
Il testo dell'esorcismo di sant'Antonio che mostra il potere della Croce di Gesù nella lotta contro il Maligno (Prefazione di Mario Mingardi).
Saggio autorevole e corposo che dimostra come la visione di Dio, dell'uomo e del cosmo, sostenuta dall'esoterismo, non è affatto cristiana. Il volume dimostra come la visione di Dio, dell'uomo e del cosmo, sostenuta dall'esoterismo, non è affatto cristiana: si tratta di una confusa miscellanea di dottrine pagane e gnostiche, di concezioni quali il monismo, il deismo, il panteismo, il naturalismo e di pratiche magiche o divinatorie, come la magia dell'antico Egitto, l'alchimia, la teurgia, lo spiritismo, l'astrologia, le numerologie cabalistiche, la teosofia, l'antroposofia, il sufismo, la stregoneria... Il passaggio dall'esoterismo all'occultismo e dall'occultismo al satanismo è poi, assai spesso, un "normale" e consequenziale movimento. L'autore vuole offrire a tutti i cristiani, ai sacerdoti e agli operatori pastorali chiari criteri di discernimento su questo fenomeno che ha, come obiettivo finale, la realizzazione di un mondo in cui Dio sia sostituito dall'uomo il quale si pone al posto di Dio.
Un vademecum di dottrina e prassi esorcistica alla luce del nuovo Rituale degli esorcismi. Un vademecum, con una panoramica generale sul tema dell'esorcismo e dell'azione diabolica nella nostra storia, per poter svolgere un servizio efficace e corretto nella Chiesa, per la Chiesa e per i molti fratelli e sorelle che vivono grandi sofferenze. Nasce dall'ascolto, dall'esperienza e dal lavoro di molti membri dell'Associazione Internazionale Esorcisti. Queste linee guida sono rese autorevoli dall'apporto decisivo della Congregazione per il Clero che le ha esaminate e corrette, avvalendosi del contributo della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e della Congregazione per la Dottrina della Fede. Non sostituisce nessuno strumento ufficiale approvato dalla Chiesa, ma si pone accanto a quanto la Tradizione ha insegnato per migliorare il «servizio alla realtà malata e disturbata dal maligno» che gli esorcisti incontrano quotidianamente.
Qual è la strategia migliore e più efficace per respingere l’assalto del diavolo? Inutile girarci intorno: all’atto pratico questa è la domanda. E a tale domanda questo fascicolo di «CredereOggi» intende rispondere proprio a partire da quel Rito dell’esorcismo che la chiesa attua quando avverte la presenza e l’azione del maligno e dei demoni nella storia personale e comunitaria degli uomini. Parlare del diavolo non lascia nessuno indifferenti e il dibattito è intenso anche se spesso sottotraccia. Gli esorcisti, poi, più che ministri per molti sono preti un po’ “misteriosi”, un po’ maghi, un po’ superuomini. La loro preparazione, tuttavia, non è delle migliori. È spesso frutto di un “apprendistato professionalizzante” acquisito “sul campo” a seguito di un “maestro”: più competenza pratica a contenuto “tecnico-professionale” che formazione teologica specifica iniziale e permanente. E se ne avverte (eccome!) il bisogno. L’esorcismo è in definitiva un’esperienza di fede molto intensa, in cui si tocca quasi con mano la presenza viva di Gesù e della comunità cristiana. Non può mai essere disattesa, nemmeno oggi, l’invocazione di aiuto che viene da vite tormentate dal male e da quel maligno che travaglia la storia ancorché la Pasqua di Cristo Signore ne abbia demolito il potere.
Autore
La rivista «CredereOggi» è pubblicata da più di quarant’anni dalle «Edizioni Messaggero Padova» sotto la responsabilità dei Frati minori conventuali di sant’Antonio di Padova. Contributi di: MATTEO DE MEO - CARMELO DOTOLO - PAOLO FLORETTA - COSTANTINO GILARDI - GIUSEPPE GIORDAN - LUIGI GIRARDI - ANDREA NICOLOTTI - GERMANO SCAGLIONI - MANLIO SODI
Nella riflessione demonologica di padre Amorth l'esorcismo è autentica esperienza di Dio e la conoscenza del demoniaco è fondamentale sia per la comprensione della redenzione che per mettere in guardia il credente davanti all'influsso nefasto del nemico dell'umanità. Padre Amorth ha vissuto la sua lotta contro il diavolo anche esercitando l'apostolato dell'edizione cioè la spiritualità dei paolini, comunicatori e scrittori che diffondono il Vangelo attraverso i mezzi di comunicazione. Dai suoi scritti emerge la vita mistica di un esorcista che ha dedicato gran parte della sua vita a lenire le sofferenze dei tribolati da Satana. Prefazioni di Giacomo Cirulli e di Francesco Asti.
