendo e meditando queste pagine, capirai come l'essere grato a Dio per quello che ci dona, faccia star bene il tuo cuore e ti renda felice. Ti sentirai portato a rendere grazie a Dio quotidianamente e a farti promotore di questo senso di gratitudine nel mondo. Il libro ha in allegato una busta regalo e un biglietto.
Il libretto ripropone il Cantico delle Creature, di Francesco d'Assisi, accostando al testo pensieri ispirati al messaggio di papa Francesco sul tema del Creato e l'impegno per custodirlo, perché sia il luogo dove tutti si sentono a casa.
Un libretto per porgere gli auguri per la festa della mamma e per tutte le ricorrenze in cui si desidera fare un omaggio augurale alla mamma.
La spiritualità di colei che viene affettuosamente chiamata "santa Teresina" non è riducibile a una pratica o a una virtù particolare. Consiste piuttosto in un atteggiamento interiore che si manifesta attraverso un'apertura fiduciosa del cuore all'azione di Dio e un desiderio bruciante di "vivere d'amore". Per Teresa, l'amore ha sempre l'ultima parola. In questa esperienza centrata sulla persona di Gesù, l'autore individua dieci atteggiamenti interiori che sono altrettanti inviti a vivere "l'avventura della santità": 1) desiderare amare Gesù; 2) sopportare con dolcezza le proprie imperfezioni; 3) sperare nella misericordia divina; 4) crescere in piccolezza; 5) scegliere la piccola via della santità; 6) ritornare costantemente al Vangelo; 7) fare tutto per amore; 8) abbandonarsi a Dio nella preghiera; 9) estinguere la sete di Gesù; 10) unirsi a Gesù nella sofferenza. Ne emerge un ritratto appassionato, intessuto di numerose citazioni dalle opere di Teresa, che esorta ciascuno a fare proprio quell'amore ardente che animava la santa.
Solo quando smantelliamo le difese della nostra autosufficienza, scopriamo che siamo dono, siamo pane per noi stessi e per gli altri. E questo ci nutre e sradica quella continua spirale di desideri ed esigenze che ci consuma. Tutte le tematiche del cammino spirituale proposto sono viste sotto la luce del "digiuno", meglio della sobrietà, del controllo dei desideri, per scendere in profondità e conoscere la propria vera interiorità, condizione per potersi aprire agli altri. Il libro, nella semplicità dello stile, propone un itinerario di spiritualità vissuta nel quotidiano.
Prendersi cura degli altri come professionista, volontario o familiare può essere fonte di realizzazione personale e di affermazione di se stessi. Gli aforismi del libretto suggeriscono l'importanza di prendersi cura di se stessi per essere di vero aiuto agli altri, aprendo loro il cuore e testimoniando amore e fiducia. Assistere significa non solo occuparsi del fisico delle persone, ma dell'intera persona, in tutte le sue espressioni psicologiche, intellettuali e spirituali.
La sofferenza fa parte della vita umana. Occorre saperla affrontare in modo da trasformarla in opportunità di crescita e di energie da mettere a servizio degli altri. Questo non avviene automaticamente, ma attraverso un processo graduale e spesso faticoso. A volte è importante farsi aiutare anche da persone competenti per rendere il cammino più facile e fruttuoso.