
Raccolta di riflessioni, corredate da puntuali richiami biblici e magisteriali, che aiutano il lettore a comprendere meglio la propria vita e a vederla nella prospettiva cristiana. Da dove vengo e verso dove vado? Chi mi ha fatto esistere? E perchè esisto?" Tutti siamo dei chiamati e qui sta la bellezza della vita, perchè vi è un bellissimo disegno di Dio che ci precede. L'Autore offre degli spunti preziosi che inducono a farci spalancare gli occhi per vivere una vita realizzata e felice, così come Dio ce la dona. "
Una raccolta di aforismi, citazioni e massime, lampi dell'intelletto e del cuore, squarci di sapienza di inaspettata profondità che hanno il potere di farci riflettere sulla vita, su noi stessi, sul prossimo, sull'amore, l'amicizia, il dolore, il perdono... Tratti dalla Bibbia, da scritti di santi, di filosofi, di teologi, di intellettuali, di grandi testimoni della fede, questi 'pensieri per l'anima', accolti e meditati, possono aiutarci a nutrire il cammino spirituale di ogni giorno. Utili per la preparazione di catechesi, articoli, saggi.
Un breve ed efficace saggio di teologia dell'esperienza dedicato alla famiglia. Sfogliando le pagine di questo libro si coglie la passione del testimone che vive ciò in cui crede e la sapienza del pedagogo che convince il lettore a cercare e a trovare una via migliore per la famiglia. L'Autore propone atteggiamenti, virtù, pedagogie, prassi che rispondono alla sfida educativa nella quale la famiglia è oggi primariamente coinvolta.
Un percorso biblico e semantico attraverso i simboli dello Spirito Santo proposti dalla Sacra Scrittura e dalla Tradizione della Chiesa per entrare più intimamente in contatto con lo Spirito Santo e comprenderne più profondamente l'azione. L'acqua che purifica, il fuoco che trasforma, la colomba che reca la pace, il vento che dà la vita, la nube che rivela Dio e protegge, il Paraclito che consola. Il mistero dello Spirito Santo di disvela attraverso i suoi simboli: dal simbolo alla realtà, dalle immagini alla verità, dalle ombre ai significati.
Il testo offre una rilettura delle guarigioni e liberazioni operate da Gesù, per apprendere da Lui come accompagnare correttamente i malati e gli oppressi.
Gesù guariva: il corpo, l'anima, lo spirito, le malattie fisiche, interiori, psicologiche, legate alle ferite affettive e alle mancanze d'amore; i turbamenti associati a vincoli demoniaci, come l'oppressione, l'infestazione, la possessione. Gesù guarisce ancora oggi. E la comunità cristiana può stringersi intorno ai malati e agli oppressi attraverso la preghiera di intercessione e l'accompagnamento spirituale.
Che cosa vuol dire laicità? In questo testo si cerca di approfondire il significato del termine laico", in particolare come elemento costititutivo dell'esperienza cristiana. " Che cosa significa essere laici? Pochi termini sono oggi così ambigui ed equivoci. Si pensi alla contrapposizione, così spesso evocata, tra laici e cattolici, come se le due qualità si escludessero a vicenda... In realtà la maggioranza dei credenti è costituita da laici!
Un libro per addentrarsi piacevolmente nella Parola di Dio, grazie anche ad un linguaggio estremamente comprensibile, per farla propria ed attualizzarla nella vita di ogni giorno. L'intento del libro è quello di portare il lettore ad una riflessione guidata sulla misericordia e sull'amore di Dio. L'Autore conduce il lettore per mano, facendogli percorrere un cammino di speranza dentro la storia della creazione, della paternità divina, dell'incarnazione del Cristo, della rivelazione dell'amore, del dono dello Spirito Santo, e facendogli riscoprire la bellezza della Parola di Dio, fuoco che accende d'amore ogni uomo.
Il Progetto Unitario di Formazione, redatto a cura del Comitato Nazionale di Servizio, propone la formazione personale e comunitaria degli aderenti al Rinnovamento nello Spirito Santo attraverso vari livelli di apprendimento suddivisi in più aree formative. Uno strumento indispensabile alla crescita nella vita del Movimento.
Questo libro può essere un valido aiuto per chi ha problemi con i genitori e anche per chi “pensa” di non averli, ma in realtà li vive.
Prefazione di Saverio Gaeta. Due Autori di grandissima autorevolezza per un tema delicato e spesso ignorato:la presenza del male nel nostro tempo, la sua azione nella storia, il combattimento spirituale che vede il cristiano in prima linea nel riconoscere, smascherare e combattere la sua opera.
Potrebbe sembrare un libro esclusivamente dedicato ai sacerdoti, ma è molto di più. Questo appassionante testo di Giuseppe Costanzo è soprattutto un viaggio dentro se stessi, guidati per mano da un saggio pastore che conosce l’uomo e ama Dio
Oltre mille citazioni, per più di trecento Autori, dal mondo greco alla saggezza orientale, dalla cultura europea a quella africana. Passando per i Padri della Chiesa, la Sacra Scrittura, la teologia, la letteratura, la musica: il resto lo scoprirà il lettore.