
Un simpatico ulivo parlante è il protagonista di questa drammatizzazione con sette canzoni sul tema della Pasqua, delle tradizioni e dei simboli che la rappresentano: la colomba della pace, le campane, le uova decorate e quelle con la sorpresa...
Le canzoni sono vivaci e coinvolgenti e arricchiscono la recita con suoni e gioiose atmosfere.
Dedicata ai bambini dell’età della scuola dell’infanzia e del primo biennio della primaria, questa proposta è utilizzabile sia a scuola, sia in parrocchia, ed è un’occasione per acquisire conoscenze e valori, per imparare a lavorare insieme e festeggiare l’arrivo della Pasqua e della primavera grazie al gioco del teatro e della musica.
Contenuti del Cd
• Sette canzoni e relative basi musicali.
Contenuti del liBro
• Copione teatrale, testi e partiture delle canzoni (28 pagine).
titoli CanZoni
Din don din don dan Albero antico Oggi è Pasqua Bella colomba bianca La festa delle uova La primavera è arrivata Buona Pasqua a te Basi musicali delle canzoni
autori annarosa preti. Insegnante di scuola dell’infanzia, dal 1993 è direttrice e coordinatrice della Scuola Materna e micronido “L. Passerini” di Brescia. Collabora, dal 1992, con le Paoline di Roma come autrice di progetti educativi, drammatizzazioni, testi di canzoni per bambini. livia sabatti. Suora paolina, ha frequentato il DAMS a Bologna; ha seguito la produzione artistica delle opere musicali Paoline per 15 anni. Ha prestato la sua collaborazione per oltre 10 anni alla trasmissione televisiva della Messa su RaiUno come aiuto regista. Ha pubblicato con Paoline alcuni lavori per bambini in qualità di autrice delle musiche.
Al Jawara vuol dire “gioiello” ed è il nome di un cammello molto speciale. A differenza di tutti gli altri cammelli, infatti... ha ben tre gobbe! E poi, come rivelato da un vecchio saggio, è destinato a incontrare il misterioso Re dei re. Il giovane Aziz e Al Jawara intraprendono un avventuroso viaggio che li condurrà, insieme a tre saggi d’Oriente, fino al Re dei re. E scopriranno che si tratta di un bambino appena nato a Betlemme in una grotta. Verso Betlemme è una proposta teatrale con sei canzoni per festeggiare il Natale attraverso il gioco del teatro e della musica. Una storia simpatica e avvincente per rinnovare l’evento della nascita di Gesù, ritrovando l’atmosfera magica della festa e riflettendo nello stesso tempo sui temi della diversità e dell’accoglienza.
Contenuto del CD: Sei canzoni e relative basi musicali.
Contenuto del libro: Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni.
Titoli brani:
Il caravanserraglio - Nel souk - Il Re dei re - Vola nel cielo una stella - Un grande destino - Ora è Natale - Basi musicali delle canzoni.
Il libro + CD
L’affascinante racconto del primo Natale attraverso 11 piccole audiostorie per bambini, che rievocano le vicende dall’arrivo di Maria e Giuseppe a Betlemme fino alla nascita di Gesù. Gli episodi sono affidati ad alcune voci narranti e arricchiti da musiche, effetti, suoni evocativi. I testi di Daniela Patrignani sono accompagnati dalle musiche di Felice Severa, una vera e propria colonna sonora che conferisce al racconto coinvolgimento, magia e poesia. Con una confezione accattivante e, all’interno, un libretto a colori con tutti i testi, si tratta di una proposta ideale come regalo natalizio per i più piccoli. È inoltre un materiale utile per la realizzazione di letture e rappresentazioni dal vivo: a questo scopo, sono disponibili su richiesta anche le basi strumentali.
Contenuto del CD
• 11 audiostorie.
Contenuto del libro
• 11 racconti.
Titoli brani
L’imperatore Augusto - L’albergatore - La stella - Il bue e l’asinello - Gli angeli - Il pastorello pasticcione - I tre sapienti - I bambini del villaggio - Il girotondo degli alberi - Giuseppe e Maria - Il bambino Gesù.
