
SEZIONE MONOGRAFICA
Donne protagoniste. Autorità femminile nelle minoranze religiose
Marina Caffiero, Introduzione
Tamar Herzig, Women’s Participation in the Savonarolan Reform in Ferrara
Micaela Procaccia, L’«ape ingegnosa». Debora Ascarelli, poetessa romana
Adelisa Malena, "Donnette" settarie e invasate. Intorno al Gynaeceum Haeretico Fanaticum di J.H. Feustking (1704)
Stephen J. Stein, Gender and Authority: Women in Shaker History
Catherine Maire, L’abbé Grégoire devant les prophétesses
SAGGI
Gian Luca Potestà, L’anno dell’Anticristo. Il calcolo di Arnaldo di Villanova nella letteratura teologica e profetica del XIV secolo
Jaime Valenzuela Márquez, El culto a las imágenes en la cristianización del Perú: herencias, ambigüedades y resignificaciones
NOTE
François Boespflug, Note d’iconographie médiévale. À propos du Christ du dimanche de Dominique Rigaux
Thomas M. Izbicki, Cajetan on the Acquisition of Stolen Goods in the Old and New Worlds
Gian Mario Cazzaniga, Cristianesimo e massoneria. Un libro recente
Étienne Fouilloux, L’exégèse en France au XXe siècle: deux livres récents
INTERVENTI
Luciano Bossina, Tradurre con la mano sinistra. Una polemica su Gregorio Palamas
LAVORI IN CORSO
Josep E. Rubio, Próximas perspectivas en los estudios lulianos
Il discernimento spirituale nel cristianesimo antico
Giovanni Filoramo, Introduzione
Adele Monaci, Il «discernimento degli spiriti» in Origene
Fabrizio Vecoli, Trasformazione del discernimento in pratica istituzionale nella tradizione egiziana
Paolo Bettiolo, Discernimento dei pensieri e conoscenza del cuore. Natura e sovrannatura nell’insegnamento di Evagrio Pontico
Roberto Alciati, Il de discretione di Cassiano e la sua influenza nella letteratura ascetica posteriore (secoli V-VII)
Rosa Maria Parrinello, Tecnica e carisma. Il discernimento tra radici pagane e tradizione cristiana: Diadoco di Fotica e Giovanni Climaco
SAGGI
Marco Rainini, Oltre il velo delle immagini. Il Dialogus de cruce (Clm 14159) e Corrado/Peregrinus di Hirsau
Aliocha Maldavsky, Società urbana e mobilità missionaria: i milanesi e la missione lontana all’inizio del Seicento
Alessandra Marani, Le conferenze episcopali nel post concilio (1965-2005)
NOTE
Giuseppina De Sandre Gasparini, Al margine di una recente lettura di Francesco d’Assisi. Spunti di riflessione
Barbara Armani, Religione, economia e nazione: una ricerca su una minoranza protestante nell’Italia dell’Ottocento
Matteo Caponi, Organizzare una democrazia di massa. Il radicalismo di Romolo Murri
LAVORI IN CORSO
Marina Baldassari, La memoria restituita. Un censimento delle scritture femminili negli archivi romani e una nuova collana di fonti
CRONACHE
Alessia Lirosi, Metodi di intervento per la tutela degli Archivi Ecclesiastici: la documentazione moderna e contemporanea
Sezione monografica: Costruzioni dell'eresia nel cristianesimo antico- Enrico Norelli, Introduzione - F. Stanley Jones, Jewish Christians as Heresiologists and as Heresy - Tobias Nicklas, Die Darstellung von innergemeindlichen Gegnern in der Offenbarung des Johannes - Enrico Norelli, Marcione e la costruzione dell'eresia come fenomeno universale in Giustino Martire - Carla Noce, L'accusa di eresia rivolta ai montanisti: la testimonianza del De ieiunio adversus psychicos di Tertulliano - Éric Junod, Les hérétiques et l'hérésie dans le "programme" de l'Histoire ecclésiastique d'Eusèbe de Césarée
SOMMARIO
ALESSANDRO SAGGIORO, Editoriale
GIULIA SFAMENI GASPARRO, EASR Conference. Introduction
SEZIONE MONOGRAFICA / THEME SECTION
Raffaele Pettazzoni, i suoi interlocutori e le religioni dei mondi lontani