Uno studio e un confronto tra esperti sulla realtà dell'occultismo oggi, problema che causa dolore e sofferenza nel corpo e nella psiche di moltissime persone, coinvolgendo le loro famiglie. Oggi il nemico adegua la sua tattica ai tempi in cui viviamo: è sotterraneo, eppure desideroso di visibilità; è occulto, eppure anche pubblico; è impolitico, eppure anche politico e istituzionale. La stessa cornice esoterica in cui operano i suoi intermediari, spesso e volentieri si mostra alla luce del sole: per sfida. Da qui un'urgenza pastorale nella carità, nella consolazione, nella liberazione, anche per sviluppare una consapevolezza piena di fronte all'esistenza e all'azione del maligno. Introduzione di Alberto Castaldini.
Stuzzicare l'interesse di chi non crede portandolo a ragionare su un mondo a lui ignoto ma per nulla assurdo, ed esporre serenamente a chi crede un tema spesso trascurato o snobbato da certa teologia e predicazione che impone così alla fede cristiana una deriva intellettualistica e moralistica: ecco i due fini di queste pagine. La morte del diavolo accompagna, accelera o addirittura precede la morte di Dio. Il nostro modesto ragionare tratteggia una figura molto simile a quella della copertina: un soggetto personale davvero esistente, potente, inquietante, astuto, che osserva attentamente l'uomo per trascinarlo nel suo regno di malvagità e di orgogliosa solitudine. Un soggetto, tuttavia, che non merita di essere assecondato e, ancora meno, celebrato: il suo sguardo, per quanto ostile, punta intimorito e rassegnato verso l'alto e lascia trasparire la consapevolezza della creatura decaduta, ormai perdente e vinta, sapendo che gli resta poco tempo (Apocalisse 12,12).
Prima opera teologica - scritta all'inizio del III sec. - espressamente dedicata allo studio dell'enigmatica figura dell'Anticristo. Questi è l'esatto contraltare di Gesù Cristo, al punto che la cristologia di Ippolito emerge spontaneamente dalla sua "anticristologia". Per Ippolito la vera differenza tra il Cristo e l'Anticristo sta nelle intenzioni dell'Avversario e nel modo con cui costruisce il suo regno del male. Invece, nelle forme in cui si presenta, l'Avversario fa tutto a somiglianza di Cristo per sedurre e ingannare. Seguono poi tre opere. "Omelia pasquale": non è di Ippolito, ma ha come fonte un'omelia di Ippolito. È un documento inestimabile: ci trasmette il modo penetrante e profondo con cui gli antichi cristiani vivevano e contemplavano il grande mistero della nostra fede. "Due discorsi sull'Anticristo", pungenti e ironici del cardinal Giacomo Biffi. È la prima edizione di "Cristo e l'Anticristo" con testo critico greco e traduzione a fronte.
In modo semplice viene presentato tutto cio che il fedele deve conoscere sulla realta del demonio, sull'azione che puo svolgere contro l'uomo e come puo il fedele vincere la Buona battaglia". " la realta del demonio e la sua azione nella storia dell'uma nita sono spesso o trascurate o, all'estremo opposto, ecces sivamente considerate. In questo breve testo il p. Giovanni cavalcoli o.p. Presenta in modo semplice e chiaro la realta del demonio e spiega quale pur essere la sua azione sull'uo mo. Cio`che perr e`piu` importante e`prendere coscienza dei mezzi che il cristiano possiede per smascherare e sconfiggere le insidie del tentatore. I mezzi per vincere in questa lotta derivano tutti dalla redenzione operata da cristo, il quale ha vinto satana una