
La gioia di stare con te è una proposta per l'animazione musicale della messa con i ragazzi. Questi 12 brani sono adatti ai vari momenti della celebrazione, facili da memorizzare, orecchiabili e coinvolgenti. Il tema che li lega è la bellezza di stare con gli altri, di vivere come fratelli e partecipare insieme a loro alla festa nella casa del Signore, esprimendo un forte senso di quella vicinanza, quell'amicizia che unisce tutti in nome della grande amicizia comune con Gesù, che ci accompagna sempre, anche nella vita di tutti i giorni. Il canto arricchisce così l'esperienza di gioia e di condivisione propria della celebrazione eucaristica, rafforzando il senso di comunità con gli altri e con Dio. Testi e spartiti dei canti Brani: Fratelli insieme a te - Kyrie eleison - Gloria a Dio - Alleluia - Benedetto nei secoli - Santo - Padre nostro - Nella pace di Gesù - Agnello di Dio - Incontrarci Signore con te - Ci benedica Dio - Noi lo annunciamo a voi.
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: bambini/ragazzi 7+, insegnanti, animatori Contenuto: Testo teatrale, testi e spartiti delle canzoni Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
Contenuto: Testi e spartiti dei canti. Una messa dedicata alla Vergine del Carmelo, che può essere utilizzata anche per altre festività mariane. I testi scritti da Giuseppe Bozzi sono semplici e freschi, impregnati di una melodiosa cantabilità. A ciò si unisce la trentennale esperienza musicale di Antonio Parisi, abituato a confezionare melodie e armonie adatte alle nostre assemblee. Tutti i brani possono essere cantati a una voce; dove è presente un coro è possibile anche arricchirli con altre due voci di contralto e uomini. L'accompagnamento organistico sostiene con le proprie armonie la voce principale dell'assemblea. Brani: Donna vestita di sole - Kyrie eleison - Gloria a Dio - Ti seguiremo - Alleluia - Il Carmelo brilla - Santo - Acclamazioni - Agnello di Dio - Al torrente - O fiore del Carmelo - Chaire Maria.
Contenuto: Il fascicolo musicale contiene i testi dei canti e gli spartiti per voci e organo I 14 canti di questa Messa solenne, realizzati con orchestra e coro, celebrano il glorioso mistero della Chiesa, corpo di Cristo e speranza del mondo. Il celebre autore e compositore Marco Frisina ha voluto sottolineare in quest'opera il legame spirituale tra l'edificio sacro e il mistero della Chiesa stessa. Il canto che la comunità cristiana innalza al Signore, manifesta l'amore della Chiesa per il suo Sposo e celebra la comunione con lui, l'appartenenza all'unico mistico Corpo del Risorto che nel sacramento dell'eucaristia si realizza. È incluso in questa proposta liturgica l'inno "Chiesa di Roma", scritto in occasione della celebrazione del 1700° anno della Dedicazione della Basilica di S. Giovanni in Laterano, Cattedrale di Roma. Brani: Tempio di Dio - Kyrie eleison - Gloria - Un fiume rallegra la città di Dio - Alleluia - Salga a te questa offerta - Santo - Dossologia - Tuo è il regno - Agnello di Dio - Frumento di Dio - In nomine Jesu - Chiesa santa di Dio - Salmo 150.
Una proposta per i saggi di fine anno nella scuola dell’infanzia, con una tenera e allegra drammatizzazione, semplice da allestire, insieme a sei simpatiche canzoni, tutte molto orecchiabili e ritmate. Un’occasione per dire grazie agli amici, agli insegnanti, ai genitori in modo allegro e con il coinvolgimento di tutti. Tra i brani, anche un pezzo dedicato ai remigini, i bambini del terzo anno, in procinto di passare alla scuola primaria.
È un piccolo spettacolo per rendere preziosi e significativi i saluti finali, trasformandoli in una grande festa; un ringraziamento affettuoso e sincero per tutti i doni che la scuola sa dare ai bambini, un tesoro davvero prezioso che fa diventare grandi, nella testa e nel cuore.
Contenuti del Cd
Sei canzoni e relative basi musicali.
Titoli canzoni
È la mia scuola
Tre anni a scuola
Grazie maestri
Siamo i remigini
Per sempre grazie
Scuola in festa
Basi musicali delle canzoni
Contenuti del libro
Copione, testi delle canzoni, partiture (28 pagine).
Autore
Dolores Olioso. Autrice, compositrice, esperta di Didattica Musicale presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona. Da anni opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento di insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria, in qualità di relatrice, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato moltissime canzoni e progetti educativi per bambini presso diverse case editrici, e svolge un’intensa attività di divulgatrice.
Destinatari
Bambini 3-6 anni.
Una sirena di nome Serena è una proposta teatrale e musicale vivace, piena di suoni e di colori, che affronta, attraverso la storia di una sirenetta un po' teppista, temi quanto mai attuali: il rispetto delle regole, la convivenza civile, la legalità. Sono valori da acquisire in giovane età e questo spettacolo ne sottolinea l’importanza in maniera divertente ed efficace, grazie ai suoi personaggi di fantasia e ai tanti riferimenti all'attualità.