Gli autori
Felice Severa. Musicista e compositore, ha frequentato il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma ed è diplomato in Pianoforte e in Musica Elettronica. Ha frequentato il corso Orff per la didattica musicale e insegnato presso l’Istituto Italiano di Informatica Musicale. Tra le sue esperienze artistico-musicali ci sono collaborazioni nel teatro (con
C. Croccolo, P. Insegno, I. Ghione, M. Casco), nel campo della musica leggera (con L. Biolcati, M. Rei, Giorgia, Bottega dell’arte, G. Giuliani), in campo discografico (con una produzione di musica New Age nella formazione “Maximus et Felix”), nella moda (con Gattinoni e Grande). Daniela Patrignani. È nata a Genova ma vive e lavora da molti anni nella Riviera Ligure di Levante. Attraverso i libri, l’insegnamento o il life coaching si occupa di far crescere le persone, grandi o piccole che siano. Per le Edizioni Paoline ha pubblicato Sulle ali della colomba: il cammino della pace raccontato ai ragazzi (1995); L’isola nella città (1996) e Una grande gioia (2004).
Come parlare del tempo ai bambini? Come introdurli alla conoscenza della sua ripartizione in anni, stagioni, mesi, giorni, ore? Nella bottega di Mastro Tempo, l’arrivo di una piccola sveglia è l’occasione per scoprire tutti questi segreti, dalle lancette dell’orologio fino allo scorrere degli anni. Viva il tempo, ora nella riedizione in supporto libro+CD, è una piccola proposta teatrale e musicale, semplice e giocosa, per un primo approccio dei bambini al valore del tempo. Da utilizzare nella scuola dell’infanzia e nel primo biennio della primaria anche come saggio di fine anno scolastico.
CONTIENE
• Sei canzoni e relative basi musicali.
• Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni (32 pagine).
TITOLI
Viva il tempo - Tic tac, tic tac - La notte e il giorno - La ruota dei 7 giorni - La danza delle 4 stagioni - Il treno dei 12 fratelli - Un nuovo anno - Basi musicali delle canzoni.
L'AUTRICE
Maria lacquaniti. Suora salesiana impegnata da tanti anni nella formazione dei ragazzi. Diplomata al Conservatorio in direzione di coro e laureata in Teologia, è insegnante di educazione musicale e religione e autrice di vari progetti musicali per bambini e adolescenti, pubblicati da Paoline Audiovisivi.
DESTINATARI
• Bambini 4-7 anni.
Il libro + CD
20 filastrocche dedicate ai più piccoli, tratte dal repertorio delle Paoline: dieci canzoncine allegre e divertenti per i diversi momenti della giornata e dieci ninne nanne per favorire il relax e il sonno dei bambini. Il tutto in un libretto a colori+CD, con una simpatica confezione cartonata, ideale anche per un regalo in qualsiasi momento dell’anno, in particolare per il Natale, per nascite, battesimi e compleanni. Una proposta musicale, dunque, da ascoltare e da cantare, per ridere e giocare tutto il giorno e a sera... andare a nanna.
Contenuto del CD
• 20 canti.
Contenuto del libro
• Testi.
Titoli brani
FILASTROCCHE: Conta e riconta - Mani manine - Nella foresta dei bantù - Concerto in fattoria - L’accento birichino - L’angioletto del presepio - Gusta la pasta al pesto - Pulcino pio pio - Il trenino Beniamino - Filastrocca dei mesi - Le pecorelle.
NINNE NANNE: Stella stellina - Ninna nanna dormi - Il folletto del sonno - Se la notte è scura - Il pescatore di stelle - Ninna nanna ninna oh - Non avere mai paura - Una stella non c’è - Ninna nanna lunga un giorno.
Gli autori
Daniela Cologgi
Paola Serafino
Annarosa Preti
Maurizio Givera
Dolores Olioso
La giovane Irene Dell’Arca, allieva scelta dell’Accademia di Noè, passa l’esame di volo e viene nominata Colomba della Pace dell’anno. Quindi si prepara a compiere, nel giorno di Pasqua, la sua missione speciale in giro per
il mondo. È, in sintesi, la storia raccontata in questo piccolo e simpatico spettacolo teatrale e musicale per i bambini, che riproponiamo in versione libro+CD. Un’idea fantasiosa e divertente, con cinque canzoni complete di basi musicali, per affrontare con i bambini il tema della pace e festeggiare insieme la Pasqua.
GLI AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici. Renato Giorgi. Musicista, compositore, lavora con noti esponenti della musica leggera italiana. È stata premiata la sua colonna sonora del film I lupi dentro sulla figura
del pittore Ligabue. Collabora con le Paoline di Roma in veste di compositore e arrangiatore di opere per bambini, ragazzi, giovani.
