
Si tratta di dieci prediche, due in apertura di quaresima e una per ogni giorno della settimana santa, predicate a Firenze nel 1425. Il tema dell'amore del prossimo, il problema della giustizia e dell'usura, la conversione e l'eucarestia e, ovviamente, la passione di Gesù e la sua resurrezione sono presentati dal santo senese con passione e forza, proprio perché su di essi egli aveva costruito la sua esistenza, facendo emergere l'unità tra vita predicata e vita vissuta.
L'intento di questa antologia di testi cristologici teresiani è quello di mettere in luce la dimensione fondamentale dell'esperienza di Cristo negli scritti di Teresa, che si fanno eco della sua preoccupazione principale: l'incontro con Gesù Cristo, Verbo incarnato, Parola vivente e presente fra noi nel mistero della sua umanità.
Pensieri dedicati alle donne, pensieri che invitano al coraggio, a tenere alta la testa, perché la donna è libera figlia di Dio. I pensieri sono tratti dagli scritti di grandi autori del mondo, dagli scritti dei santi, uomini e donne; dagli scritti del Papa e dalla Bibbia.
I pensieri del beato Timoteo Giaccardo (sacerdote della Società San Paolo) raccolti in questo libretto sono tratti dalla sua predicazione, dai suoi appunti personali e dai suoi scritti (Fiori a Maria (1948), Alla scuola di San Paolo (1941), La Regina degli Apostoli (1934).
Ultimo libro di A. De Mello, voluto proprio dall'autore senza titoli né indici. Un minuto è il tempo sufficiente per leggere ognuna delle storie raccolte e sentirsi coinvolti dal linguaggio sconcertante del maestro che dialoga con i discepoli. Nascosta tra le righe, una saggezza che non intende istruire, ma risvegliare a una realtà inesprimibile, che va oltre le parole.
Pensieri di speranza per poter riscoprire e nutrire questa virtù. I testi di vari autori a cura di S. Prandini sono accompagnati da fotografie che possono invitare a vedere i segni di speranza nel quotidiano.
Il libretto riporta alcune citazioni dai numerosi scritti di sant'Agostino di Ippona. La raccolta, curata da S. Prandini, è suddivisa in sette capitoletti: Immutabile, Conoscerlo per amarlo, Volontà di conversione, Tardi ti ho amato, Abitanti di due città, Noi, gli altri e l'amore e Cantiamo con la vita.
Pubblicato nel 1928, cinque anni dopo l'altro grande capolavoro di Gibran Il Profeta, questo libro è pieno di fascino e poesia. Immagini vive, musicalità dello stile, ritmi biblici, intuizione di verità nascoste e liberatrici, gioia di trasfigurare la banalità del quotidiano e dell'immediato sono state sapientemente tradotte in italiano da I. Farinelli, che ha saputo mantenere inalterate le caratteristiche poetiche del grande autore di origine libanese.
La spiritualità indù ha trovato un'immagine incantevole per descrivere il rapporto di Dio con la creazione: Dio "danza" la sua creazione. Lui è il danzatore, la creazione è la danza. Taci e osserva la danza. Non devi far altro che guardare: una stella, un fiore, un uccello, un sasso, il tuo cuore e quello dei tuoi simili. Ogni frammento della danza va bene. Guarda. Ascolta. Odora. Tocca. Gusta. Non farai fatica a vedere Lui, il danzatore stesso! A. de Mello, con la sua vita e con i suoi scritti, ha indicato alcune strategie fondamentali. In questa raccolta, gli amici di Tony offrono un altro grappolo di "perle" di questo grande maestro dello spirito.
Volume illustrato che rilegge Gibran, poeta e filosofo, lungo un itinerario di ricerca dell'amore. A cura di I. Farinelli.
La scelta di pubblicare una raccolta di frammenti delle lettere di Teresa di Lisieux, suddivisi per temi, è stata suggerita dal desiderio che il suo prezioso epistolario sia sempre più conosciuto e possa alimentare la preghiera di tanti. Le lettere della giovanissima carmelitana di Lisieux, infatti, sono messaggi di fuoco che risvegliano dal sonnambulismo spirituale che induce a uno stile di vita caratterizzato dall'agitazione e dalla superficialità. La "piccola Teresa" suggerisce un cammino per tutti: "la piccola via", una strada di "fiducia e abbandono", frutto dell'Amore.