
Prosegue con questo secondo volume la raccolta di brani liturgici con i testi dei canti d’ingresso e di comunione tradotti dal Graduale Romanum e con musiche originali.
Di ogni domenica e solennità del tempo di Quaresima e Pasqua vengono proposti il canto di ingresso e di comunione, più i salmi e i cantici (anno A B e C) nella traduzione ufficiale CEI del 2008. Ci sono inoltre i brani del Triduo Pasquale (Giovedì Santo,Venerdì Santo e Veglia Pasquale).
Il volume si avvale della presentazione di Daniele Piazzi (Rivista di Pastorale Liturgica) e del vescovo di Cremona mons. Dante Lafranconi. Questo progetto è nato nella Parrocchia di Bonemerse, Diocesi di Cremona, con l’intento di valorizzare il repertorio della liturgia latina romano-franca, rendendo cantabile e spiritualmente fruibile questo patrimonio anche a alle assemblee ordinarie domenicali.
Contenuti dello spartito
• Testi e partiture per Voci e Organo.
Titoli Canti
TEMPO DI QUARESIMA: Mercoledì delle Ceneri Prima Domenica Seconda Domenica Terza Domenica Quarta Domenica Quinta Domenica Domenica delle Palme e della Passione del Signore TRIDUO PASQUALE: Giovedì Santo: Messa vespertina nella Cena del Signore Venerdì Santo: Celebrazione della Passione del Signore Veglia Pasquale nella Notte Santa TEMPO DI PASQUA: Domenica di Pasqua nella Risurrezione del Signore Ottava di Pasqua-Lunedì Seconda Domenica di Pasqua Terza Domenica di Pasqua Quarta Domenica di Pasqua Quinta Domenica di Pasqua Sesta Domenica di Pasqua Ascensione del Signore Domenica di Pentecoste (Messa vespertina nella vigilia Messa del giorno)
Destinatari
• Animatori della liturgia / Organisti
Riproponiamo in supporto CD e con un restyling del copione quest'opera teatrale e musicale che ripercorre alcuni episodi della vita pubblica di Gesù e racconta i suoi ultimi giorni, fino alla risurrezione. Attraverso personaggi del passato e del presente, le vicende e i loro commenti alla luce dell'attualità, Un'altra storia d'amore fa rivivere sul palcoscenico una storia vera di più di duemila anni fa, la stessa che ha cambiato il corso della storia dell'umanità intera. Insieme alle dieci canzoni, ricche di contenuti e di atmosfere, il CD comprende anche le relative basi musicali, in modo da facilitare l'allestimento dello spettacolo. È una proposta che negli anni ha mantenuto la sua validità e sempre un ottimo riscontro. Semplice da realizzare, e nello stesso tempo molto suggestiva, è adatta a tutti i gruppi giovanili e può essere rappresentata in ogni periodo dell'anno, in modo particolare in quello quaresimale-pasquale.
Canzoni: Un'altra storia - Io sono la verità - Un uomo come lui - Ma chi è - Apri gli occhi - Le due case - Quello che conta - Arrestatelo - Tu sei - Alleluia ora lui vive - Basi musicali delle canzoni
Presentiamo in una nuova versione, che riunisce i due precedenti fascicoli, tutti i testi e le musiche dei canti presenti nel CD Concerto di Natale, un’opera già pubblicata dalle Paoline e particolarmente apprezzata, che negli anni ha sempre mantenuto la sua validità, sia per la qualità della registrazione, sia per la varietà nella scelta dei brani. Il nuovo volume contiene in tutto gli spartiti di 55 canti (undici dei quali sono compresi nella traccia unica no-stop del CD), divisi in canti della tradizione natalizia italiana e canti della tradizione internazionale. Un contributo prezioso per cori, gruppi vocali e tutti coloro che vogliano riproporre ogni anno, in occasione delle festività, l’esecuzione dal vivo, in concerti e manifestazioni varie, del repertorio intramontabile del Natale.