Raffaele Pettazzoni, his interlocutors, and the religions of distant worlds
- GIOVANNI CASADIO, Introduzione: Raffaele Pettazzoni a cinquant’anni dalla morte
- MARIO GANDINI, Il Fondo Pettazzoni della Biblioteca comunale “G.C. Croce” di San Giovanni in Persiceto
- PAOLA SOFIA BAGHINI, Ernesto Buonaiuti e Raffaele Pettazzoni. Alcune lettere inedite, 1916-1930
- ALBERTO LATORRE, La Storia delle Religioni tra «ragioni di prudenza» e ragion di Stato. Uno spaccato della ricerca storico-religiosa al tempo del fascismo e della reazione anti-modernista nella corrispondenza di Israel Zoller con Raffaele Pettazzoni
- GÉRARD CAPDEVILLE, Pettazzoni, Leland e gli Etruschi
- VALERIO S. SEVERINO, Le mur de la laïcité (1961). Histoire des religions et sécularisation de l’histoire en Italie
- FABIO SCIALPI, Raffaele Pettazzoni e le religioni indiane
- MUSTAFA ALICI, The Idea of God in Ancient Turkish Religion according to Raffaele Pettazzoni. A Comparison with the Turkish Historian of Religions Hikmet Tanyu
- SERGIO BOTTA, Le religioni della Mesoamerica nell’opera di Raffaele Pettazzoni
SAGGI / ESSAYS
- CARMINE PISANO, Hermes “dio dell’albero” tra documentazione micenea e tradizione greca
NOTE / NOTES
- ROBERTO ALCIATI, Modernismo fra archivi e riviste. In margine ad alcune pubblicazioni recenti
- GILBERTO MAZZOLENI, Tra omologazione e nuovi etnicismi
- MAURIZIO ZERBINI, A proposito di una recente edizione di testi agiografici
Religione e magia nelle saghe nordiche
SOMMARIO
SEZIONE MONOGRAFICA / THEME SECTION
Atti della Giornata di studio Religione e magia nelle saghe nordiche
Proceedings of the Seminar Religion and Magic in the Norse Sagas
- CARLA DEL ZOTTO - GIULIA PICCALUGA, Presentazione
- MARCELLO MELI, Rune e magia nella Saga di Egill
- SILVIA COSIMINI, Espedienti magici nella Korm√°ks saga
- MARIA CRISTINA LOMBARDI, Magia, trasformazione e divinità femminili nelle fonti nordiche
- CARLA DEL ZOTTO, Si√∞askipti e riti pagani nelle saghe islandesi
- BRYAN WESTON WYLY, Óðinn as a son of god
- ALESSIO PICCININI, Óláfr Tryggvason: un ospite speciale alla corte di Vladimir il Santo. Variaghi cristiani nella Rus’ pagana del X secolo: le testimonianze della Óláfs saga Tryggvasonar di Oddr Snorrason e della cronaca russa Povest’ vremennyh let
- DARIO GAETANO COPPOLA, Armi incantate e negromanzia nella Hervarar saga ok Hei√∞reks. Tyrfingr e il risveglio di Angant√Ωr: riti e armi ponti tra i mondi
SAGGI / ESSAYS
- CHIARA GHIDINI, The Unjami Ritual at Iheya Island in the Northern Ryukyus. A Preliminary Study
- LEONARDO SACCO, The 21th Century Religious Awakening and the Conversion to New Religious Movements. Falun Gong & Jesus Army in a Historico-Religious Perspective
Alleanza, alterità, anno santo, bolle di estensione centro, centro-periferia, compimento della scrittura complessità, convivialità, coscienza, dilemma, disuguaglianza estraneità, evocare, geopolitica, giubileo, giustizia, ideologia impurità-santità, invocare, ispirazione, misericordia, "misericordiare" papi, pedagogia, pellegrinaggio, periferia, periferie, poveri pratica, propaganda fide, provocare, reciprocità, respiro riconciliazione, sé, sistema policentrico, spirito, struttura urbanizzazione, vision, visione del trafitto, vita divina.
Questa rivista nasce come espressione di una particolare sensibilità di cui l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di L'Aquila si è fatto carico. E' il delicato rapporto che c'è tra fede e ragione.
Rivista teologica dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di L'Aquila, n. 2/2009.
Rivista teologica dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio"- L'Aquila, n. 1/2010. "