
Soltanto se si cerca veramente la pace e non la guerra, come è doveroso, se si tende con comune e sincero sforzo alla fraterna concordia tra i popoli, soltanto allora, diciamo, sarà possibile armonizzare gli interessi e comporre felicemente tutte le divergenze. E si potrà così addivenire di comune intesa e con mezzi opportuni a quella sospirata e concorde unione per cui i diritti di ogni singolo stato alla libertà, lungi dal venire conculcati da altri, sono invece del tutto posti al sicuro. Coloro infatti che opprimono gli altri e li spogliano della loro libertà, non possono certamente apportare il loro contributo a questa unità. E qui si presenta quanto mai opportuna l'affermazione del Nostro predecessore di f.m. Leone XIII: "Per frenare l'ambizione, la cupidigia dei beni altrui, la rivalità, che sono i più validi incentivi alla guerra, nulla val meglio delle virtù cristiane, della giustizia in primo luogo".
Il volume, dopo una ampia introduzione storico-teologica, raccoglie in ordine cronologico i documenti di promulgazione (nell'originale latino e in traduzione) per tutti gli anni santi a partire da quello promulgato da Bonifacio VIII nel 1300, fornendo informazioni bibliografiche specifiche riguardo ciascun giubileo. Le bolle di indizione contengono le indicazioni per le celebrazioni giubilari, con le prescrizioni relative ai pellegrinaggi, ai comportamenti, alle indulgenze.
«Mi congratulo con i promotori di questa iniziativa e mi auguro che la nuova opera contribuisca a far conoscere sempre meglio l’impegno della Santa Sede nel promuovere vie nuove di collaborazione con le Autorità civili, dando così a Cesare ciò che è di Cesare e chiedendo pure a Cesare di dare a Dio ciò che è di Dio. […] Non mi resta che augurare il più grande successo a questo sforzo editoriale delle Edizioni Dehoniane, nella speranza che esso faccia meglio conoscere il contributo della Santa Sede per un’armonica collaborazione fra Chiesa e Stato». (Dalla Prefazione del card. Angelo Sodano, segretario di stato).
I rapporti fra la Chiesa e gli Stati nel corso dei secoli si possono analizzare attraverso una serie di fonti legislative specifiche, che costituiscono il «corpus» del diritto pubblico ecclesiastico. Taluni compilatori di raccolte di queste fonti hanno trovato spunti interessanti addirittura a partire dai libri del Nuovo Testamento o dall’epoca costantiniana o da quella carolingia. A. Mercati ha impostato la sua Raccolta di Concordati (1919) a partire da quello di Worms (1122: fine della lotta per le investiture e recupero dell’autonomia del potere ecclesiastico da quello civile), che sanciva la pace tra l’imperatore e il papa. Nel tempo i concordati divennero lo strumento negoziale destinato a disciplinare le materie di comune interesse nell’ambito della sovranità territoriale dello Stato stipulante.
Il volume offre, in ordine cronologico, il testo originale – con versione italiana a fronte – di tutti gli accordi conclusi dalla Santa Sede con gli Stati negli ultimi due secoli, a partire da quello tra Pio VII e Napoleone Bonaparte. Le mutazioni interne ai vari Paesi consigliarono talora aggiornamenti o trattative che sfociarono in nuovi concordati: un indice alfabetico per Nazione mostra l’evolversi dei rapporti tra la Santa Sede e un singolo Stato. Infine l’indice tematico permette di comparare le soluzioni adottate bilateralmente su singoli argomenti di particolare interesse.
˛ˇ L i s t i t u t o d e l S i n o d o d e i v e s c o v i h a c o m p i u t o q u a r a n t a n n i : f u i n f a t t i c r e a t o d a P a o l o V I i l 1 5 s e t t e m b r e 1 9 6 5 . N e l m o t u p r o p r i o A p o s t o l i c a S o l l i c i t u d o e g l i s p e c i f i c a v a c o m e l i d e a s c a t u r i s s e d a l V a t i c a n o I I , a f f i n c h È ´ a n c h e d o p o i l c o n c i l i o c o n t i n u a s s e a g i u n g e r e a l p o p o l o c r i s t i a n o q u e l l a l a r g a a b b o n d a n z a d i b e n e f i c i , c h e d u r a n t e i l c o n c i l i o f e l i c e m e n t e s i e b b e d a l l a v i v a u n i o n e n o s t r a c o n i v e s c o v i ª . I l S i n o d o f u i n o l t r e p e n s a t o q u a l e s t r u m e n t o p e r d a r e a i v e s c o v i ´ l a p o s s i b i l i t ‡ d i p r e n d e r e p a r t e i n m a n i e r a p i ˘ e v i d e n t e e p i ˘ e f f i c a c e ª a l l a s o l l e c i t u d i n e d e l p a p a p e r l a C h i e s a u n i v e r s a l e .
I n q u e s t i q u a r a n t a n n i i l S i n o d o s i Ë r i u n i t o i n a s s e m b l e a g e n e r a l e o r d i n a r i a ( 1 0 v o l t e ) o s t r a o r d i n a r i a ( 2 v o l t e ) , t r a t t a n d o q u e s t i o n i r i l e v a n t i p e r l i n t e r a C h i e s a , n o n c h È i n a s s e m b l e a s p e c i a l e ( 8 v o l t e ) , p e r a f f r o n t a r e p r o b l e m a t i c h e r e l a t i v e a s p e c i f i c h e a r e e .