CONTENUTO DELLO SPARTITO
• Testi e musiche di 55 canti
TITOLI BRANI
CANTI NATALIZI ITALIANI:
Adeste fideles - Tu scendi dalle stelle - Oggi è Natale - Fermarono i cieli - Venite adoriamo - Natu natu nazzarè - Pastorella ligure - Zampognata ciociara - Nenia di Gesù bambino - Celeste tesoro - Quanno nascette ninno - Gloria in cielo - A la notti di Natali - Ninna nanna ninna nonna - Lauda intorno al fanciullin Gesù - Ninna nanne a Natale - Oggi è nato in una stalla.
CANTI NATALIZI INTERNAZIONALI:
Tra il bue e l’asinello - È la festa di Natale - Tre liete pastorelle - Venticinque di dicembre - Dolce Redentore - Danza dei pastori - È nato il Salvatore - Notte santa - La musica divina - È nato un bimbo - L’abetino - L’abete di Natale - Voliamo pastorelli - Il primo Natale - Jingle bells - Dormi Bambin Gesù - È Natale di gioia - Scende dal ciel - Piccola ninna nanna - O piccola Betlemme - Oggi è nato - Bianco Natale.
Spartiti dei brani per voci (32 pagine).
TITOLI BRANI
Presto andiamo a Betlemme - Dio con noi - Alleluia, oggi è nato Gesù - Ci sarai tu - Pane di salvezza - Annunceremo la tua parola - Tu sei qui - Cantiamo anche noi - Versioni strumentali
AUTORI
Francesco Buttazzo. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con Paoline Audiovisivi pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Pasquale Dargenio. Organista nella Basilica del S. Sepolcro a Barletta e animatore liturgico musicale, collabora sul territorio Diocesano con la Commissione di Liturgia e Musica Sacra. È socio dell’associazione Nazionale Artisti Cristiani “Il mio Dio canta giovane”.
Matteo Zambuto. Sacerdote della diocesi di Pavia, parroco di Borgarello, coordinatore dei cantautori cristiani di Il Mio Dio Canta Giovane della Lombardia, della cui Associazione Nazionale è stato Presidente. Ha collaborato attivamente per diversi anni all’organizzazione del festival Cantiamo la Vita promosso dal Movimento Nazionale per la Vita. Ha partecipato a spettacoli musicali e ha promosso numerose iniziative di carattere culturale. Con le Paoline ha pubblicato canzoni d’autore, opere per la liturgia e la catechesi, proposte di teatro musicale.
Una proposta di otto canti per la liturgia e la preghiera, incentrati sullo Spirito Santo; brani musicalmente moderni, con testi particolarmente curati, che attingono alla tradizione della Chiesa. Quattro diversi autori, molto popolari e apprezzati nel panorama musicale cristiano, hanno contribuito a questo progetto, indirizzato, per stile e linguaggio, alle assemblee di giovani.
Invocazioni, lodi e preghiere in canto: un nuovo contributo al repertorio liturgico delle parrocchie, adatto nella sua varietà alle celebrazioni per la Cresima, alla liturgia di Pentecoste, a incontri di preghiera e di catechesi con i giovani.
Contenuto:
Testi dei canti e spartiti per voci.
Titoli brani:
La vita che tu dai - Spirito Santo vieni - Se tu sei con me - Spirito di vita - Vieni Spirito amore di Dio - Fuoco d’amore -L’amore di Cristo - Vieni soffio di vita - Versioni strumentali
Paolo Auricchio. Sacerdote e cantauore napoletano della Diocesi di Pozzuoli. Dopo i primi anni di ministero come viceparroco in uno dei più problematici quartieri di Napoli, è stato per molti anni cappellano nel carcere minorile di Nisida (NA); successivamente incaricato diocesano della pastorale giovanile e rettore del seminario maggiore di Pozzuoli, ricopre attualmente l’incarico di vicario generale ed è direttore dell’ufficio diocesano di Azione Cattolica. Nel 1991 ha iniziato un percorso musicale, che ha visto la pubblicazione di diversi album per le Paoline, comprendenti lavori per l’animazione giovanile e per la liturgia. Ha tenuto molti concerti in tutta Italia e all’estero.
Fabio Baggio. Sedici anni di missione in Cile, Argentina e nelle Isole Filippine. Attualmente, svolge il suo ministero a Roma come professore dello Scalabrini International Migration Institute (SIMI), istituto incorporato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana.
Come autore e compositore ha già pubblicato, presso Paoline Audiovisivi, apprezzate opere di teatro musicale e canti per la liturgia.