Una proposta teatrale e musicale sull’attualissimo tema della raccolta differenziata e del riuso creativo dei rifiuti. Due bambini, una squadra di spazzini paladini del verde, una banda di topi giganti e uno scienziato un po’ pazzo (anzi... Spazzo) sono alcuni dei protagonisti dei dialoghi, cui si alternano sei canzoni ritmate e coinvolgenti. È uno spettacolo particolarmente adatto ai saggi di fine anno scolastico; insieme ad alcune proposte operative per la creazione di un laboratorio manuale sul riciclo, è un’opportunità per sensibilizzare i bambini verso una questione ambientale di fondamentale importanza per la salvaguardia del pianeta e delle generazioni future.
CONTENUTO DEL CD • Sei canzoni e relative basi musicali.
CONTENUTO DEL LIBRO • Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni, proposte operative (28 pagine).
TITOLI BRANI Per difendere il verde - Ogni cosa ha il suo bidone - La banda dei topi giganti - Una città di seconda mano - Erre come riciclare - Vecchi oggetti nuova vita - Basi musicali delle canzoni gli aUTORi Sara Grattoggi. Giornalista professionista, classe 1985, attualmente collabora con la redazione romana de La Repubblica, occupandosi di scuola. Ama in particolar modo la letteratura per l’infanzia. Appassionata viaggiatrice, ha vissuto e studiato un anno negli Stati Uniti, prima di laurearsi in Media e Giornalismo all’Università di Firenze. Renato Giorgi. Musicista, compositore, lavora con noti esponenti della musica leggera italiana. È stata premiata la sua colonna sonora del film I lupi dentro sulla figura del pittore Ligabue. Collabora con le Paoline di Roma in veste di compositore e arrangiatore di opere per bambini, ragazzi, giovani.
Riproponiamo in supporto libro+CD questo progetto musicale dedicato all’angelo custode, l’amico invisibile sempre presente, sempre vicino, pronto a consigliare per il meglio e, spesso, a tirare fuori dai guai. È un sussidio da utilizzare in parrocchia e a scuola, per l’educazione religiosa, con otto canzoni e drammatizzazione che aiuteranno i bambini ad avvicinarsi alle figure degli angeli, imparando a conoscere il loro ruolo, le loro caratteristiche e
la loro collocazione nel Vangelo, acquisendo così atteggiamenti di rispetto, affetto, lode.
GLI AUTORI
Annarosa Preti. Insegnante di scuola dell’infanzia, dal 1993 è direttrice e coordinatrice della Scuola Materna e micronido “L. Passerini” di Brescia. Collabora, dal 1992, con le Paoline di Roma come autrice di progetti educativi, drammatizzazioni, testi di canzoni per bambini.
livia sabatti. Suora paolina, ha frequentato il DAMS a Bologna; ha seguito la produzione artistica di opere musicali per 15 anni e dal 2011 è la direttrice del settore editoriale Paoline Audiovisivi di Roma. Ha prestato la sua collaborazione per oltre 10 anni alla trasmissione televisiva della Messa su RaiUno come aiuto regista. Ha pubblicato con Paoline alcuni lavori per bambini in qualità di compositrice.
Un espediente di fantasia per rievocare il primo Natale nella Palestina di più di 2000 anni fa: Paolo e Tania, fratello e sorella, costruiscono per gioco una macchina del tempo e in un lampo si ritrovano lontani da casa, senza sapere dove. Grazie ad alcuni incontri ravvicinati con personaggi dell’epoca, capiscono di essere stati catapultati nell’antica Betlemme, proprio nel momento in cui sta per nascere Gesù.
Una simpatica proposta teatrale e musicale, con sei canzoni che raccontano luoghi, momenti e personaggi, per ricordare con i bambini l’evento del Natale che si rinnova ogni anno.
CONTENUTO DEL CD
Sei canzoni e sei basi musicali
CONTENUTO DEL LIBRO
Copione, testi e spartiti dei brani (32 pagine)
TITOLI BRANI
Un viaggio nel tempo - Quanta gente strana - Betlemme - Attendiamo la stella - È nato Gesù - Anche oggi è Natale - Basi musicali delle canzoni
GLI AUTORI
Giuseppe Tranchida. Autore, insegnante di religione, ha una ricca esperienza come catechista e animatore delle celebrazioni liturgiche di bambini e ragazzi. È autore di varie pubblicazioni per bambini edite da Paoline Audiovisivi (canti per la liturgia e per l’iniziazione cristiana, canzoni per spettacoli)
DESTINATARI
Bambini 6-11 anni, animatori, insegnanti
Riproponiamo in versione libro+CD questo simpatico progetto con dieci canzoncine su tutte le varie parti del corpo, accompagnate da proposte per la didattica e per l’animazione, con giochi, mimo e una piccola drammatizzazione.