D o p o l u s c i t a d e l p r i m o t o m o ( o t t o b r e 2 0 0 5 ) , c h e c o p r i v a i l p e r i o d o 1 9 6 5 - 1 9 8 8 , i l s e c o n d o v o l u m e p r e n d e a v v i o c o l S i n o d o o r d i n a r i o s u l l a f o r m a z i o n e d e i p r e s b i t e r i ( 1 9 9 0 ) e p r o s e g u e c o n i l S i n o d o s p e c i a l e p e r l E u r o p a , a l l i n d o m a n i d e l l a c a d u t a d e i m u r i . I l S i n o d o o r d i n a r i o s u l l a v i t a c o n s a c r a t a ( o t t o b r e 1 9 9 4 ) s i i n t e r s e c a n e i t e m p i c o n i l p r i m o d e i S i n o d i c o n t i n e n t a l i A f r i c a ( m a g g i o 1 9 9 4 ) c o n v o c a t i d a G i o v a n n i P a o l o I I i n v i s t a d e l G r a n d e G i u b i l e o d e l 2 0 0 0 . T r a i S i n o d i s p e c i a l i v a i n o l t r e c o l l o c a t o q u e l l o p e r i l L i b a n o d e l 1 9 9 5 , c h e c h i u d e i l t o m o .
D i o g n i S i n o d o s i r i p o r t a n o i t e s t i c h i a v e : l i n e a m e n t a , i n s t r u m e n t u m l a b o r i s , e s o r t a z i o n e a p o s t o l i c a p o s t - s i n o d a l e e d e v e n t u a l i d o c u m e n t i a c c e s s o r i d i a t t u a z i o n e .
S o m m a r i o
P r e f a z i o n e ( S . E . N i k o l a E t e r o v i ) . P r e m e s s a . 1 1 . V I I I A s s e m b l e a g e n e r a l e o r d i n a r i a ( 3 0 . 9 - 2 8 . 1 0 . 1 9 9 0 ) . 1 2 . I A s s e m b l e a s p e c i a l e p e r l E u r o p a ( 2 8 . 1 1 - 1 4 . 1 2 . 1 9 9 1 ) . 1 3 . A s s e m b l e a s p e c i a l e p e r l A f r i c a ( 1 0 . 4 - 8 . 5 . 1 9 9 4 ) . 1 4 . I X A s s e m b l e a g e n e r a l e o r d i n a r i a ( 2 - 2 9 . 1 0 . 1 9 9 4 ) . 1 5 . A s s e m b e l a s p e c i a l e p e r i l L i b a n o ( 2 6 . 1 1 - 1 4 . 1 2 . 1 9 9 5 ) . I n d i c i .
Il volume contiene i canoni e i decreti sia dottrinali che disciplinari di tutti i ventuno concili ecumenici riconosciuti dalla Chiesa cattolica. Viene ora proposto in edizione in brossura, dal prezzo più contenuto.
Sommario
Prefazione (H. Jedin). Introduzione (G. Alberigo). Sigle e abbreviazioni. Abbreviazioni bibliche. Concilio Niceno I. Concilio Costantinopolitano I. Concilio di Efeso. Concilio di Calcedonia. Concilio Costantinopolitano II. Concilio Costantinopolitano III. Concilio Niceno II. Concilio Costantinopolitano IV. Concilio Lateranense I. Concilio Lateranense II. Concilio Lateranense III. Concilio Lateranense IV. Concilio di Lione I. Concilio di Lione II. Concilio di Vienne. Concilio di Costanza. Concilio di Basilea-Ferrara-Firenze-Roma. Concilio Lateranense V. Concilio di Trento. Concilio Vaticano I. Concilio Vaticano II. Indici. Citazioni bibliche. Citazioni di concili. Citazioni del magistero pontificio e di atti delle congregazioni romane. Citazioni della chiesa antica e dei padri. Citazioni dai libri liturgici. Citazioni del diritto canonico. Indice cronologico. Indice dei nomi. Indice degli autori citati. Indice tematico.
Lobby e advocacy: come tessere una rete di azioni coordinate fra società civile e potere politico per tutelare i diritti umani calpestati. Il testo presenta le esperienze di alcune Caritas nazionali, dalla denuncia alle soluzioni, per dare voce a chi "non ha voce".
Il Supplementum 2 dell'Enchiridion Vaticanum presenta gli indici generali relativi ai documenti raccolti nei volumi 1-10 (anni 1962-1987). Gli indici sono cinque: strutturale, cronologico, per incipit, di emanazione, analitico. Essi costituiscono uno strumento che facilita l'uso e la consultazione dei volumi, consentendo di reperire i documenti anche senza conoscerne precisamente la data di emanazione e quindi il rispettivo tomo.
Il Supplementum 1 dell'Enchiridion Vaticanum presenta 127 significativi documenti di carattere normativo universale del periodo 1962-1987, non compresi nei precedenti volumi (1-10).
Documenti ufficiali della Santa Sede Volume 3