Sei canzoni ritmate e coinvolgenti si alternano ai dialoghi, caratterizzando i momenti più salienti della storia e favorendo la realizzazione di coreografie.
La celebre favola di Andersen sul brutto anatroccolo diventato cigno è un classico della letteratura per l’infanzia e mantiene inalterata, ancora oggi, tutta la sua attualità. È una storia capace di affrontare, nel modo delicato e nello stesso tempo efficace della metafora, il tema della diversità.
Questa versione teatrale e musicale, ispirata al racconto, presenta l’intreccio attraverso tanti simpatici personaggi da far interpretare ai bambini, in un’allegra ambientazione campagnola, facile spunto di fantasiose scene e costumi.
Sei canzoni, molto coinvolgenti e facili da imparare, arricchiscono i dialoghi e si prestano alla realizzazione di coreografie ora suggestive, ora divertenti.
È una proposta dedicata ai più piccoli, ideale per i saggi di fine anno e utilizzabile in qualsiasi occasione e contesto, con tutti gli ingredienti per una buona riuscita in palcoscenico: una storia intramontabile, un messaggio importante e la travolgente simpatia dei bambini.
Contenuti del Cd
Sei canzoni e relative basi musicali.
Titoli canzoni
Tempo d’estate
Cric crac le uova
Com’è strano
Povero anatroccolo
Ali di cigno
C’è posto per tutti
Basi musicali delle canzoni
Contenuti del libro
Copione teatrale, testi e partiture delle canzoni (28 pagine).
Autori
Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere con specializzazione in Discipline dello Spettacolo. Ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia. È stata educatrice musicale presso scuole pubbliche e private di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici. emiliano Branda. Compositore, pianista, tastierista, arrangiatore, direttore corale e insegnante, è laureato in Musicologia e Beni Musicali all’Università di Tor Vergata di Roma. Tra le molteplici esperienze lavorative produce musiche per colonne sonore, pubblicità e sonorizzazioni per RaiTrade. Tra le trasmissioni che hanno impiegato e impiegano la sua musica: Cominciamo Bene, La Vita in Diretta, Chi l’Ha Visto, ApriRai, Ballarò, Geo&Geo, Rai Educational.
Destinatari
Bambini 4-7 anni.
Questo progetto dedicato alla scuola dell’infanzia (ma utilizzabile anche nel primo anno della scuola primaria) è incentrato sull’educazione di Cittadinanza e Costituzione (una volta chiamata “Educazione Civica”), per trasmettere conoscenze specifiche sul concetto di convivenza civile e, basandosi sul vissuto dei bambini, sensibilizzarli sui modi di agire corretti con i compagni, con i genitori, gli insegnanti e gli altri adulti.
Attraverso sei canzoni, una drammatizzazione e varie attività, si insegnano ai piccoli cittadini di oggi i diritti e i doveri di ognuno, per vivere nel rispetto di tutti. Il piccolo spettacolo può anche essere utilizzato come saggio di fine anno scolastico. In particolare, i cenni alle vicende storiche del Paese rendono la proposta adatta alle celebrazioni del 2011 relative ai 150 anni dell’unità d’italia.
Contenuti del Cd
Sei canzoni e relative basi musicali.
Titoli canzoni
Noi siamo briganti
Rispetta le regole
Il buon cittadino
Per essere più bravi
La marcia dei diritti
Un po’ di storia
Basi musicali
Contenuti del liBro
Proposte operative
Copione teatrale
Testi e partiture delle canzoni (32 pagine).
Autrice
Paola Fontana è laureata in Lettere, con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo, presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1990 lavora professionalmente nel campo artistico come interprete e autrice musicale e teatrale. Ha conseguito diversi livelli di specializzazione e studiato e lavorato con artisti affermati. Nel 1994 si è diplomata come borsista al C.E.T., l’accademia artistica diretta da Mogol. All’attività artistica affianca quella didattica. Dal 1998 dirige laboratori di musica e teatro per le scuole. Collabora con diversi istituti e con riviste musico-teatrali.
Destinatari
Bambini 3-6 anni.
Un piccolo spettacolo con 6 canzoni e basi musicali, da mettere in scena con i bambini, per ricordare insieme il Natale di Gesù evidenziando valori universali come la pace, la fiducia, il rispetto per la vita.
Una semplice drammatizzazione che ha per protagonisti gli animali della fattoria, e 6 simpatiche canzoni, complete di basi musicali, per parlare con i bambini di corretta alimentazione, un argomento molto importante, visto il continuo aumento dei disturbi alimentari, specie l'obesità, anche tra i giovanissimi. In questa proposta sono coniglietti, galline e maialini a raccontare le caratteristiche dei diversi cibi e a ricordare l'importanza non solo di un'alimentazione equilibrata e corretta, ma in generale anche di uno stile di vita sano. Un'idea dunque, per coinvolgere i bambini della scuola dell'infanzia e del primo ciclo della primaria nel divertente gioco del teatro e della musica, integrando la programmazione didattica e presentando la proposta anche come saggio di fine anno scolastico.
