
Il volume ricorda le circostanze in cui i libri dell'Antico e del Nuovo Testamento sono stati scritti, e riassume il contenuto e i principali intenti religiosi di ciascuno di essi.
In questo libro p. Alonso riflette sul tema della paternita di Dio, muovendo da brani biblici connessi con esso e seguendo lo schema degli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio. LE RIFLESSIONI RACCOLTE IN QUESTO VOLUME SONO NATE DA UN CORSO DI ESERCIZI SPIRITUALI TENUTO DA P. ALONSO A PEDRENA, IN SPAGNA, NEL 1993. IL TEMA E`QUELLO DELLA PATERNITA DIVINA E DELLA NOSTRA FIGLIOLANZA DIVINA. DALL'INDICE: DIO PADRE NELL'ANTICO TESTA MENTO GESU, FIGLIO DI D IO IL PADRE E IL FIGLIO NELLA PASSIONE LA GLOR IA DEL PADRE E DEL FIGLIO DIO, PADRE DEL CRISTIANO.
Con il culto al Sacro Cuore contempliamo, adoriamo e amiamo l'infinita bonta di Dio Padre nella perfetta immagine di Gesu Cristo.
Una proposta di pellegrinaggio in Terra Santa come itinerario per gli esercizi spirituali. Il percorso e strutturato in otto giornate. L'intenzione del libro e ripercorrere i luoghi di Terra Santa dove Ignazio di Loyola ideo gli Esercizi Spirituali, ma non in chiave storico-biblica, bensi, con Ignazio e come Ignazio, in chiave cristologia: fissando solo Gesu.
P. Gilbert ci offre un'interpretazione fondata esegeticamente e spirituale dei principali temi del Libro della Sapienza.
Questo libro riprende i principali temi del Libro della Sapienza e si sofferma sulla risonanza che esso ha avuto nella tradizione cristiana.
Una Via Crucis articolata in quattro momenti fondamentali: il canto, la lettura della Passione, la meditazione e la preghiera. La presente via crucis e`articolata in diversi momenti, che convergono nell'unico scopo d i immergere intimamente colui che vi partecipa nel mistero della passione e morte del cristo. E' un'immersione non sen timentale, quale si puo`avere quando ci troviamo di fronte alla sofferenza umana, ma di fede. Perche`il patire di cristo comunichi a noi la presenza di salvezza che contiene, e`necessario accostarsi ad esso con viva fede nel suo significato teologico e sentirsi intimamente coinvolti come peccatori, salvati dalla morte di cristo. Quattro sono i momenti fondamentali di questa via crucis: il canto, la lettura della passione, la meditazione e la preghiera. I canti sono del tutto nuovi, composti dall'a utore, cosi`come sono anche personali le meditazioni di ogni stazione. Le preghiere sono tratte dalla liturgia delle ore del periodo quaresimale.
Prendendo occasione da ordinazioni diaconali, sacerdotali ed episcopali di vari amici, l'Autore svolge, nella forma agile e scorrevole di lettere", una vera e propria teologia del sacramento dell'Ordine e del ministero ordinato. " il libro propone una raccolta fatta tra le molte lettere che l'autore ha scritto a giovan i studenti di teologia, suoi studenti, nella pontificia facolta teologica della sardegna. La raccolta si articola in due parti e un'appendice. La prima parte e`forma ta dalle lettere per l'ordina zione presbiterale o per il suo anniversario; esse sono raggruppate in tre sezioni che sviluppano il tema augurale, il rapporto tra la festa liturgica in cui viene celebrata l'ord cerdozio. La seconda pa tti all'episcopato e una lett era per l'anniversario della consacrazione episcopale. In appendice l'autore rip orta le lettere rivolte al presbitero francesco manzo, che lo battezzr. Dall'insie me appare una concezione del sacerdozio cattolico, delineata sul fondamento dei testi della liturgia di ordinazione, dei testi dei conciliii, dei tesi di scrittori antichi, e anche di passi poetici e letterari, una visione specificamente sacerdotale-sacramentale.
Questo libro originale presenta il percorso degli Esercizi, riletto, tappa per tappa, attraverso i Salmi. I Salmi e sant'Ignazio c'insegnano a usare l'immaginazione per favorire la nostra presenza al mistero. Visti dalla nostra situazione storica, i salmi sono vecchi, sono stati composti venticinque-trenta secoli fa: cosi`ragionano alcuni. Si possono attualizzare? Ne vale la pena? Visti dalla nostra cultura tecnologica, i salmi risultano appartenenti alla cultura agricola, primitivi: cosi`affermano altri. Non sarebbe piu`pratico comporne di nuovi? Ma la poesia puo`rendersi contemporanea attraverso generazioni. La cultura diversa non e`un recinto impenetrabile. Lo stesso spirito che ha ispirato i salmi come repertorio di preghiera ha mosso e illuminato ignazio per comporre i suoi esercizi spirituali. Questo stesso spirito risiede attivamente nel cristiano, animandone il la
Questo testo presenta le quattro settimane degli Esercizi ignaziani nella prospettiva della vita apostolica e alla luce dei testi del Nuovo Testamento sull'apostolato. Il testo e`frutto di un corso di esercizi spirituali tenuto a pedrena, nell'estate del 19 96, a religioe e laici impegnati in attivita apostoliche e che praticano la preghiera. Non erano i primi esercizi che essi facevano, ma ad essi sono risultati nuovi l'ottica e lo sviluppo. Ovviamente lo stile perde la sua vivacita quando viene tradotto nello stile scritto, ma non importa dal momento che la meditazione personale infonde nuova vitalita al tes
Con la sua competenza biblica e con il suo gusto per i simboli, p. Alonso ci fa penetrare nel mistero dell'Eucaristia che celebriamo. DAL SOMMARIO: 1. SEGNO DELLA CROCE 2. LITURG IA PENITENZIALE 3. LIT URGIA DELLA PAROLA - 1 4. LITURGIA DELLA PAROLA - 2 5. OFFERTORIO - EUCARI STIA - BERAKA - 1 6. O FFERTORIO - EUCARISTIA - BERAKA -2 7. EPICLESI 8. ANAMNESI - MEMORIA 9. CONSACRAZIONE - TRASFOR MAZIONE 10. SACRIFICIO 11. COMUNIONE 12
Piccola guida per contemplare, amare e lodare il Signore Gesu nei suoi divini splendori. Dalla presentazione: ho scritto questo libretto come una piccola guida per contemplare, amare e lodare il signore gesu`nei divini splendori. Lo scopo che deve raggiungere chi lo usa e`di rimanere con gli occhi del cuore fissi in gesy, per arrivare alla visione abbagliante della sua grandezza, al sentimento vivo del suo amore e a sentirsi cosi`riempire dalla sua luce e santita. Gli esercizi di contempl azione e di preghiera che propongo sono quindi utuili a chi desidera coltivare la devozion "