Francesco Buttazzo. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa,
è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con Paoline Audiovisivi pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Matteo Zambuto. Sacerdote della diocesi di Pavia, parroco di Borgarello, coordinatore dei cantautori cristiani di Il Mio Dio Canta Giovane della Lombardia, della cui Associazione Nazionale è stato Presidente. Ha collaborato attivamente per diversi anni all’organizzazione del festival Cantiamo la Vita promosso dal Movimento Nazionale per la Vita. Ha partecipato a spettacoli musicali e ha promosso numerose iniziative di carattere culturale. Con le Paoline ha pubblicato canzoni d’autore, opere per la liturgia e la catechesi, proposte di teatro musicale.
Canti per le celebrazioni del tempo di Pasqua, composti da quattro diversi autori (Fabio Baggio, Francesco Buttazzo, Pasquale Dargenio e Daniele Ricci) già noti e molto apprezzati nel campo della musica liturgica per i giovani. Sono brani molto coinvolgenti e gioiosi: esprimono musicalmente il clima di esultanza per Gesù risorto, la luminosità, la speranza, la vita. Adatti alle assemblee liturgiche di tutti i fedeli, non solo di giovani, questi canti possono essere proposti per animare la Messa di Pasqua e le celebrazioni di tutto il periodo pasquale
Canti: Vita di risurrezione - Questo è il giorno - Rallegriamoci in Lui - Lui è vivo - Quella notte - Regina del cielo - Alleluia è risorto - Vita che risorge - Resta con noi Signore - Cristo nostra Pasqua.
Una proposta teatrale e musicale per i bambini dell’età della scuola primaria: la storia di un piccolo alieno venuto dallo spazio, atterrato nel giardino di una scuola, diventa occasione per parlare dei diritti dei bambini della Terra, quelli sanciti dall’ONU con la Carta dei Diritti dell’Infanzia, ma anche dei loro doveri, cioè di quelle regole fondamentali di comportamento che bisogna osservare per una buona convivenza con gli altri.
Le sei canzoni che si alternano ai dialoghi sono brillanti e orecchiabili e sintetizzano le varie tematiche. Possono comunque essere utilizzate anche al di fuori della recita, come supporto e integrazione della didattica in materia di convivenza civile. È un piccolo spettacolo che si presta ad essere adottato per le feste di fine anno scolastico, e rappresenta un contributo educativo per aiutare i bambini a crescere nella consapevolezza dei propri diritti e nel rispetto di sé e degli altri.
CONTENUTO DEL CD
• Sei canzoni e relative basi musicali.
CONTENUTO DEL LIBRO
• Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni.
Titoli brani
Diritti e doveri - Per crescere bene - La Carta dei Diritti - La scuola serve eccome - La buona convivenza - Il nostro benvenuto - Basi musicali delle canzoni.
Riproponiamo, in un restyling editoriale con nuovo supporto fascicolo+CD, questo spettacolo teatrale e musicale per i ragazzi, scritto da Giosy Cento. È una proposta per rivivere gli eventi che portarono alla morte di Gesù, nel tentativo di coinvolgere personalmente attori e spettatori in alcune domande e risposte: perché, nella vita, alcune persone che hanno sempre fatto il bene, vengono emarginate, perseguitate e a volte uccise? Perché l’innocente viene ucciso? Così la Passione di Gesù pone a ogni generazione l’interrogativo: poteva essere evitata quella morte? Di chi la colpa? Uno spettacolo, dunque, da mettere in scena in occasione della Quaresima e della Pasqua, anche come momento di approfondimento e di riflessione in ambito di catechesi.
Contenuto del CD
• Canzoni, brani strumentali e basi musicali delle canzoni (19 tracce).
Contenuto Del libro
• Copione, testi e spartiti dei brani.
Titoli brani
• CANZONI: In questa notte - Osanna - Un desiderio di Pasqua - Padre del cielo - Scende ormai la notte - Non uccidetelo, è innocente - Gesù, Pasqua dell’umanità.
• BRANI STRUMENTALI: Presagio - Passione - Incontro - Dramma - Presagio.
