
Primo quaderno sulle religioni cinesi. Il volume analizza i concetti fondamentali delle religioni popolari cinesi", nei loro aspetti storici e geografici, e nel loro contenuto spirituale. " questo testo offre una breve ma completa analisi delle religioni popolari cinesi", un fenomeno di ampia portata storica, geografica e spirituale. Vengono approfonditi in queste pagine il concetto di "religiosita popolare" e i suoi rapporti con le grandi religioni orientali, come il taoismo, il confucianesimo e il buddismo, e i contrasti con il regime comunista dominante in cina dal 1950. Di particolare interesse sono anche le descrizioni dei vincoli tra religione, tradizione e culto degli antenati. Largo spazio viene poi dato all'es ame della attuale diffusione delle "religioni popolari cinesi" a taiwan, hong kong e macao. Il volume e`arricchit o da un breve glossario che riporta i principali concetti trattati e da alcune immagini esplicative sull'argomento. Il testo e`uno dei quadern i della rivista trimestrale settereligoni ed e` il primo dei sei numeri previsti per la presentazione della religiosita della cina. Il testo e completato da alcune immagini relative ai vari argomenti trattati. "
Quarto quaderno sull'Induismo. I testi della Tradizione - II. Il Mahabharata.
Rivista dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. "Annali di storia dell'esegesi" riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell'intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall'esegesi alla storia delle dottrine, dall'antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.