Canzoni e Basi musicali: Le verdurine - Il pesce azzurro - Un po’ di tutto - Formaggi e uova - Verde e blu - Ma che stress lo stress.
In supporto libro+CD, con una nuova veste grafica, ripresentiamo questa simpatica e coinvolgente proposta natalizia per i bambini. La storia è ambientata nel firmamento, dove le stelle si mettono in gara su chi tra loro sarà scelta per annunciare la nascita di Gesù. Forse toccherà a Etoile, la stella più bella e più chic? O ad Archibald, quella più precisa e puntuale? O a Big Jim, la stella più forte e muscolosa? Nessuna delle tre: alla fine la scelta cadrà su una piccola stella con la coda, un’umile cometa, proprio la stellina del cielo meno appariscente.
Un’idea per festeggiare il Natale a scuola e in parrocchia, attraverso il teatro e la musica.
CONTIENE
• Sei canzoni e relative basi musicali.
• Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni (28 pagine).
TITOLI
Quante stelle - Che fai tu qui - Ma chi mi avrà creata - Chissà chi sceglierà - Stella cometa - Scrive amore - Basi musicali delle canzoni.
AUTORI
Michele Paulicelli. Cantautore, autore, attore, da anni organizza eventi di teatro musicale come momenti di aggregazione. Le sue esperienze artistiche più significative partono dalla metà degli anni ’70 con i Pandemonium. Il successo personale arriva come autore e interprete della figura di san Francesco in Forza venite gente, musical che dal 1981 annovera più di 2500 repliche in Italia e all’estero. Seguono tantissime altre opere per ragazzi. Dal 2002 al 2004 è membro della Commissione Consultiva per il teatro al Ministero dei Beni Culturali. Nello stesso periodo è in tour con Madre Teresa il musical, di cui è anche autore. Dal 2005 al 2006 porta in scena Giovanna d’Arco Il musical con la regia di Ugo Gregoretti e dal 2006 al 2007 E sulle onde viaggiò, musical sulla vita di San Francesco di Paola, per la regia Miriam Mesturino. Francesco Trotta. Educatore e animatore di gruppi parrocchiali, collabora da alcuni anni con le Paoline come autore di testi di canzoni e di dialoghi per spettacoli musicali indirizzati a bambini e ragazzi.
DESTINATARI
• Bambini 6-11 anni.
Il valore della solidarietà è il tema centrale di questo piccolo spettacolo teatrale e musicale per bambini, particolarmente adatto per i saggi di fine anno scolastico nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo della primaria.
I piccoli protagonisti (animaletti del prato come chiocciole, lumache, grilli e millepiedi), sono molto preoccupati: chi ha perso la casetta, chi il lavoro, chi ha bisogno di cibo... Come trovare una soluzione? Semplice, dandosi tutti una mano, anzi... una zampa!
I dialoghi sono brevi e facili da memorizzare, con riferimenti alla vita reale comprensibili anche ai più piccoli, e le sei canzoni sono ritmate e molto coinvolgenti.
Una proposta divertente e allo stesso tempo educativa, oltre che particolarmente attuale, per sensibilizzare i bambini all’aiuto reciproco e incoraggiarli al superamento delle paure e delle difficoltà.
Contenuti del Cd
• Sei canzoni e relative basi musicali.
titoli Canzoni
Avere un tetto Mi vesto con niente Che cos’è la solidarietà Un regalo un po’ originale Dammi un po’ d’amore Ma laggiù laggiù Basi musicali delle canzoni
Contenuti del libro
Copione teatrale, testi e partiture delle canzoni.
autori paola Fontana. È laureata in Lettere, con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo, presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1990 lavora professionalmente nel campo artistico come interprete e autrice musicale e teatrale. Ha conseguito diversi livelli di specializzazione e studiato e lavorato con artisti affermati. Nel 1994 si è diplomata come borsista al C.E.T., l’accademia artistica diretta da Mogol.All’attività artistica affianca quella didattica. Dal 1998 dirige laboratori di musica e teatro per le scuole. Collabora con diversi istituti e con riviste musico-teatrali. emiliano Branda. Compositore, pianista, tastierista, arrangiatore, direttore corale e insegnante, è laureato in Musicologia e Beni Musicali all’Università di Tor Vergata di Roma.Tra le molteplici esperienze lavorative produce musiche per colonne sonore, pubblicità e sonorizzazioni per Rai Trade.Tra le trasmissioni che hanno impiegato e impiegano la sua musica:Cominciamo Bene,LaVita in Diretta,Chi l’ha Visto?,ApriRai, Ballarò, Geo&Geo, Rai Educational.