• BASI MUSICALI DELLE CANZONI
L'autore
Giosy Cento. Prete cantautore, ha iniziato il “ministero della canzone” negli anni Settanta, mettendo al servizio della comunicazione con i giovani il suo “carisma”, vissuto e valorizzato come strumento di dialogo. Ha fatto concerti in tutta Italia, in Europa, negli USA, in Africa,
a Cuba, in Corea, in Australia, in Giappone. È fondatore dell’associazione “Il mio Dio canta giovane” e consulente musicale del “Meeting dei giovani” di Pompei. È stato direttore artistico del “Meeting dei giovani verso il Giubileo”.
Un’antica leggenda colombiana racconta la storia di sette bellissime farfalle, ognuna di un colore diverso, che danzavano sempre insieme, unite da grande affetto, e dell’avventura che un giorno le trasformò in un grande arcobaleno, legandole per sempre. È una storia sull’amicizia come sentimento forte e duraturo, sul superamento dell’individualismo a favore di una solidarietà degli uni verso gli altri. Uno spettacolo teatrale e musicale per i bambini, coloratissimo e ricco di simpatici personaggi, con sei canzoni piene di ritmo e atmosfera, da utilizzare in particolare per i saggi di fine anno.
GLI AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici. emiliano Branda. Compositore, pianista, tastierista, arrangiatore, direttore corale e insegnante, è laureato in Musicologia e Beni Musicali all’Università di Tor Vergata
di Roma. Tra le molteplici esperienze lavorative produce musiche per colonne sonore, pubblicità e sonorizzazioni per Rai Trade. Tra le trasmissioni che hanno impiegato e impiegano la sua musica: Cominciamo Bene, La Vita in Diretta, Chi l’Ha Visto, ApriRai, Ballarò, Geo&Geo, Rai Educational.
Miky è l’angelo del presepio, quello che di solito sta sempre attaccato alla capanna. Lui ha un grande sogno: diventare un angelo vero! La sera della vigilia di Natale chiede il permesso di andare a vedere le stelle e insieme ad altri personaggi del presepio si avventura in città, promettendo a san Giuseppe di tornare entro mezzanotte. Arrivati in periferia, Miky e gli altri trovano, in una misera baracca, una coppia con un bambino appena nato, molto povero, senza niente. Che fare? Vorrebbero lasciare a lui i loro doni... ma che dirà poi Giuseppe?
Un doppio finale a sorpresa concluderà questo piccolo spettacolo da realizzare con i bambini. Una tenera storia d’amore, amicizia e solidarietà, con sei canzoni coinvolgenti e ricche d’atmosfera, per festeggiare il Natale con l’allegria e la poesia del teatro e della musica, ricordando il vero significato del donare.
CONTENUTO DEL CD
Sei canzoni e sei basi musicali
CONTENUTO DEL LIBRO
Copione, testi e spartiti dei brani, indicazioni per la messa in scena (32 pagine)
TITOLI BRANI
Natale arriverà - E volerò - Quando c’è un amico - Ninna nanna della stella - È mezzanotte - Buon Natale - Basi musicali delle canzoni
DESTINATARI
Bambini 4-7 anni, animatori, insegnanti
AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici.
Vittorio Giannelli. Compositore, arrangiatore, chitarrista, sound designer, ha studiato chitarra classica e moderna con vari docenti privati di Roma, Firenze e Siena. Ha approfondito gli studi di armonia, armonia corale moderna, arrangiamento, e si è formato come assistente programmatore-arrangiatore presso lo studio di Massimo Varini. È docente Steinberg per software di programmazione musicale, docente di chitarra, di coro rock polifonico e di musica da film presso diverse strutture didattiche di Roma. Come compositore ha realizzato colonne sonore per film e documentari per varie produzioni (Warner Chappel, RAI Cinema), tra cui Amari ricordi, con Giancarlo Giannini, Esuli e Fratelli e sorelle di Barbara Cupisti (Rai 3, vincitore del premio “Ilaria Alpi”), 2047 Sights of Death, con Daryl Hannah e Rutger Hauer. Come arrangiatore e strumentista ha lavorato per registrazioni discografiche e concerti di artisti nazionali e internazionali, come il tour mondiale de Il Volo (tre tenori) prodotto da Tony Renis e Humberto Gatica, per oltre 35 concerti tra America, Canada ed Europa.