
1.1 Popolo di Dio: un incompiuto riconoscimento di identità (pag. 21)
Serena Noceti
1.2 Alla luce del “popolo”: teologizzare nella nostra epoca (pag. 37)
Nancy Pineda-Madrid
1.3 Missione e identità del popolo di Dio: una chiesa in uscita e chiamata al Regno (pag. 49)
Cesar Kuzma
1.4 Il popolo agnello di Dio (pag. 58)
Luiz Carlos Susin
2.1 Interculturalità e “popolo”. Per continuare la conversazione con la teologia latinoamericana della liberazione (pag. 70)
Raúl Fornet-Betancourt
3.1 La teologia dei popoli nelle comunità multireligiose (pag. 80)
Michael Amaladoss
3.2 La centralità del popolo nella teologia socio-culturale di papa Francesco (pag. 92)
Rafael Luciani
3.3 Potere e mancanza di potere. Coinvolgere nella missione gli emarginati (pag. 107)
Wati Longchar
3.4 Inventare oppure scoprire l’ordine del nostro mondo? Lettura di un testo biblico a partire da una visione indigena del cosmo (pag. 122)
Margot Bremer
Tema monografico: La Chiesa del futuro 1. Quadro generale e metodo
1.1 Il coraggio di anticipare il futuro della Chiesa (pag. 21)
Christoph Theobald
1.2 La Chiesa del futuro: prospettive storiche e sociologiche (pag. 32)
Massimo Faggioli
2. Prospettive globali
2.1 Le sfide globali della Chiesa del futuro (pag. 45)
Jayeel Cornelio
2.2 La situazione di “tensione” della Chiesa odierna: quattro sfide fondamentali (pag. 58)
Virginia R. Azcuy
2.3 La Chiesa del futuro in Africa. Per mettere in pratica l’ecclesiologia “illuminante” di papa Francesco nel cattolicesimo africano (pag. 72)
Stan Chu Ilo
3. Immaginare la Chiesa del futuro
3.1 Immaginazione e fantasia: il contributo della Bibbia e la Chiesa del futuro (pag. 88)
Mike van Treek Nilsson
3.2 Quali strutture per una Chiesa in riforma? (pag. 100)
Serena Noceti
3.3 La comunità della Chiesa: camminare al passo dello Spirito nella cultura digitale (pag. 117)
Daniella Zsupan-Jerome
4. Una chiave di volta
4.1 L’ascolto, via di salvezza e di metánoia della Chiesa (pag. 129)
Thierry-Marie Courau
Forum teologico
1. La teologia e l’American Academy of Religion (pag. 143)
Gerard Mannion
2. Teologia pubblica ed editoria. Una prospettiva dall’Europa continentale occidentale (pag. 151)
Pier Luigi Cabri, Gianluca Montaldi
3. Humanae vitae cinquant’anni dopo. Il senso di un anniversario (pag. 158)
Antonio Autiero
ECOLOGIA E TEOLOGIA DELLA NATURA
1. Inquadrare la sfida
2. Fondamenti teologici
3. Sfide ambientali e risposte teologico-etiche
4. Prassi ecologica e testimonianza cristiana
FORUM TEOLOGICO
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INTERNAZIONALE
INDICE GENERALE DI CONCILIUM 2018
Introduzione
Editoriale (pag. 11)
Maria Clara Lucchetti Bingemer, Solange Lefebvre, Erik Borgman, Mile Babic
Abstracts (pag. 15)
Tema monografico:
Letteratura, poesia e teologia 1. Teologia e letteratura
1.1 La teologia nel modo in cui viviamo oggi: una teopoetica del life writing (pag. 23)
Heather Walton
1.2 Letteratura: un’importante mediazione ermeneutica per la teologia (pag. 38)
Cecilia Inés Avenatti de Palumbo
1.3 La poetica del silenzio nel Cantico spirituale di san Giovanni della Croce (pag. 49)
Luce López Baralt
1.4 La lettura infinita. Scrittura e interpretazione (pag. 63)
José Tolentino Mendonça
1.5 La teologia di Dante (pag. 74)
Vittorio Montemaggi
1.6 Grammatiche della carne: eros, poesia e corpo in relazione (pag. 86)
Luis Gustavo Meléndez Guerrero
2. Voci dai cinque continenti
2.1 Sguardi teologici nella letteratura latinoamericana (pag. 98)
Carmiña Navia Velasco
2.2 Poetica di sopravvivenza (pag. 105)
Mayra Rivera
2.3 Lo scrittore e Cristo: «La parola è il verbo e il Verbo è Dio» (pag. 114)
Jean-Baptiste Sèbe
2.4 Fare teologia con la letteratura: un tentativo asiatico (pag. 127)
Huang Po Ho
2.5 Teologia e letteratura nella fede cristiana africana. Uditori della Parola in Africa (pag. 135)
Stan Chu Ilo
Forum teologico:
brani teologico-letterari
1. Pedro Casaldáliga, poeta e profeta di speranza (pag. 151)
Emerson Sbardelotti Tavares
2. Una sete infinita: Ernesto Cardenal (pag. 156)
Faustino Teixeira
3. Dietrich Bonhoeffer: la mistica della croce in un mondo divenuto adulto (pag. 160)
Márcio Cappelli, Edson Fernando de Almeida
4. Thomas Merton: fra azione, contemplazione e scrittura (pag. 166)
Marcelo Timotheo da Costa
5. Pierre Teilhard de Chardin e la preghiera al Cristo cosmico. Il primo saggio: La vita cosmica (pag. 170)
Ursula King
6. Adélia Prado: alcune considerazioni sulla sua poetica (pag. 174)
Cleide Maria de Oliveira
Rivista mensile, n. 01/2015
Rivista mensile, n. 02/2015
Con il presente lavoro si offre al pubblico italiano uno strumento utile per poter conoscere ed approfondire il lavoro che in questi 50 anni la rivista Concilium ha portato avanti. Si divide in tre parti: la prima parte elenca tutti i fascicoli della rivista; la seconda riporta l’indice degli autori che hanno contribuito a vario titolo ai fascicoli; nella terza, gli articoli sono presentati in unità tematiche. Un’opera che offre la possibilità di analizzare tutte le idee, i passi, le provocazioni dei teologi di Concilium dal 1965 al 2014: gli autori, i titoli, i temi trattati, raccolti in un unico strumento per la ricerca, l’approfondimento e la curiosità. Uno strumento che racchiude il lavoro svolto da Concilium nei suoi primi 50 anni.
Gioie e speranze per il futuro della teologia.
Contributi, fra gli altri, di Regina Ammicht Quinn, Thierry-Marie Courau, Andrés Torres Queiruga - Silvia Scatena, Jon Sobrino - Marie Therese Wacker, Felix Wilfred.
La sofferenza e Dio.
Contributi, fra gli altri, di Josè Oscar Beozzo, Maria Clara BInggermer, Andrè Birmelè, Andrès Torres Queruga, David Tracy, Joao Vila-Cha