
Taisija, badessa del monastero di leušino e Elizaveta feodorvna, gran principessa, appartenente alla famiglia dello zar, due personalità molto diverse, sia per ambiente culturale e religioso sia per sensibilità umana, ma accomunate dall'accoglienza coraggiosa del comandamento evangelico dell’amore per Dio e per il prossimo. Il libro riunisce la lettera a una novizia di taisija – opera letteraria in cui la forma epistolare ben rappresenta la profonda intimità tra la monaca anziana e la giovane – e antologia di lettere effettivamente inviate da Elizaveta ai suoi corrispondenti in varie parti di Europa.
Un'attenta analisi del quarto capitolo del vangelo di Giovanni: la narrazione dell'episodio di Gesù che incontra la Samaritana al pozzo. Le riflessioni sono state elaborate in occasione degli incontri internazionali di giovani, che ogni anno, si svolgono a Taizé.
"In quell'istante il mio presente fu spazzato via, il mio passato cancellato e il mio futuro annichilito": è il 9 agosto 1945 e sono le ore 11:02. È l'istante in cui Takashi Nagai e pochi altri sopravvissuti si ritrovano, come in un incubo, in una Nagasaki ridotta in cenere dall'esplosione della bomba atomica. Ha perso la sua amata moglie Midori, gran parte dei suoi amici e conoscenti, tutti i suoi averi e i frutti degli sforzi di una vita intera. Già malato di leucemia e condannato a morte prossima, resta solo insieme a due figli bambini che presto dovrà lasciare orfani in quel deserto post-nucleare. "Lasciando questi ragazzi" è una raccolta di brevi testi che Nagai scrive ai suoi figli affinché le sue parole possano accompagnarli nel cammino della vita che dovranno percorrere senza i genitori al loro fianco. Una vita che sarà piena di sofferenza ma che, proprio per questo, griderà ancor più forte l'urgenza di qualcosa che porti luce e speranza. Per Nagai ogni circostanza, persino quando porta il volto atroce della morte e della distruzione, è il luogo dove la Verità ci raggiunge, facendosi strada proprio attraverso le ferite che si aprono nel cuore. Prefazione di Massimo Camisasca.
Il Nyokodo, il "luogo dell'amore a se stessi", è una piccolissima capanna di legno, di soli quattro metri quadrati, costruita nel cuore del quartiere di Nagasaki ridotto in cenere dalla bomba atomica. È in quella dimora che Takashi Paolo Nagai trascorse gli ultimi anni di vita, in ricercata povertà materiale e di spirito, immobilizzato a letto dalla leucemia, ma in una corsa inarrestabile alla scoperta di sé e del significato della vita e della morte. Qui scrisse libri e accolse centinaia di visitatori, sempre testimoniando come la fede e la speranza cristiane siano in grado di vincere la distruzione della guerra e della morte e riportare vita e pace in un mondo che sembrava annientato per sempre. Pensieri dal Nyokodo raccoglie suoi brevi scritti, meditazioni e lettere tradotti per la prima volta dal giapponese. È un'opera preziosissima per seguire, in familiare intimità con lui, i passi di Takashi verso l'incontro finale con Cristo.
La gioia nelle sue molteplici manifestazioni: il libro e una ventata di ottimismo.
La quaresima: cammino verso la Pasqua, rinascita, conversione. Le meditazioni di Pierre Talec ci accompagnano lungo la strada invitandoci a scorgere nella preghiera, nel digiuno e nella rinuncia altrettante occasioni per attingere alla vera libertà e alla confidenza con Dio, cosìda essere, come Lui, capaci di misericordia e amore, morti a noi stessi per nascere a vita nuova.