Si tratta di una proposta per l’educazione motoria, per stimolare il bambino, con l’esperienza sonora e ludica, al movimento, alla ritmicità, al controllo delle parti del corpo e all’approfondimento delle loro funzioni.
La drammatizzazione fornita nel libro, Piccoli clown (di Daniela Cologgi), che sintetizza i contenuti e fa da filo conduttore per tutte le canzoni, può essere valorizzata come saggio di fine anno e in varie occasioni di festa, come per esempio il Carnevale.
Il mio corpo da scoprire - Filastrocca delle dita - Le mani sono due - La bocca bla bla - Denti bianchi e splendenti - Occhi chiari occhi scuri - Sono il naso - Due orecchie - Capelli che son belli - Cosa fanno i piedi - Basi musicali delle canzoni.
Mauro Passarella. Insegnante elementare, ha studiato chitarra classica per alcuni anni al conservatorio. Ha frequentato corsi di specializzazione di didattica musicale e ha lavorato per conto dell’IRRSAE nell’aggiornamento sull’educazione al suono e alla musica degli insegnanti della scuola primaria, nella provincia di Rovigo. Compone canzoni per bambini che utilizza nelle classi dove insegna. Con le Paoline ha pubblicato diversi progetti di carattere didattico- musicale.
Una simpatica proposta didattico-musicale sul tema delle emozioni e dei sentimenti (affetto, gioia, paura, rabbia, amicizia, ecc.), con 6 canzoni orecchiabili e ritmate, proposte operative (giochi, filastrocche, indovinelli) e una piccola drammatizzazione. Un modo semplice e divertente che educatori, insegnanti e genitori potranno utilizzare per aiutare i più piccoli a riconoscere i diversi stati emotivi e saperli gestire nelle diverse situazioni; per superare ansie e paure, per capire gli altri oltre che sé stessi e creare così relazioni gratificanti. Educare emotivamente equivale a fornire strumenti cognitivi, linguistici, affettivi, abilità sociali con cui nominare, armonizzare, costruire un mondo di eventi e momenti emotivi che accadono dentro la persona e fra le persone.
Canzoni e Basi musicali: Quella faccia perché - Ci sono ci sei - Non mi fai paura - Lo gnomo arrabbiato - I colori delle emozioni - Ti voglio bene.
Un agile itinerario per l’avvento pensato per i ragazzi, un percorso catechistico e liturgico con incontri e attività, che si snoda nelle quattro settimane che precedono il Natale, fino ad arrivare a un momento di festa conclusivo.
L’obiettivo centrale è aiutare i ragazzi a scoprire Gesù come la realizzazione di tutte le promesse fatte da Dio all’umanità. Il libro è articolato per schede bibliche, indicazioni per gli incontri, preghiere. Il CD connesso al libro contiene dieci canzoni (complete di basi musicali), tratte da due lavori dell’autore Daniele Ricci, che fanno da filo conduttore dell’itinerario. Il CD contiene inoltre materiale in formato pdf, da stampare e consegnare ai ragazzi. È una proposta indirizzata a catechisti e animatori parrocchiali: un’occasione per vivere e far vivere l’avvento e il Natale come momenti significativi per crescere insieme nella fede.
CONTENUTO DEL CD
• 10 canzoni e relative basi musicali, schede operative in pdf, testi e spartiti in pdf.
CONTENUTO DEL LIBRO
• Guida catechistica (68 pagine).
TITOLI BRANI
Nel grande giardino - Noi possiamo dire no - Gli uomini senza l’amore - E disse sì - Venne il tempo - Andare - Il viaggio è lungo - E vengono i pastori - E Gesù sta per nascere - Gloria e pace - Basi musicali delle canzoni
GLI AUTORI
Mariangela Tassielli. Suora paolina, è impegnata nell’animazione giovanile vocazionale e nella formazione dei catechisti. Per la rivista Catechisti parrocchiali cura una rubrica su percorsi musicali per l’animazione dei giovanissimi. Si occupa di spiritualità e formazione alla comunicazione animando incontri per giovani e coordina un blog cantalavita.com per far sperimentare forme redazionali relative all’ambiente digitale. Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni di opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.