
Il volume riporta il testo latino di san Tommaso con la traduzione italiana a fronte, redatta da Battista Mondin. Il volume quarto comprende il commento alle Lettere agli Efesini, ai Filippesi e ai Colossesi. Si tratta della prima edizione assoluta in lingua moderna.
È la prima traduzione in lingua moderna del commento che Tommaso d'Aquino scrisse alle Lettere ai Tessalonicesi, a Timoteo, a Tito e a Filemone. Accanto alla traduzione in lingua italiana c'è il testo latino di Tommaso. San Tommaso svolge un'esegesi accurata e minuziosa, usando un linguaggio di grande efficacia e chiarezza. Il lettore può ammirare la sua capacità di "sviscerare" il testo, di "scandagliarlo" in profondità, sfruttando anche tutte le risorse della ragione nelle sue varie forme, in particolare della metafisica. Ciò gli consente di mettere a fuoco temi rilevanti come quelli relativi ai sacramenti del battesimo, del matrimonio e dell'eucaristia, della grazia - considerata in se stessa e nelle sue molteplici manifestazioni, come i carismi nella Chiesa e della risurrezione di Gesù Cristo.
Nel bimillenario della nascita di san Paolo completiamo l'edizione del Commento di Tommaso alle Lettere dell'Apostolo, con testo latino, traduzione a fronte e introduzioni.? la prima a livello mondiale in lingua moderna. Esegeti, come Spicq e Lyonnet, ritengono insuperato tale commento. L'autore fa un'esegesi accurata e minuziosa con un linguaggio semplice e efficace disvelando il testo, mediante tutte le risorse della ragione umana.
Introduzione di A. Trape e M.F. Sciacca; trad. E indici di G. Beschin; note di A. Trape e G. Beschin.
Introduzione di A. Trape, R. Russell e S. Cotta; traduzione e note di D. Gentili.
Traduzione e note di L. Carrozzi.
I sacramenti in generale. Il Battesimo, la Cresima, l'Eucaristia (Libro IV, distinzioni 1-13). E' la prima traduzione in ita liano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di quest'opera, solo in latino, risale al 1858. La presente edizione comprende testo latino e traduzione italiana sia alle sentenze che al commento. Si tratta della prima somma teologica" composta dall'aquinate . Un'opera di straordinario v alore teoretica, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume (n0 7 dell a serie) son contenute distinzioni 1-13 del libro quarto. Tommaso tratta dei sacramenti in generale e analizza poi specificamente i sacramenti del battesimo, confermazione ed eucar"
La Penitenza, l'Unzione degli infermi (Libro IV, distinzioni 14-23). Verso il 1150 pietro lombardo raccolse in modo unitari, a beneficio di maestri e studenti, le argomentazioni (sententiae) dei padri della chiesa sulle varie questioni di teologia. Tutto il medioevo ha studiato questo testo che, a ragione, pur essere considerato la prima delle grandi somme teologiche i docenti, per diventare maestri" dell'universita dovevan o commentare quest'opera. Anc he s. Tommaso ha "dovuto" farlo, rivelando, fin da questa prima opera sistematica, il suo genio e il suo nuovo modo di fare teologia. I n questo volume (80) sono contenute le distinzioni 14-23 del libro quarto originale in latino. L'aquinate tratta del sa cramento della penitenza e di alcuni aspetti legati ad esso come la riparazione, l'elemos ina, il digiuno, la preghiera, la giustificazione del peccatore, il dolore dei peccati, il potere delle chiavi, la correzione fraterna, il purgatorio, e del sacramento dell unzione degli infermi. L unico voulume gia pubblic ato della collana e`il n0 7 (cod 9788870943566) che tratta i sacramenti in generale. "
Il mistero di Dio: la Trinita delle Persone (1? Parte) (Libro I, distinzioni 1-21). Apre il volume un'ampia introduzione di Inos Biffi. H la prima traduzione in italiano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di qu est'opera, solo in latino, ri sale al 1858. La presente edizione comprende il testo latino e la traduzione italiana sia delle sentenze di pietro lombardo che del commento di san tommaso. Il commento alle sentenze e`la prima somma teologica" composta dall'aquina te. In quest'opera e`gia pres ente il genio che indaga in tutommaso che interroga se stesso. E a tutti i quesiti risponde con la consueta, inimitabile lucidita. E un'opera di straordinario valore teoretico, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume, il n. 1, sono contenute distinzioni 1-21 del libro primo, che trattano del metodo della scienza teologica, del mistero di dio nell unicita della natura e nella trinita delle persone. Il volume h aperto da un ampia e documentata introduzione di uno dei maggiori studiosi del pensiero di san tommaso, mons. Inos biffi. "
L'incarnazione del Verbo e la Redenzione (Libro III, distinzioni 1-22). H la prima traduzione in italiano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di qu est'opera, solo in latino, ri sale al 1858. La presente edizione comprende il testo latino e la traduzione italiana sia delle sentenze di pietro lombardo che del commento di s. Tommaso. Il commento alle sentenze e`la prima somma teologica" composta dall'aquinat e. In quest'opera e`gia prese nte il genio che indaga in tutte le direzioni ponendosi un' infinita di domande. E`un s. Tommaso che interroga se stesso. E a tutti i quesiti risponde con la consueta, inimitabile lucidita. E un'opera di straordinario valore teoretico, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume, il n. 5, sono contenute le distinzioni 1-22 del libro terzo. L'aquinate tratta d ella incarnazione del verbo, seconda persona della santissima trinita, e dell opera di redenzione operata da cristo. "