
attraverso la vita e il messaggio di francesco d assisi il dono della letizia" viene riletto come senso dell esistenza con il riproporsi del cammino fondamentale di fede per arrivare a tale pienezza." questo quaderno puo`considerarsi una proposta alternativa alla delusione dell'uomo contem poraneo di fronte ai miti odierni, per prospettare frontiere innovative al pensiero umano, capaci di venire incontro alle attese piu`profonde, agli interrogativi piu`inquietanti del nostro tempo ripiegato a tal punto sul proprio esistere da soffocare il senso spirituale
22 DISEGNI IN BIANCO E NERO E 11 TAVOLE A COLORI PER UN RACCONTO SU UN EPISODIO DELLA VITA DI SAN FRANCESCO CHE RIGUARDA PESCIA. Tra storia e leggenda, peccatori danteschi e virtuosi di oggi, mestieri scomparsi e vocazioni folgoranti, si raccontano taluni episodi della vita di francesco - garantiti personalmente da tommaso da celano e bonaventura da bagnoregio - e si rivela - qui senza garanzia di autenticita - come sia nata la storia del suo celebre cavallo. Potrebbe bastare c osl, ma si puo`anche suggerire - libero ognuno di dare la pr ha fatta una buona ad inventare questo cavallo, anche se lo ha inventato per sh, a salvaguardia del suo prestigio e appagamento della sua boria. Ma poi, se dio vuole, la gente glielo ha requisito prima che si azzoppasse ( tutti i cavalli dell'autorita presto o tardi s i azzoppano) e ormai galoppa da ottocento anni e, quale simbolo di umilta nell'era della invasione automobilistica, si appresta a galoppare sull asfalto intasato del terzo millennio.
PENSIERI E RIFLESSIONI SU ALCUNI SETTORI PRIMARI DI RICERCA FILOSOFICA CHE VANNO DAL CREATO ALL UOMO E, INSIEME, I TENTATIVI CHE PRELUDONO AL COMPIMENTO DELLE ATTESE. Il creato, la vita, l'uomo, c ustodinscono delle verita da conoscere e ricchezze da scoprire. La nostra mente, e piu`ancora lo spirito che e`in noi, non puo`appagarsi delle conquiste della scienza. La societa vive un crescendo di ingiustizie e di degrado che intaccano la qualita della vita e oscurano il suo avvenire. Nelle pagine di questo libro si sivluppano delle riflessioni, delle osservazioni personali suffragate e arricchite da insegnamenti tratti dalla sacra scrittura e da altre fonti autorevoli. Le riflessioni, poi, sono spesso sgoragate dalle incisioni profonde che il travaglio del cammino personale e spirituale di lazzari ha lascitao nell'ani ma. Si e`delineato un i tinerario da seguire, che passa attraverso il crogiolo delle virtu`per rinsaldare la fede, rendere forte e viva la spera amore. E sono stati individuati infine dei luoghi" dov e`possibile raggiungere la meta, luoghi nei quali e`assicurata la presenza del signore; dove questa si rivela in vari modi e in diversi gradi, viva ed operante. "
IL LIBRO, COME SCRIVE LO STESSO AUTORE, E`UN COLLAGE DI RIFERIMENTI AL NUOVO TESTAMENTO, SUL COMANDAMENTO DEL SIGNORE". TANTE ESPRESSIONI SEMPLICI, LA CITAZIONE DI ALCUNI PASSI DELLE SCRITTURE, ISTRUZIONI FACILI PER VIVERE SERENAMENTE E IN ARMONIA CON GLI ALTRI. " TANTI INVITI AD OSSERVARE DISINCANTATI E SERENI L'ESISTENZA PROPRIA E QUELLA ALTRUI, UNA SERIE DI PRECETTI, DI CONSIGLI PER GODERE SERENAMENTE LA VITA. GESU`CI DISSE E CI DIMOSTRR COI FATTI, ATTRAVERSO IL SUO SACRIFICIO CHE E`DESIDERABILE PER TUTTI AMARSI GLI UNI GLI ALTRI, COME (LUI) CI HA AMATI"
LIBRO DI SPIRITUALITA SUL TEMA DELLA SOFFERENZA NEL SENSO CRISTIANO. L'autore, gia cappellano da l 1975 all''84 al policlinic o a. Gemelli" di roma e, subito dopo, ritiratosi a sperimentare in se stesso la sofferenza e i limiti indotti dall'inf ermita che lo colpl, si fa testimone credibile di fiducioso abbandono in dio parlando al malato in dialogo discreto e pudico insieme e, a lui affiancato, con lui si impegna a percorrere un cammino di speranza. "
Biografia su San Francesco che insegna ad amare, nel Santo di Assisi, la concezione francescana della vita. Questo libro e entrato di diritto tra i classici della letteratura francescana. Un testo che riesce a cogliere - attraverso una scrittura semplice e coinvolgente - l'attualita del Santo di Assisi, cosi da presentarlo vivo anche al lettore di oggi.
Il libro descrive la figura di una madre di dieci figli, che ha percorso la via della santita dentro la quotidianita delle mura domestiche. Il libro si colloca nel genere mistico. Due figli scrivono alcuni ricordi" della loro mamma la cui vita richiama quelladi tante mamme del secolo appena concluso. Il libro riporta alcuni scritti di mamma Anna Durigon, vissuta dal 1910 al 1997 alla periferia di Treviso, dai quali emerge il suo profondo e singolare rapporto diurno e notturno con Dio. "
Uno studio riguardante la presenza attiva ed esemplare di Maria nell'esperienza spirituale di S.Francesco d'Assisi. L'Autore dimostra, con un'accurata ed esauriente indagine sulle fonti, che la Vergine Maria e integrata non solo nella fase iniziale della vocazione ricevuta da S.Francesco a S.Damiano, ma anche nella progressiva maturazione della sua conoscenza di Cristo povero e crocifisso.
Brevi e chiare considerazioni sul Crocifisso di San Damiano e sul suo ruolo nella vita di San Francesco. Quest'opuscolo e un'ottima occasione per conoscere il messaggio che deriva dal crocifisso di San Damiano in Assisi, da cui Cristo ha detto a san Francesco: va e ripara la mia casa". L'autore accanto al testo che commenta diverse scene dell'icona, offre alcuni spunti per poter fare una riflessione personale. L'icona, d'autore ignoto del XII secolo, e dipinta su tela grezza accorpata su legno di noce. Attualmente si trova nella Basilica di Santa Chiara, anche se nella chiesetta di San Damiano vi e una copia fedele. E' stata pubblicata anche la versione in polacco. "