Pagine di intensa meditazione sul Padre Nostro, che e modello insuperabile d'incontro con il Signore. Il padre nostro" e`modello insuperabile di incontro con il signore. Siamo chiamati a stare sempre con dio, principio e fine di tutto il creato, alfa e omega delle nostre aspirazioni, meta ultima del nostro pellegrinare terreno. Gesu e`vissuto con noi per insegnarci il cammino verso il padre, per seguirci passo passo a parlare al nostro cuore. Ci ha insegnato a pregare, perchi desidera invocare il padre, non da solo, ma insieme a noi. Il "padre nostro" ci aiuta a comprendere chi e`il cristiano, quale deve essere il suo stile di vita nei confronti di dio e del prosssimo. E' pregh iera che riassume tutto il vangelo di gesu. Ed e`la preghiera di colui che ha fatto di gesy l'unica ragione della sua v ita, e che con lui e in lui invoca l'avvento del regno. Queste pagine vanno medita te con affetto interiore, col desiderio crescente di essere illuminati e sostenuti da gesu, che ci vuole aiutare a pregare sempre, a pregare anche nel tumulto delle tante preoccupazioni della vita. "
Il tema e proposto con vigore dal Concilio Vaticano II, di cui siamo chiamati a cogliere la ricca spiritualita: e il senso della Chiesa", sviluppato dalla spiritualita di comunione, che "promuove un modo di pensare, parlare e agire che fa crescere in profondita e in estensione la Chiesa". " un libro che dimostra quanto l'apparato ecclesiale voglia e si sforzi per rimanere aggiornato e agganciato ai ritmi caotici e alle abitudini della comunita laica. Il senso della chiesa" e`evangelizzare e dialogare a tutti i livelli con tutte le comunita, stimolando lo scambio di vedute con e tra t "
Il libro sviluppa la dottrina della gioia alla luce della esortazione apostolica di Paolo VI Gaudete in Domino" (9 maggio 1975). " Il tema della gioia e presentato nell'ambito delle innumerevoli gioie naturali e soprannaturali che costellano il nostro cammino e che siamo chiamati a scoprire nell'esperienza quotidiana con la luce che viene dall'alto. Nessuno e escluso dalla gioia, perche essa, costantemente guidata dalla speranza, si coniuga con il messaggio di amore centro della vita cristiana. Un libro di grande spessore spirituale che aiuta a meditare sul senso della vita oggi.
Una semplice ma profonda riflessione sul senso della vita per ritrovare nel quotidiano motivi di impegno e di speranza. Arricchito di foto il testo è scandito in tappe che progressivamente invitano a scoprire che il “cielo è nelle mani di ciascuno” ed è importante accoglierlo.
AUTORI
Luciano Tallarico, residente a Rivoli (TO) insegnante di religione presso il Liceo tecnico scientifico, sta conseguendo il Dottorato in Teologia presso l’Istituto teologico dell’Italia Centrale (FI) con la tesi su “La dottrina su Dio nel teologo cattolico Luigi Sartori”, presidente dell’ATI, perito CEI al Concilio Vaticano II e teologo del SAE. È collaboratore delle riviste della editrice LDC e nel 2006 ha pubblicato presso Effatà, “La via crucis della pace” e “ Stare bene con se stessi.La cura disè tra Bibbia,spiritualità e psicologia” e nel 2007 presso la Meridiana,“Il Dio di tutti.Scritti inediti di Luigi Sartori”.
TizianaPieruz,fotografa, si occupa di catechesi a livello parrocchiale ed è membro delal Commissione Catechesi della Diocesi di Susa.
Una semplice ma profonda riflessione sul senso dell’amore, della speranza e della felicità per ritrovare nel quotidiano motivi di impegno e responsabilità. Arricchito di foto il testo, anche in forma di preghiera, invita a scoprire il
valore della vita da accogliere sempre, a valorizzare, giorno dopo giorno, il positivo che essa offre, a scoprire nelle piccole cose, la felicità e ad alimentare la speranza.
Un viaggio alla ricerca delle cose che contano in contrapposizione alle apparenze, al successo, all’egoismo, al ritmo incalzante che travolge e lascia dentro un vuoto, un viaggio nella consapevolezza che ogni esperienza vale la pena viverla, perché la vita è un dono.
Destinatari
Giovani e adulti
Gli autori
Luciano Tallarico, vive a Rivoli (TO) e insegna religione presso il Liceo tecnico-scientifico. Ha conseguito il Dottorato in Teologia presso l’Istituto teologico dell’Italia Centrale (FI) con la tesi su La dottrina su Dio nel teologo cattolico Luigi Sartori, presidente dell’ATI, perito CEI al Concilio Vaticano II e teologo del SAE. È stato formatore di animatori, gruppi giovanili, adulti e insegnanti di religione. Nel 2006 ha pubblicato presso Effatà, La via crucis della pace e Stare bene con se stessi. La cura di sè tra Bibbia, spiritualità e psicologia, e nel 2007 presso la Meridiana, Il Dio di tutti. Scritti inediti di Luigi Sartori.
Tiziana Pieruz, è sposata e mamma di due figli. Si occupa di catechesi a livello parrocchiale ed è membro della Commissione Catechesi della Diocesi di Susa. Nel catalogo Paoline degli stessi autori Il cielo nelle tue mani.
Ricordo delle Monache Agostiniane del Monastero di Santa Giustina in Ferrara.